Passa ai contenuti principali

Recensione: La prima operazione della Squadra speciale minestrina in brodo - Roberto Centazzo

Buongiorno lettori,
ieri ho terminato, senza non poche perplessità, La prima operazione della Squadra speciale minestrina in brodo di Roberto Centazzo. Il libro fa parte di quella serie di libri che io e altre blogger abbiamo sparpagliato per l'Italia e ora ripartirà per una nuova tappa.

La prima operazione della Squadra speciale minestrina in brodo
di Roberto Centazzo
Tea | Narrativa Tea | 247 pagine
ebook €7,99 | cartaceo €14,00
4 febbraio 2016 | scheda Tea

Trama
Ferruccio Pammattone, ex sostituto commissario e vice dirigente alla Squadra mobile, Eugenio Mignogna, ex sovrintendente alla Scientifica, Luc (e non Luca per un errore dell'impiegato all'anagrafe) Santoro, ex assistente capo all'Immigrazione, hanno molte cose in comune: sono amici da una vita, si sono arruolati insieme nel lontano 1975 e sono stati appena congedati per raggiunti limiti d'età. Ma alla pensione non possono e non vogliono abituarsi. Si annoiano. Così, mentre chiacchierano sul lungomare di Genova, pensano che potrebbero rimettersi subito in azione, per dedicarsi finalmente a tutti quei casi che, per un motivo o per l'altro, non hanno mai potuto affrontare quando erano in servizio. Adesso, finalmente, non devono rendere conto a nessuno, soltanto alla loro coscienza che li spinge a indagare, al loro stomaco che s'infiamma alla vista di un wurstel e alla loro prostata che reclama una sosta. Ferruccio Pammattone nome in codice Semolino (se mangia pesante si riempie di macchie rosse ed è costretto a una dieta durissima), Eugenio Mignogna nome in codice Kukident (per festeggiare la pensione si è regalato una smagliante dentiera) e Luc Santoro nome in codice Maalox (soffre di atroci bruciori di stomaco) diventano la "Squadra speciale Minestrina in brodo".

Niente, la scintilla non è scattata. Mi spiace, perchè avevo alte aspettative e, da quello che leggevo in giro, pensavo fosse un libro adatto a me, invece niente. Per carità Semolino, Kukident e Maalox, al secolo Pammattone, Mignogna e Santoro, sono stata una bella compagnia, divertenti, eppure non ho trovato la storia così avvincente.
Prima di tutto per 100 pagine e passa (ma chi le ha contate) succede poco dal punto di vista della storia vera e propria: vengono presentati i personaggi, un po' la situazione ma il racconto non decolla e si dipana tra una capitolo utile e interessante e l'altro che invece poteva anche essere saltato. Per carità, la parte iniziale, l'introduzione, il quadro della situazione ci stata, ma circa 130 pagine su 247 mi sembra un po' troppo.
Quando la storia entra nel vivo, poi, si è interessante, divertente, anche se personalmente l'ho trovata un po' ingenua.

La parte del leone la fanno ovviamente i tre protagonisti, questi tre neo pensionati, ex poliziotti, che non si rassegnano alla vita da pensionati, alle chiacchiere da bar e alla vita tranquilla. Certo, finché ci sono stati gli appostamenti, la burocrazia, le nottate in bianco e i pranzi frugali, ci si lamentava, ma ora tutto questo manca loro. Ci provano, cercano di cambiare le loro abitudini, di allontanarsi da quel palazzo della Questura che sembra richiamarli come una sirena, ma non c'è niente da fare. La tentazione dell'indagine è troppo forte. Mi sono piaciuti questi tre ex poliziotti che proprio vecchietti non sono, anzi, hanno ancora il cipiglio di una volta. Eppure anche qui, sono entrata poco in sintonia con loro e con il loro continuo lamentarsi dei malfunzionamenti dello Stato e della polizia e anche con la loro visione della vita del tutto personale ma poco affine al mio. E poi le donne.... non ho capito come fanno ma calamitano le donne (soprattutto Pammattone) ma non ho ancora capito che cosa ci veda in loro il genere femminile. Mah...

Non lo so, mi aspettavo di più, ma soprattutto qualcosa di diverso, con più indagine e meno lamentele, con più divertimento e meno camper. L'indagine poi, quando appare, mi è sembrata debole e poco consistente.
Peccato...

Alla prossima

Commenti

  1. Porca puzzola! E ora che faccio? Questo è uno dei libri in WL da un po'...lascio? Depenno? Ci penso!
    Ciao Dio,
    La Bacci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non so che dirti, sembra che io sia l'unica a non averlo apprezzato in toto... :/

      Elimina
  2. mmmmmm
    mi trovi molto concorde con la tua recensione.
    come scrissi a suo tempo sulla mia questa minestrina è un po' insipida!

    RispondiElimina
  3. l'ho letto anche io da poco e la penso esattamente come te!

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C