facebook amazon instagram
Copyright by @La Biblioteca di Eliza. Powered by Blogger.
  • Home
  • Recensioni
    • AUTORI A-L
    • AUTORI M-Z
    • RECENSIONI A-L
    • RECENSIONI M-Z
  • Disclaimer
  • Cookies

La Biblioteca di Eliza

Buona sera amici lettori!
Oggi è giornata di recensioni. In questi ultimi giorni ho letto parecchio ma non ho fatto neanche una recensione, e così si sono accumulate. Dopo quella di St. Jillian Carol di oggi pomeriggio, stasera vi propongo quella di Afterlife di Stephanie Hudson, gentilmente inviatomi dalla De Agostini (Grazie). E' un bel libro di circa 600 pagine, ma si legge molto bene, in pochi giorni; si tratta di un paranormal, con un pizzico di horror ( e una forte sfumatura sensuale). Curiosi??


Afterlife (Afterlife #1) 
di Stephanie Hudson 
Ed. De Agostini - Bookme
pp. 608 
Ebook € 7,99
Cartaceo € 14,90
TRAMA

Cos’è l’Afterlife? Solo il chiacchieratissimo nightclub in stile gotico, gestito dai multimiliardari e affascinanti fratelli Draven, o un luogo di perdizione, dove il tempo sembra non scorrere mai e il privé è avvolto da una forza misteriosa?

Fuggire dall’Inghilterra è l’unico modo che ha Keira per tagliare definitivamente i ponti con il passato che la perseguita. Così decide di trasferirsi negli USA dove raggiunge sua sorella e il cognato, a Evergreen Falls, nel gelido New Hampshire, per riprendere l’università e per intrecciare nuove amicizie. Quando poi le viene offerto un lavoro in uno dei locali più esclusivi della città, l’Afterlife, gestito da una ricchissima famiglia, i Draven, si convince che la fortuna ha finalmente iniziato a girare dalla sua parte. Almeno fino a quando non incontra il proprietario del nightclub, il tenebroso e sprezzante Dominic Draven, l’uomo che da qualche tempo popola i suoi sogni più intimi: il ragazzo è tanto scostante nella realtà quanto premuroso nei suoi sogni. Da quel momento, Keira viene risucchiata in un mondo di cui non sospettava l’esistenza, fatto di creature maligne e di angeli, ma che la attrae come un’ossessione. E più il sentimento che la lega a Dominic cresce, più sarà difficile per lei decidere se fidarsi e rimanere o scappare dalla follia che la consuma.

RECENSIONE
Afterlife è un libro che mi ha attirato subito, le lettura è stata fin dalle prime pagine coinvolgente, ma... Le ultime 200 pagine mi hanno un po' sconvolta.

Keira , decisa a lasciarsi il passato alle spalle, viene spedita armi e bagagli a vivere dalla sorella Libby e dal marito di lei Frank a Evergreen Falls, New Hampshire. La sua vita in Inghilterra è stata infatti costellata da visioni terribili, incubi ancora peggiori e da un episodio di puro dolore, che le hanno lasciato segni rossi e frastagliati sulle braccia. E' un passato che vuole dimenticare e che non vuole far scoprire a nessuno. Vuole passare inosservata, confondersi tra la folla. Tutto fila liscio, va a scuola, conosce degli amici nuovi, trova un lavoro, finché non inizia a fare strani sogni, tutti con protagonista il suo datore di lavoro, il proprietario del locale in cui fa la cameriera, l'Afterlife. Lui è Dominic Draven, ricchissimo e potente, padrone di mezza città (no, che dico, di tutta la città). Dominic sembra ignorarla, poi addirittura odiarla, per poi proteggerla e aiutarla. Keira non sa cosa pensare, sa solo dove sono diretti i suoi sentimenti. Ma chi è veramente Dominic Draven? Keira lo scoprirà nel momento in cui il suo passato tornerà a perseguitarla.

