Passa ai contenuti principali

Recensione: Aglio, olio e assassino - Pino Imperatore

Buongiorno lettori,
saluti dalla bella Romagna che in questi giorni è un forno!! Seriamente, come fa la gente a stare al sole a rosolarsi con queste temperature? E' una cosa che non capirò mai.
Tra un turno e l'altro, sono riuscita a leggere Aglio, olio e assassino di Pino Imperatore, ed ecco la mia recensione.

Aglio, olio e assassino
di Pino Imperatore
DeA Planeta | Narrativa Italiana | 368 pagine
ebook €8,99 | cartaceo €15,00
29 maggio 2018 | scheda DeA Planeta


TRAMA
Nell'affascinante quartiere di Mergellina, Francesco e Peppe Vitiello gestiscono la premiata trattoria Parthenope, dispensando buoni piatti e aneddoti ancor più saporiti. L'ispettore Gianni Scapece, amante della cucina non meno che delle donne, lavora nel commissariato appena aperto di fronte al locale e dove si racconta che viva il fantasma di una vedova allegra. Per lui è un ritorno a casa, perché in quel quartiere ci è nato, e nell'ospitalità dei Vitiello ritrova il calore e la veracità che aveva perduto. Nelle settimane che precedono il Natale, però, Napoli è scossa dall'omicidio di un ragazzo, il cui corpo viene letteralmente "condito" dall'assassino con aglio, olio e peperoncino. Perché un rituale così macabro? Quale messaggio nasconde? Per trovare la risposta, l'ispettore dovrà scavare tra simboli, leggende e credenze della cultura partenopea, aiutato dalla tenacia del suo capo, il commissario Carlo Improta, e dalle scoppiettanti intuizioni dei Vitiello.


Mi aspettavo qualcosa di più. Divertente e ironico, certo, il giallo è ben costruito anche se non impossibile da capire, però mi aspettavo una marcia in più da un'idea e da un titolo che mi hanno colpito fin da subito.

Nella bella Napoli, città dai mille problemi ma anche dai grandi pregi e bellezze, il ritrovamento del corpo di Amedeo Caruso potrebbe non essere nulla di eclatante, eppure il modo in cui l'assassino ha lasciato la povera vittima fa scattare subito un campanello d'allarme nella testa di Gianni Scapace, ispettore della polizia da poco tornato in città. Un vero e proprio rituale con cui l'assassino ha condito il povero Amedeo con aglio, olio e peperoncino. Le indagini si fanno subito difficili, eppure il buon Scapece non manca occasione per frequentare la trattoria della famiglia Vitellio, proprio nel quartiere Mergellina in cui ha da poco riaperto il suo commissariato. Tra buona cucina e aneddoti divertenti, Scapece dovrà venire a capo di un intrigo che sfiora magia e superstizione, angeli e demoni... magari sotto lo sguardo vigile del fantasma della vedova allegra che sembra abitare ancora le mura del commissariato.

Come dicevo mi aspettavo qualcosa di più. Divertente è l'atmosfera giocosa e goliardica che in molti capitoli condisce (fatemela passare questa) un giallo appassionante, eppure molte spiegazioni o racconti di miti ed elementi religiosi li ho letti troppo forzati, troppo pesanti. Insomma potevano essere uniti in maniera più leggera al resto della storia. 

Fin qui i lati negativi. Ma andiamo a vedere cosa mi è piaciuto di questo romanzo. E' un romanzo genuino, che porta in scena personaggi simpatici, della porta accanto, caratteri semplici, che amano la famiglia e vogliono anche fare del bene. Qualcuno li definirebbe "persone comuni", a me invece viene da pensare quanto sia straordinario oramai trovare persone così, con un'etica, un cuore e un'anima, pronti ad aiutare. Questo è il mondo che Pino Imperatore ci propone, a volte chiassoso ed eccessivo, ma di un calore e di una umanità unica. 
Dietro alla storia della famiglia Vitellio, dell'ispettore Scapece e del serial killer del peperoncino c'è sicuramente un amore, anzi una passione, per questa città magica e unica, quasi oscura nella sua tradizione a metà tra sacro e profano, cristiano e pagano. A Napoli miti e vangeli si mescolano, creando storie uniche nel loro genere, affascinanti ma anche inquietanti. Ogni vicolo, ogni chiesetta, quasi ogni muro del cuore antico della città hanno la sua storia, il suo passato da raccontare e l'autore usa appunto la storia del Diavolo di Mergellina come trampolino per il suo giallo, per il movente di un assassino talmente lucido da sfiorare la pazzia (o talmente pazzo da sfiorare la lucidità?).

Quindi, in conclusione, mi è piaciuto? E' un NI. Lo consiglio a chi, come la sottoscritta, è in piena fissazione da gialli e noir, a chi ne leggerebbe uno dietro l'altro, perchè è un assaggio del genere che non può mancare nella vostra scorpacciata. Certo, non ci fossero state quelle parti così forzate.... va beh, non tutte le ciambelle riescono col buco (e giuro di non fare più riferimenti culinari dopo questa!)

Alla prossima




Commenti

  1. io ho tre motivi per leggerlo. 1 è un giallo 2 è ambientato a napoli 3 il titolo mi fa impazzire. mi spiace che per te sia un ni ma io sono curiosissima e spero di riuscire a recuperarlo al più presto :D poi ti dirò!

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe