Passa ai contenuti principali

Recensione: Tre passi per un delitto - Cristina Cassar Scalia, Giancarlo De Cataldo, Maurizio de Giovanni

Buongiorno lettori!
Come potete bene vedere in questi giorni non sto recensendo niente, il motivo è molto semplice: sto leggendo un librino di appena 1000 e passa pagine. E si, mi ci vorrà un po' ma vi posso anticipare che è un gran (grazie al cavolo) bel libro! E se sarò tanto brava lunedì ne potrete leggere il mio parere. Ma intanto che ci faccio qua? Recupero la recensione di un libro che ho letto durante l'estate: Tre passi per un delitto di Cristina Cassar Scalia, Giancarlo De Cataldo e Maurizio de Giovanni.


TRE PASSI PER UN DELITTO
di Cristina Cassar Scalia, Giancarlo De Cataldo, Maurizio de Giovanni
Einaudi | Stile Libero Big | 189 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €17,00
14 luglio 2020 | scheda Einaudi

Una giovane bellissima, che lavora nel mondo dell'arte, viene uccisa nel proprio appartamento a Roma. Tre personaggi coinvolti per ragioni diverse nell'omicidio forniscono la loro interpretazione dei fatti. Chi nasconde la verità. Chi la manipola. Chi sembra non curarsene. Il commissario Davide Brandi è un poliziotto molto abile, e molto ambizioso. È lui che conduce le indagini. A dargli la parola è Giancarlo De Cataldo. Marco Valerio Guerra è l'amante della vittima. Un uomo d'affari ricchissimo, potente, odiato. A dargli la parola è Maurizio De Giovanni. Anna Carla Santucci è la moglie di Guerra. Scoprire il tradimento del marito non l'ha stupita affatto. A darle la parola è Cristina Cassar Scalia. Le loro versioni non concordano. Ma tutte rappresentano un piccolo passo per arrivare alla soluzione del caso.

Tutto inizia da Giada Colonna, bella, intelligente, carismatica. Tutto inizia da lei e dalla sua morte, tremenda, efferata. È dal suo appartamento a Roma, scena del delitto, che il racconto si divide. Tre voci, tre penne, tre punti di vista. Il poliziotto che conduce le indagini, l'amante della vittima, la moglie tradita si alternano nel raccontare dal loro punto di vista Giada e la sua morte. Cristina Cassar Scalia, Giancarlo De Cataldo, Maurizio de Giovanni fuori dalle pagine prestano la propria penna in questo giallo che mi ha incuriosito ma non convinto. 

La struttura a capitoli alternati non mi ha dato fastidio, anzi, credo che la forza del racconto sia stata proprio nel non fossilizzarsi in una linearità ma di sentire più voci, diverse tra loro. Tre voci che girano intorno alla figura di Giada Colonna, la vittima che avrebbe potuto sparire, nascosta dalle ingombranti presenze delle voci narrante, ma che riesce invece ad essere sempre presente nel racconto, viva e attiva, è quasi più invadente lei rispetto ai tre narratori.

Il problema di questo libro per me è nel giallo in sé, un po' troppo semplice, un po' scontato. Di contro invece mi è sembrata molto riuscita la sinergia tra i tre autori, ognuno ha la sua voce ben specifica, ha i suoi spazi e sono riusciti a creare un racconto comunque armonico, nonostante le proprie caratteristiche stilistiche. Forse ci si è concentrati troppo su questo? Non lo so, sta di fatto che mi sarei aspettata una trama un po' più forte, un giallo più intricato, là dove invece il colpevole e il movente sono abbastanza ovvi dopo poche pagine. 
La conclusione ha però un piccolo guizzo finale, con una decisione che lascia il lettore piacevolmente sorpreso. 

Ero proprio curiosa di leggere questo giallo, soprattutto per vedere come i tre autori riuscissero (o meno) a mettere insieme i proprio stili, i propri modi di scrivere e di vedere un giallo. E da questo punto di vista devo dire di non esserne rimasta delusa, anzi ho apprezzato il sapersi affiancare ma non schiacciare a vicenda, di saper dare armonia ad un racconto tripartito. Peccato che l'attenzione su questo aspetto abbia indebolito il giallo in sé, creando una trama che non mi ha proprio sorpreso, che ho dato francamente per scontato dopo poche pagine. Riuscito a metà.

Alla prossima




Ringrazio la casa editrice Einaudi per avermi inviato copia del romanzo.

Commenti

  1. Un autore che prima o poi devo conoscere!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quale dei tre? Io la Scalia e de Giovanni già li conoscevo e li avevo letti (bei libri!), invece di De Cataldo non ho mai letto niente.

      Elimina
  2. Un libro molto pesante....Cristina Cassar Scalia mi piace molto, ho divorato tutti i suoi libri, ma questo, non riesco ad andare avanti...peccato...spero di finirlo di leggere...

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C