Quello che si nota subito in questo libro è il mistero che aleggia nelle sue pagine. Sono tante le domande che si accavallano, cosa è successo a Keira? Chi è Dominic? Cosa succede nell'Afterlife? Giusto per indicare le più ovvie. Il bello delle prime 400 pagine è che non si capisce quasi nulla... qualcosa lo si può intuire, ma non molto. Ed è un mistero che può addirittura far avvicinare il racconto al thriller più che al paranormale, almeno all'inizio. Inoltre, tutto questo mistero è inserito in un'atmosfera quasi normale: Keira va a scuola, a lavoro, si vede con gli amici, esce con la sorella.
Passate queste 400 pagine il libro cambia, e di molto. Scatta prima di tutto una forte vena sessuale. Le descrizioni, i sentimenti e le sensazioni si fanno molto espliciti. Precedentemente, ci si limitava a qualche pia allusione, qualche bacio, qualche fremito, e nulla più. Ora invece... Beh, non so come dirlo in modo meno diretto, ma il sesso la fa da padrone. Quello che però subisce un cambiamento più evidente è l'atmosfera. Si fa più cupa e chiusa, quasi claustrofobia. Il mondo esterno, quello normale sparisce, e il racconto si svolge in stanze, spesso buie.

Questa sorta di doppia natura è una caratteristica di tutto il romanzo, a partire dall'ambientazione. Da una parte abbiamo luoghi semplici e comuni, la scuola, il paese, la casa di Kiera, posti in realtà poco originali e già visti nei vari romanzi del genere. Dall'altra c'è il locale, l'Afterlife, una sorta di luogo non luogo, che sorge sul confine tra il sogno  e la realtà, con il piano terra dedicato ai comuni mortali e il piano sopraelevato riservato agli dei.
Questa doppia natura la troviamo in realtà anche nei personaggi. Keira ha una facciata comune, semplice, da ragazza normale, ma dentro è dilaniata dalla paura e dagli incubi; Dominic è un'antitesi vivente, buono e cattivo, forte e debole, terribile e innamorato. Da un lato questi protagonisti mi sono piaciuti, soprattutto per la forza che sprigionano nei vari episodi, ogni loro sguardo, ogni loro parola è una saetta; dall'altro però la loro eccessiva perfezione/bellezza assoluta mi ha fatto venire i nervi, soprattutto quando venivano ripetute più e più volte in una sola pagina. Questo è un elemento che oramai si trova praticamente in tutti i libri di questo genere, e quindi mi ci sto abituando, tuttavia... niente, che sia Edward, Damon, Dominic (i nomi più gettonati) ogni volta che vedo scritto "è bellissimo" o simili mi ritrovo a pensare: l'ho capito, ha degli addominali da urlo, è bellissimo, sprizza sesso da tutti i pori, basta!! E' una delle poche cose che non mi va giù di questo libro.

Ciò che mi è molto piaciuto sono stati i cattivi (Morgan & co. per capirci): sono dei veri cattivi, incubi che perseguitano Keira, entrano nella sua mente, non le permettono di vivere, di respirare. Lei stessa non riesce più  a distinguere la realtà dal sogno, la confondono, la terrorizzano. Sono ben realizzati, danno quella vena quasi horror al racconto che mi è piaciuta molto.

In conclusione, mi è piaciuto, ho preferito la prima parte  a quella finale, tuttavia la storia di Keira mi ha conquistato. Forse avrei accelerato un po' il finale, tagliando qualche scena che si svolge tra le lenzuola ( e non solo), che a volte mi sono sembrate un po' di troppo, tuttavia l'aura di mistero intorno al passato della protagonista mi ha letteralmente tenuta incollata alle pagine.
Ora spero che presto venga pubblicato anche il secondo libro (in tutto credo sia 4).

Voto...




(forse non è un 4 pieno pieno, ma 3 e mezzo è poco, e poi ho voluto premiare l'entusiasmo con cui l'ho letto)
Alla prossima
Eliza


Older Posts

HELLO, THERE!


Hello, There!

Hello, There!

43 anni
Cesenatico♥
Datemi un libro, un tè e una giornata piovosa, mi farete felice. Ogni libro è un'avventura incredibile e io voglio viverla! Voi no?


Find More



Sto leggendo

Dovevo essere Imperatrice
Dovevo essere Imperatrice
by Stefania del Belgio

goodreads.com

LET’S BE FRIENDS

Lettori fissi

Visualizzazioni

Challenge Goodreads

2025 Reading Challenge

2025 Reading Challenge
La Biblioteca di Eliza has read 0 books toward her goal of 100 books.
hide
0 of 100 (0%)
view books

Post più popolari

  • Recensione: Miss Winter in biblioteca con un coltello - Martin Edwards
    Buongiorno lettori!! Si sono proprio io! IO IO!! Non vorrei essere causa di confusione mentale o peggio di qualche coccolone, ma non sono re...
  • Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano
    Buongiorno lettori! Oggi recupero la recensione di un libro che ho letto durante il mese di agosto: L'amore mio non muore di Roberto Sa...
  • Recensione: Il manoscritto - Franck Thilliez
    Buongiorno lettori! In questo ottobre con non tantissime uscite (soprattutto in questa prima metà del mese non mi sembra escano chissà quant...
  • Recensione: Brick for stone - Alessandro Barbero
    Buongiorno lettori! Oggi ho da proporvi la recensione di un libro che mi incuriosiva tanto e che però è stata una mezza fregatura. Un po...
  • Recensione: Miss Bee e il cadavere in biblioteca - Alessia Gazzola
    Buongiorno lettori! Vi avevo segnalato l'uscita di questo libro nelle storie di Instagram (Tranquilli, questa settimana pubblicherò le u...

Blog Archive

  • ▼  2025 (12)
    • ▼  ottobre (3)
      • Recensione: Delitto di benvenuto - Cristina Cassar...
      • Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano
      • Recensione: Miss Winter in biblioteca con un colte...
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (21)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2023 (31)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2022 (44)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (62)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2020 (67)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (80)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2018 (122)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (12)
    • ►  gennaio (12)
  • ►  2017 (142)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (15)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (17)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (19)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (19)
  • ►  2016 (230)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (23)
    • ►  ottobre (19)
    • ►  settembre (20)
    • ►  agosto (15)
    • ►  luglio (19)
    • ►  giugno (23)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (20)
    • ►  marzo (20)
    • ►  febbraio (17)
    • ►  gennaio (16)
  • ►  2015 (269)
    • ►  dicembre (24)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (23)
    • ►  settembre (43)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (19)
    • ►  giugno (21)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (24)
    • ►  marzo (26)
    • ►  febbraio (20)
    • ►  gennaio (22)
  • ►  2014 (345)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (28)
    • ►  ottobre (36)
    • ►  settembre (26)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (25)
    • ►  giugno (19)
    • ►  maggio (28)
    • ►  aprile (30)
    • ►  marzo (42)
    • ►  febbraio (34)
    • ►  gennaio (44)
  • ►  2013 (436)
    • ►  dicembre (39)
    • ►  novembre (41)
    • ►  ottobre (43)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (30)
    • ►  luglio (42)
    • ►  giugno (46)
    • ►  maggio (43)
    • ►  aprile (33)
    • ►  marzo (26)
    • ►  febbraio (21)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2012 (35)
    • ►  dicembre (19)
    • ►  novembre (16)

Instagram

I Blog che seguo

  • La spacciatrice di libri.
    Recensione Dolci misteri alla libreria Cinnamon Bun di Laurie Gilmore
    2 giorni fa
  • Italians do it Better - Books Edition
    Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano
    2 giorni fa
  • La Libridinosa
    Recensione 'Mrs March' di Virginia Feito - Harper Collins
    4 giorni fa
  • Due lettrici quasi perfette
    1991 La prima indagine di Franck Sharko - Franck Thilliez
    3 settimane fa
  • Libri in pantofole
    La piccola libreria ai piedi della montagna
    4 settimane fa
  • Leggere In Silenzio
    [ RECENSIONE ] VERTIGINE di Franck Thilliez | Fazi Editore
    1 anno fa
  • la libreria provvisoria
    Incontro d'estate, di Truman Capote
    5 anni fa
  • Pane, libri e mocaccino
    Le spose sepolte...
    5 anni fa
  • Una vita da sfogliare
Mostra 5 Mostra tutto

@2012 La Biblioteca di Eliza - Created with by BeautyTemplates | Distributed by blogger templates