Passa ai contenuti principali

Recensione: Ti rubo la vita - Cinzia Leone

Buongiorno lettori!
L'influenza mi sta uccidendo, ma siccome qui non si può morire vado avanti. L'altra notte non riuscivo a dormire tra un colpo di tosse e la sete che mi svegliavano ogni 2 minuti, quindi ne ho approfittato per terminare Ti rubo la vita di Cinzia Leone, per la cui copia ringrazio l'ufficio stampa Mondadori.


Ti rubo la vita
di Cinzia Leone
Mondadori | Scrittori italiani e stranieri | 615 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €20,00
12 febbraio 2019 | scheda Mondadori


Vite rubate. Come quella di Miriam, moglie di un turco musulmano che nel 1936 decide di sostituirsi al mercante ebreo con cui è in affari, costringendo anche lei a cambiare nome e religione. A rubare la vita a Giuditta nel 1938 sono le leggi razziali: cacciata dalla scuola, con il padre in prigione e i fascisti alle calcagna, può essere tradita, venduta e comprata; deve imparare a nascondersi ovunque, persino in un ospedale e in un bordello. Nel 1991, a rubare la vita a Esther è invece un misterioso pretendente che le propone un matrimonio combinato, regolato da un contratto perfetto... Ebree per forza, in fuga o a metà, Miriam, Giuditta ed Esther sono donne capaci di difendere la propria identità dalle scabrose insidie degli uomini e della Storia. Strappando i giorni alla ferocia dei tempi, imparano ad amare e a scegliere il proprio destino. Una saga familiare piena di inganni e segreti che si dipana da Istanbul ad Ancona, da Giaffa a Basilea, da Roma a Miami, dalla Turchia di Atatürk all'Italia di fine Novecento, passando attraverso la Seconda guerra mondiale e le persecuzioni antisemite, con un finale a sorpresa. Un caleidoscopio di luoghi straordinari, tre protagoniste indimenticabili e una folla di personaggi che bucano la pagina e creano un universo romanzesco da cui è impossibile staccarsi. Cinzia Leone ha scritto un romanzo unico, generoso e appassionante, di alta qualità letteraria e innervato da un intreccio che fugge in volata, rapendo l'immaginazione del lettore. Un libro che, nella gioia della narrazione, riflette sulla storia, l'identità, la tolleranza.

Le donne della sua vita lo avevano sempre abbandonato e lui aveva meritato il loro abbandono. A ciascuna di loro aveva rubato la vita.

Non è semplice parlare di questo romanzo, che si è rivelato una bella lettura, ricca e piena di sfaccettature. Non è facile perchè si legge bene, tutto di un fiato e le 600 pagine che lo compongono non si sentono. Tuttavia tutte le vicende narrate sono fortemente intrecciate tra loro e bisogna stare attenti a non rivelare troppo. Ma ci proverò!

@pixabay.com
Partiamo dal fatto che è diviso in tre parti, tre grandi capitoli dedicati a tre donne tra loro diverse, lontane ma anche vicine. Miriam, Giuditta e Esther non si sono mai incontrate e mai lo faranno, vivranno in luoghi diversi, in momenti diversi, eppure le loro esistenze sono in qualche modo unite dal titolo di questo libro, da quella vita rubata che determinerà le loro esistenze. Miriam nasce musulmana ma per volontà del marito è costretta a cambiare la propria identità e a diventare a forza ebrea. Giuditta, che ebrea ci nasce e lo è, si vede defraudata della propria esistenza e della propria gioventù dalle leggi razziali, da quel maledetto Mussolini che la costringerà prima a lasciare la scuola, poi ad abbandonare Ancona e quindi a fuggire e rintanarsi come un topolino in fuga. Infine Esther, che nel 1991 è per metà ebrea e per metà cristiana, divorziata e sola; riceve però un'insolita proposta di matrimonio che le farà rivalutare il suo rapporto con gli uomini, con la religione e con se stessa.

Cinzia Leone ci apre le porte di una vera e propria saga familiare, che ha radici lontane, nel tempo e nello spazio e che ci porta a viaggiare per il Mediterraneo, prima toccando solo quello che gli Assolutismi infliggeranno agli ebrei e poi facendoci letteralmente sommergere dalle pagine più cupe della storia. In tutto questo, le vere protagoniste solo loro, le donne, le tre figure centrali, ma anche quelle in cui si sono imbattute nel corso delle loro vite. Donne che in un modo o nell'altro sono state defraudate della propria esistenza, del proprio cuore e del proprio essere. 

La mole del romanzo vi farà titubare, vi intimorirà, ma fin dalle prime pagine vi scoprirete all'interno una storia appassionante, a volte cupa, in cui il senso di perdita e di impotenza vi farà quasi male al cuore, una storia che però non vi abbandonerà neanche per un secondo e vi trasporterà dal caldo opprimente di Giaffa, al vortice caotico di Instabul, al terrore che aleggiava per l'Italia intera. Cinzia Leone ha impresso un ritmo incalzante, descrittivo quanto basta ma comunque veloce, tanto da lasciarti quasi soffocata dalla voglia di sapere di più, di andare avanti, di capire i collegamenti. 

@pixabay.com
Non mi sento di dare un voto pieno per due motivi. In primo luogo il primo grande capitolo, dedicato a Miriam, è in realtà incentrato sul marito Ibrahim/Avrahàm, un uomo che si scopre presto gretto ed egoista, che mette avanti il denaro e la propria rivalsa personale e pone in un secondo piano la famiglia. Miriam è presente in tutto il capitolo, prima con il suo carattere forte e la sua tenacia, poi attraverso la figlia, e ancora attraverso quel rigurgito di coscienza che Ibrahim avrà sul finale. Tuttavia mi sarei aspettata di vederla più in scena, di sentirla ancora più presente.
Secondo appunto riguarda la parte dedicata a Giuditta. Una storia bella, intensa, di rinuncia e paura, di fughe e ricongiungimenti eppure... c'era un'aria di già letto. È, diciamo, un parte più debole rispetto alle altre due, sicuramente più incalzanti e sorprendenti. 

Ti rubo la vita resta un romanzo molto bello, scritto con cura e amore, che vi farà viaggiare con la mente e conoscere il cuore di una religione, le sfaccettature di quel popolo eletto che per secoli è stato scacciato e intimorito; in tutto questo Miriam, Giuditta e Esther lotteranno con le unghie e con i denti per restare loro stesse, per imprimere anche solo tramite una parola o un vago ricordo il proprio essere nelle generazioni future. Come a chiudere un cerchio durato decenni riusciranno in un modo difficile da immaginare a riappropriarsi della loro vita, ad averla vinta su chi ha cercato di farla propria. 

Alla prossima






Commenti

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .

Recensione: Mrs England - Stacey Halls

Buongiorno lettori,  che caldo c'è fuori?? Qui sono alcuni giorni che pare arrivata quasi l'estate. Che, per carità, i panni si asciugano veloci ma io voglio l'autunno!! Oggi vi parlo di una lettura che mi ha impegnata solo per qualche giorno, Mrs England di Stacey Halls .