Passa ai contenuti principali

Recensione: Loro - Roberto Cotroneo

Buongiorno lettori!
Oggi vi parlo di un libro imprevisto, un libro che non avevo pensato di leggere e che invece, spinta da pareri di persone fidate (si Lallì, si Bacci, potete fare ruota di pavone), è arrivato anche tra le mie letture. Si tratta di Loro di Roberto Cotroneo.


I morti non mordono, avevo letto in un romanzo tanti anni prima. Ma non ne ero più sicura. Il male resta e travolge ogni forma di innocenza.

Capisci fin da subito che Loro non sarà un libro semplice, anzi sai già che ti provocherà inquietudini e paure, che sarà una lettura disturbante. Fin dalla prima occhiata alla copertina Loro smuoverà in te quei dubbi e quelle ansie che ti faranno saltare al primo mobile che scricchiola o accendere tutte le luci di casa alla prima ombra strana fuori dalla finestra. Personalmente non ho mai amato tanto le mie tende!

Siamo davanti al memoriale di Margherita B., giovane donna che racconta del suo breve periodo al servizio degli Ordelaffi, nobile famiglia romana che vive in una strana villa immersa nel nulla. I muri qui quasi non esistono, ci sono solo vetrate che fanno si che ogni stanza sia completamente visibile dall'esterno, ma anche che dall'interno il bosco che circonda Villa Alessandra sia sempre un quadro vivente. È attraverso questo finto limite che Margherita inizia a vedere presenze, ad osservare attentamente le due gemelline a cui deve badare, al loro strano modo di rapportarsi, ai loro sguardi ora dolci e innocenti, ora vuoti e inquietanti. Margherita in breve tempo non capisce più cosa sia reale e cosa no, ma sa che c'è solo una parola da usare davanti a tutto quello che ha visto: paranormale. 

Loro è un vero e proprio salto nel vuoto. È un romanzo che potremmo definire gotico, ma anche psicologico, che ti porta a fare un viaggio nei luoghi più oscuri della mente umana, che ti mostra 10 ma nasconde 100 e che credi di aver capito ma alla fine ti sorprende con un finale spiazzante. 

Appena uscito non è stato tra quelle letture da recuperare subito per me, ma ho sbagliato perchè al suo interno ho trovato un romanzo non solo ben scritto, anche se con qualche parte frettolosa, ma soprattutto un racconto particolare, che esula dal genere e che non saprei definire con certezza. Ammettiamolo, di gemelle inquietanti ne è piena la letteratura e Shining è solo l'esempio più ovvio, eppure anche questo elemento viene usato da Cotroneo in maniera diversa, che porta a fare mille domande. L'autore si muove sempre su una linea sottile che separa il male dalla paura, il demoniaco dal salvifico, la vittima dal carnefice. 
Credo che l'elemento più importante e in qualche modo iconico del romanzo siano proprio le finestre, un oggetto freddo e duro, che allo stesso modo mette in comunicazione e separa, mostra e protegge e che fin da subito diventa il confine tra interno ed esterno, fisico certo, ma anche dell'animo umano. Dove sia poi il male, se fuori o dentro, il lettore pensa di averlo capito subito ma il finale ribalterà tutto, dando una nuova sfumatura al racconto e alla vita di Margherita. 


Può il memoriale di una giovane donna sconvolgere a tal punto, da turbare persino coloro che si avventurano abitualmente nei recessi più oscuri della mente? È quanto accade in queste pagine, nelle quali Margherita B. narra dei fatti accaduti nel 2018, quando prende servizio, stando alle sue parole, come istitutrice presso una famiglia aristocratica, gli Ordelaffi, in una magnifica villa progettata da un celebre architetto alle porte di Roma: la casa di vetro. Il compito che le viene affidato è prendersi cura delle gemelline Lucrezia e Lavinia. Nella casa di vetro, tutto sembra meraviglioso quell’estate. Ogni cosa è scelta con gusto, con garbo, con dedizione. Le gemelle, identiche, sono una meraviglia di educazione e di talento. Lucrezia ama il pianoforte, Lavinia l’equitazione. Ma pochi giorni dopo l’arrivo di Margherita cominciano a rivelarsi presenze terrificanti. Sono loro, dicono le bambine, gli antichi ospiti della casa, tornati per riportare in luce l’orrore. "Loro" rivisita le ossessioni che da anni segnano la narrativa di Roberto Cotroneo: il tema della verità e dell’ambiguità, del bene e del male, della violenza, del sacro e della felicità, quando brucia fino a farsi cenere. Le sue pagine, oscure e strazianti, si muovono per territori sinistri, e indagano soprattutto quella terra di nessuno che è la nostra mente. Un romanzo che, nel suo finale del tutto imprevedibile, è un omaggio alla grande letteratura e, nello stesso tempo, un racconto nitido che si muove dentro uno scenario torbido e sa guardare oltre l’ignoto. Alla fine, a prevalere saranno il fallimento di ogni ragione e il trionfo di un mondo che non è di questo mondo. Perché, come ha scritto Nietzsche: «quando scruterai in un abisso, anche l’abisso scruterà dentro di te».

LORO
di Roberto Cotroneo
Neri Pozza | Bloom | 192 pagine
ebook €8,99 | cartaceo €17,00 
3 giugno 2021 | link Amazon affiliato

Alla prossima



Commenti

  1. Molto derivativo, ma intrigantissimo e ben scritto. Un gran bell'omaggio al genere, la scorsa estate mi ero proprio divertito!

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .

Recensione: Mrs England - Stacey Halls

Buongiorno lettori,  che caldo c'è fuori?? Qui sono alcuni giorni che pare arrivata quasi l'estate. Che, per carità, i panni si asciugano veloci ma io voglio l'autunno!! Oggi vi parlo di una lettura che mi ha impegnata solo per qualche giorno, Mrs England di Stacey Halls .