Passa ai contenuti principali

"La settima strega" di Paola Zannoner

Buon pomeriggio amici lettori!
Forse forse riesco a fare questa recensione, ma non diciamolo troppo forte perché non vorrei che Blogger se ne accorgesse e ricominciasse a fare le bizze (maaaaledettoo!!!). 

Allora, ditemi un po', come proseguono le vostre vacanze? Avanti, fatemi schiattare di invidia, raccontatemi di luoghi esotici, spiagge chiare, mari cristallini. Qui sulla cara costa romagnola il mare è sempre quello che è, in spiaggia devi lottare per un posticino libero manco stessi partecipando alla battaglia di Hogwart e per quanto riguarda l'esotico... quanto può essere esotica Rimini??

Ma torniamo al motivo del post! In questi giorni un po' più liberi sto leggendo un sacco, ho già finito tre libri e sono a metà del quarto (*che bello avere il tempo*). Oggi vi parlo del primo che ho terminato è cioè La settima strega di Paola Zannoner,  gentilmente inviatomi (qualche tempo fa... ops!) dalla DeAgostini.


Titolo: La settima strega 
Autore: Paola Zannoner 
Editore: De Agostini 
Collana: Le gemme 
Pagine: 320 
Ebook: € 5,99 
Cartaceo: € 12,90 
Data di pubblicazione: 20 maggio 2014
TRAMA

Meg ha quindici anni e non sospetta minimamente di essere una strega. Finché, una sera, non viene salvata da un imponente orso bianco, che la strappa dalle grinfie di un lupo! L'orso è in realtà una maga che le affida un compito difficilissimo: dovrà viaggiare nel tempo e salvare le sue sei antenate streghe da un mago cattivissimo che le perseguita. Meg farà di tutto per riuscire nell'impresa: riuscirà a strappare le sue ave dal loro tragico destino e a riunire il potere delle sette streghe?


Non mi ero ancora imbattuta in questa scrittrice prima d'ora, così mi sono messa al computer per conoscerla un po' meglio e per vedere cos'altro avesse scritto. Con piacere ho scoperto (ma suppongo che ai più fossero cose note) che non è solo una scrittrice (molto produttiva per altro), ma nasce consulente bibliotecaria e critico letterario. Insomma una donna che vive letteralmente circondata dai libri!
I suoi libri si rivolgono per lo più ad un pubblico molto giovane (diciamo 11-15 anni più o meno), come è il caso de La settima strega, in cui incontriamo Meg, una quindicenne, che non sa di nascondere in lei un potere eccezionale. Lei è la settima strega, destinata a salvare nel passato le sue sei sorelle, a riunirle e a lottare contro il male che le vuole distruggere, cioè il Manto Nero

La prima cosa che salta all'occhio è la cura dell'edizione (che se ho capito bene è una riedizione rinnovata con qualche cambiamento rispetto alla vecchia edizione edita da Fanucci). Avevo pubblicato le foto mi pare su Facebook non appena mi era arrivato il libro: copertina rigida, con all'interno le foto dei quadri e degli arazzi che si citano nel libro, numeri di pagina decorati, un carattere di stampa un po' diverso dal solito. Diciamo che è esteticamente molto ben curata, anche se la copertina non mi ha entusiasmata.

Il primo impatto con la storia non è stato felice. Ho trovato le prime pagine un po' confusionarie e in alcuni casi frettolose. Meg scopre chi è veramente e dopo poche pagine la vediamo già saltare nel tempo con una consapevolezza di quello che deve fare che mi ha un po' spiazzata.
Proseguendo la lettura ci si abitua un po' al ritmo del racconto, tanto da trovare uno schema all'interno della storia: Meg e Damon saltano nel tempo, si trovano nel posto sbagliato, corrono contro il tempo, salvano in extremis la strega  e ripartono. Questo schema si ripete per due o tre volte, e anche se non aiuta il mistero a me non dispiace: è come se ci preparasse a quello che viene dopo, perché sappiamo che ad un cero punto qualcosa lo romperà! E così è! Infatti la seconda metà del libro è molto più interessante e accattivante, succedo molte più cose e si rimane con fiato sospeso, fino alla bomba finale, che ovviamente non vi dirò!

Passiamo ai personaggi. All'inizio Meg mi stava antipatica, troppo fifona, un po' lagnosetta, non mi sembrava avere la stoffa dell'eroina che invece aspettavo. Con lo scorrere delle pagine invece fa un cambiamento incredibile, diventato molto più sicura di se, più forte, con i suoi momenti di debolezza o confusione (ha comunque quindici anni!) ma pronta a spremersi le meningi e a trovare una soluzione. Non sarà forse la protagonista perfetta, ma si fa amare. Quello che mi è piaciuto è vedere le sette ragazze una vicina all'altra: sono simili, hanno qualcosa in comune, eppure ognuna ha il suo carattere spiccato, qualcosa che la differenzia e che a volte le fa anche entrare in conflitto (vedi quella civettuola di Charlotte).
Il maschietto del gruppo, Damon, mi ha lasciata invece più perplessa. Da una parte la sua presenza si rende necessaria, non solo dalla storia in se, ma anche dal bisogno di mettere un elemento diverso nel gruppo di streghe, qualcosa che fosse dentro e che aiutasse ma che contemporaneamente avesse anche uno sguardo un po' più critico e ironico sui fatti. E in questo Damon è perfetto e mi è piaciuto. D'altra parte però l'ho trovato in alcuni momenti un po' passivo e un po' assente.
Non mi ha convinta invece l'idea del doppio nemico, il Manto Nero e Gain. Il Manto Nero è il nemico per eccellenza, il male che si incarna nel corso dei secoli e quindi ci deve essere. Ma Gain invece mi è meno chiaro: è l'arrivista, quello che vuole sfruttare Meg per soldi e potere, ma alla fine... il suo ruolo rimane un po' sospeso, incompiuto e poco convincente.

In conclusione: mi è piaciuta la storia, anche se avrei voluto più chiarezza all'inizio e dei personaggi un po' più convincenti.

Voto...


Alla prossima
Eliza



Commenti

  1. Oh mamma ho letto questo libro quando avevo 12 anni tipo e ricordo che mi era piaciuto un sacco! Lo rileggerei volentieri se non me lo avessero rubato... -.-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No davvero? che brutto! :(
      E' sicuramente adatto ad un pubblico giovane. Credo che mi sarei appassionata molto di più ai personaggi se l'avessi letto da piccola... Oh mamma come mi sento vecchietta :(

      Elimina
  2. Ho letto il libro quando avevo 11 anni... Be' a 11 anni la storia mi era sembrata pazzesca. A un occhio più attento, il libro non sarà privo di difetti! Ma è pur sempre molto godibile.

    Ei ma sei di Rimini? :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si è una lettura divertente. L'idea dei salti del tempo ha il sui buon fascino!

      Non proprio di Rimini, ma sono vicina (ero giusto ieri a Rimini... non ti dico la coda in macchina a tornare a casa...)

      Elimina
  3. Direi che concordo in pieno con la tua recensione: una storia abbastanza carina, peró forse un pó troppo frettolosa e superficiale per riuscire a lasciare davvero il segno! ^___^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, a me è sembrata frettolosa in alcune parti abbastanza importanti.

      Elimina
  4. Eccomi! Scusa il ritardo. Ho deciso, lo regalerò a mia sorella che ha 10 anni ed è un'appassionata lettrice! Poi me lo frego quando lei dorme...
    Sai streghe, viaggi nel tempo. Chissà perché mi attira! Magari riesco a far appassionare anche la piccola ai viaggi nel tempo XD

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe