Passa ai contenuti principali

Recensione: Il destino di una regina - Allison Pataki

Buongiorno lettori!
La recensione di oggi ci accompagnerà indietro nel tempo, nella Francia a cavallo tra '700 e '800, la Francia di Napoleone. Ma protagonista del romanzo non è il còrso più famoso del mondo bensì una donna, Désirée Clary. Allison Pataki ci racconta la sua storia ne Il destino di una regina (ringrazio la Beat per la copia del romanzo)


IL DESTINO DI UNA REGINA
di Allison Pataki
Beat | SuperBeat | 480 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €19,00
1 ottobre 2020 | scheda Amazon

Mentre la rivoluzione francese devasta il paese, Désirée Clary si trova di fronte a una amara verità: il mondo che ha conosciuto e amato è sparito per sempre, e lei è disposta a qualsiasi cosa per salvare la sua famiglia dalla ghigliottina. Un incontro casuale con Napoleone Bonaparte, l'ambizioso e carismatico giovane prodigio militare, si trasformerà per lei nell'occasione sperata. Nell'aprile del 1795 Désirée e Napoleone si fidanzano, ma ben presto Napoleone si trasferisce a Parigi, dove conosce l'affascinante Josephine e dove si rende conto che, con le sue ambizioni e la situazione politica del momento, il matrimonio con una provinciale non aiuterebbe la sua carriera. Désirée, tuttavia, non si scoraggia. Raggiunge a sua volta Parigi, dove conosce e sposa il confidente di Napoleone, l'affascinante e altrettanto ambizioso Jean-Baptiste Bernadotte, destinato a una vertiginosa ascesa politica...

Giro e giro per vederla ancora una volta: la ragazza il cui nome significa "desiderio". La ragazza di quell'altra vita, al di là del mare ghiacciato e del continente segnato dalla guerra. Désirée. Prima che mi ribattezzassero loro regina, loro madre svedese. La loro Desideria.

In una Storia fatta di uomini, è bene ogni tanto porre al centro anche una donna. Allison Pataki ci racconta un periodo particolare della storia d'Europa, quello Napoleonico, ma attraverso la vita di quella che fu a tutti gli effetti la prima fidanzata del generale còrso, Désirée Clary. Désirée nasce e cresce a Marsiglia, da una famiglia borghese molto agiata. Con la Rivoluzione Francese vede il proprio mondo cambiare e diventarle estraneo. La famigerata ghigliottina è in breve tempo un elemento fisso della piazza della città, la religione viene letteralmente cancellata dalle loro vite. Desi e Napoleone si conoscono ora che la monarchia è stata annullata, ma già si vede nello sguardo del giovane generale il desiderio di avere di più, di estendere sempre di più il proprio controllo. E lo farà ma non con Désirée accanto, per lei il destino ha un'altra strada che la porterà a viaggiare per mezza Europa per poi tornare sempre nella sua Parigi.

Avevo già avuto modo di leggere altri due romanzi storici della Pataki, entrambi incentrati sulla figura di Sissi. Devo ammettere che lì molto faceva il mito dell'Imperatrice d'Austria. Qui che la protagonista è sicuramente di altro tipo ho avuto la sensazione di un racconto meno efficace e troppo attento a dare una visione dei personaggi e della storia che non si discostasse troppo da quella che già, in generale, abbiamo. Così l'immagine proposta di Napoleone è quella che ho sempre avuto: imperioso e sicuro di se da sempre, lui non chiede, decide, ha sempre un piano successivo, un modo per andare avanti. E anche di Désirée non abbiamo un quadro che troppo si discosti da, ad esempio, quella interpretata da Jean Simmons nel celebre film con Marlon Brando. Risulta un personaggio un po' finto, troppo perbenino, con una morale un po' troppo integerrima per una che volente o nolente è costretta a frequentare la corte francese. Allison Pataki ho la sensazione che ci dia un'immagine troppo ripulita dei personaggi e delle loro storie personali. Ovvio, la Storia quella è, lei veramente non sposerà Napoleone ma Bernadotte e, insieme, daranno vita alla dinastia che ancora oggi siede sul trono di Svezia. 

Certo, il romanzo appassiona e affascina, per le atmosfere dorate delle Tuileries, per l'umore altalenante di Napoleone, per una nuova monarchia, simile nella sua grandiosità a quella dei Borboni, completamente diversa per ideologia, per il suo essere Imperatore dei Francesi e non di Francia. Insomma, Napoleone di social ne sapeva già a palate! 

In conclusione, è un romanzo che faccio fatica a collocare. Appassionante e coinvolgente, certo, ma non so fino a che punto si sia spinta la sua autrice, si è forse un po' frenata nel delineare i personaggi andato quindi sul sicuro, ma limitandosi nel dare al lettore quel quid in più che invece penso avrebbe fatto la differenza. 

Alla prossima





Crediti foto
Napoleone, 1792
Désirée, miniatura in giovane età
(wikipedia.org.it)



Commenti

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe