facebook amazon instagram
Copyright by @La Biblioteca di Eliza. Powered by Blogger.
  • Home
  • Recensioni
    • AUTORI A-L
    • AUTORI M-Z
    • RECENSIONI A-L
    • RECENSIONI M-Z
  • Disclaimer
  • Cookies

La Biblioteca di Eliza

Buongiorno lettori!
Mentre sul blog di Laura inizia il Wonderful Giveaway (vi siete iscritti? Bravi! Per chi non lo ha fatto, sarà per la prossima volta!) io vi propongo la recensione di Un po' di follia in primavera di Alessia Gazzola.

Un po' di follia in primavera
di Alessia Gazzola
Longanesi | La Gaja Scienza | 298 pagine
ebook €3,99 | cartaceo €16,90
26 settembre 2016 | scheda Longanesi

TRAMA
Quella di Ruggero D'Armento non è una morte qualunque. Perché non capita tutti i giorni che un uomo venga ritrovato assassinato nel proprio ufficio. E anche perché Ruggero D'Armento non è un uomo qualunque. Psichiatra molto in vista, studioso e luminare dalla fulgida carriera accademica, personalità carismatica e affascinante... Alice Allevi se lo ricorda bene, dagli anni di studio ma anche per la recente consulenza del professore su un caso di suicidio di cui Alice si è occupata. Impossibile negare il magnetismo di quell'uomo all'apparenza insondabile ma in realtà capace di conquistare tutti con la sua competenza e intelligenza. Eppure, in una primavera romana che sembra portare piccole ventate di follia, la morte violenta di Ruggero D'Armento crea sensazione. Pochi e ingannevoli indizi, quasi nessuna traccia da seguire. L'indagine su questo omicidio è impervia, per Alice, ma per fortuna non lo è più la sua vita sentimentale. Ebbene sì, Alice ha fatto una scelta... Ma sarà quella giusta?

Un'altra stagione per Alice Allevi. Dopo una lunga estate calda e pesante, di quelle che ti sfiniscono, la rincontriamo nella primavera successiva, fresca e frizzante come solo questa stagione sa essere. Sono passati diversi mesi e la vita della nostra Alice è in pieno fermento. La specializzazione sta finendo ed è ora di finire la tesi, presto sarà fuori dall'Istituto che le ha dato tanti grattacapi ma anche tanti bei momenti, presto non vedrà più CC tutti i giorni. Ma non c'è solo questo. Arthur è tornato e ora è più stabile nella sua vita, tanto da chiederle di sposarlo. Tutto bello? Eh no, perché il lupo perde il pelo ma non il vizio e questa è solo la situazione di partenza. Senza contare che Alice si ritrova ad indagare su un nuovo delitto. Questa volta la vittima è un noto psichiatra, Ruggero D'Armento, e Alice, alla ricerca di colpevole e movente, si troverà a scavare nel passato dello psichiatra , nella sua famiglia e anche nella sua indole, non del tutto pacifica.

La Gazzola oramai per me è la garanzia di divertimento, ma non solo di quello semplice e leggero. Le sue storie sono un misto di leggerezza e intelligenza, costruite bene con la giusta dose di ogni elemento. C'è l'amore, c'è la follia, c'è il giallo. E questi tre elementi viaggiano di pari passo, portando il lettore all'ultima pagina felice di quello che ha letto e già con la voglia di scoprire cosa succederà ad Alice nel prossimo capitolo.
Partiamo dal lato romantico. Devo dire che mi sono stupita di me stessa, perché solitamente questo tira e molla, questa indecisione cronica di cui sembra affetta la nostra protagonista, mi avrebbe irritato, e invece lei mi sta così simpatica e la storia mi ha così conquistato che le perdono tutta l'indecisione di questo mondo. E poi.... non posso dire niente  ma succede una cosa che mi ha fatto gioire che manco alla finale dei Mondiali vinti.
Il giallo questa volta si muove sul filo della follia e del magnetismo della vittima. Più volte mi sono trovata a chiedermi chi è il vero folle, chi il pazzo, chi il sano (se così possiamo dire). Ammetto che non l'avevo capita la soluzione, mi sono venute in mente le ipotesi più bizzarre e sconclusionate che sul momento mi sembravano sensatissime. Invece l'autrice mi ha colto in contropiede e mi ha dato una soluzione semplice ma  che non avrei mai pensato.

E ora... e ora si aspetta qualche giorno per avere il nuovo libro di Alessia Gazzola!

Alla prossima












Era una notte buia e tempestosa...
Bugia, o quasi. Era un tardo pomeriggio, saranno state le 18, era tempestoso si, era buio pure. E nasceva La Biblioteca Di Eliza. Cinque anni fa mi sono buttata (no dalla finestra Lallì, lo so che lo stavi pensando, e manco dalla panchina) e ho creato questo mio piccolo mondo virtuale, senza sapere cosa ne sarebbe stato, anzi con la convinzione che nessuno mi avrebbe letto e tanto meno seguito. Dopo 5 anni, giusto ieri, siete diventati 700... e io mi preoccupo perché spero che la torta basti per tutti. Dicevo, siete 700 e gongolo tutta felice. Grazie, grazie mille a tutti, perché grazie ai vostri commenti, alle visualizzazioni, ai saluti veloci su Facebook nei buongiorno mi date tanta motivazione, tanta voglia di continuare!
E poi un grazie enorme va a Laura "Gioia" La Libridinosa, Anima Ciambella a me, che sempre c'è ed è sempre pronta a correre qua e là pur di darmi una mano, anche quando il blog impazzisce e lei al mio grido di allarme esordisce con un "ok, che faccio? Come ti do una mano?". Tra due settimane precise saremo di nuovo sotto lo stesso tetto, il suo, e io già non vedo l'ora di programmare, confabulare e divertirmi con lei!!
Poi un grazie enorme a tutte le blogger amiche, quelle che restano sempre e che mi sono state vicine anche in momenti non proprio felici, alle Case editrici sempre disponibili, agli autori che sempre più spesso mi affidano i loro romanzi dandomi una grande responsabilità ma anche tanta felicità. Grazie a tutti!!
Volevo organizzare qualcosa di speciale ma sono arrivata un po' stretta con i tempi, quindi ho pensato di rimandare a dopo al Bookcity per rendere la mia sorpresa ancora più bella! 

E ora tutti a festeggiare!! 


Lallì!!! Che le hai cambiate te le candeline???

Con tutto il mio cuore



Buongiorno lettori!
Anche questa è stata una settimana bella piena di post. In realtà questa recensione dovevo pubblicarla martedì, ma lunedì sono stata poco bene e ho praticamente vegetato tutto il giorno sul letto a guardare la tv (ma sapete che ci sono ancora le televendite delle pentole?? Si vede che guardo poca tv e mai la mattina...). Ma dicevano, la recensione. Questo libro stazionava sul mio comodino da un po', da quando, appena uscito, ho dovuto subito subito comprarlo. Poi come sempre, tra una lettura e l'altra, non arrivava mai il suo turno. Ma eccolo qui! Secondo libro di una duologia (il primo era La fabbrica delle meraviglie), si tratta de L'invenzione dei desideri di Sharon Cameron.

L'invenzione dei desideri
di Sharon Cameron
Mondadori | I Grandi | 349 pagine
ebook €4,99 | cartaceo €17,00
23 febbraio 2016 | scheda Mondadori Ragazzi


Trama
Sono passati più di diciotto mesi da quando Lane è partito da Stranwyne Keep, e nonostante il governo inglese abbia dato notizia della sua morte, Katharine non smette di aspettarlo, convinta che il giovane di cui è innamorata sia ancora vivo. Una notte, mentre la casa è sprofondata nel sonno, due uomini mascherati si introducono nella tenuta del Borgo per catturare zio Tulman, lo scienziato inventore di creazioni meccaniche così geniali e rivoluzionarie da fare invidia anche agli insospettabili. La Corona inglese, infatti, vorrebbe lo zio sotto la sua custodia, ma Katharine non può arrendersi: è arrivato il momento di partire. Gli eventi la condurranno a Parigi, città dai mille volti e dalle mille orecchie, dove vengono intessuti piani oscuri. Katharine dovrà ricorrere a tutta la sua forza per difendersi, in una disperata ricerca dell'amore e della verità che dai sotterranei di Parigi la porterà fin nelle stanze dell'imperatore.


Ho aspettato un po' a leggere il seguito de La Fabbrica delle meraviglie, vuoi per il tempo, vuoi per le mille letture che si accalcano per essere la prossima, vuoi per quel pizzico di timore che mi rimane sempre dopo aver letto un bellissimo primo libro. Potrà il seguito avvicinarsi? O sarà una bieca delusione? Ebbene la Cameron mi ha conquistato anche con questo secondo libro, anche se siamo davanti a qualcosa di diverso. Nel primo libro era forte la componente mistery e quasi Steampunk (anche se non rientrava in quel genere). In questo secondo capitolo invece pur rimanendo il mistero, la  parte velatamente fantasy si perde un po', lasciando però spazio ad uno sfondo storico veramente ben fatto e pensato.
Protagonista è sempre Katherine che ritroviamo dove avevamo lasciato, a Stranwyne Keep, ad occuparsi della tenuta e dello zio Tulman, geniale inventore, perso nel suo mondo tutto speciale. Il libro inizia col botto: qualcuno si è intrufolato nella tenuta per rapire lo zio. Saranno i francesi che vogliono la sua invenzione principale, il Pesce, o gli inglesi che voglio evitare che finisca in mano nemiche oltremanica? Katherine a malincuore attiva un piano pazzesco che la porterà niente meno che nel cuore del territorio nemico, a Parigi, dove spera peraltro di ritrovare Lane. Naturalmente anche qui ogni sua mossa è controllata e riferita tanto alle spie di sua maestà la regina Vittoria quanto al più vicino e temuto Napoleone III. E proprio davanti all'imperatore francese Katherine si ritroverà per salvare la sua famiglia e il suo futuro.

Ecco un bel libro per ragazzi, che non scivola nel banale o nel noioso e che può tranquillamente essere letto anche da chi è più grandicello. Spesso quando mi ritrovo a leggere romanzi per ragazzi ho quella sensazione strana, da "è ovvio che non sta parlando a me questo libro", mi sento quasi un'intrusa in una letteratura dedicata ai più piccoli. Si, lo avete capito: sono libri che mi fanno sentire nostalgica e pensare in continuazione "se lo avessi letto da piccola lo avrei adorato" mentre ora, no carino, divertente, ma poco più. Tutto questo non è capitato con i romanzi della Cameron, e soprattutto con questo secondo libro. C'è l'avventura, ma senza i soliti cliché, c'è il mistero ma senza cadere nel banale. Le avventure di Katherine ti trascinano nella lettura e in questa Parigi oscura e sporca. A farla da padrone è l'ambientazione storica che da la spinta e il motivo di tutto ciò che capita. Siamo infatti nel momento in cui Francia e Inghilterra devono gioco forza allearsi contro la Russia nella guerra di Crimea, ma lo scontro tra i due imperi è sempre lì lì per tornare a scoppiare. E qui entra in gioco zio Tully, geniale inventore che riesce a creare macchinari quasi magici, che si muovono da soli o che, come il famigerato Pesce, possono muoversi per ore sott'acqua. Un gioco per lui, una potente arma per i governi in gioco. Ma zio Tully di tutto ciò non si rende conto, per lui c'è solo la sua routine, i suoi orologi da caricare. Zio Tully è la costante dei due romanzi, è un personaggio strano, bizzarro, geniale, che può creare cose all'epoca meravigliose ma molto pericolose, eppure è l'anima bianca di tutto il racconto, un uomo nel corpo, un bambino nella mente e nei comportamenti, docile e dolce un momento, in piena crisi nell'altro. Non ci si può non affezionare a lui e sperare che per lui vada tutto per il bene, soprattutto in quei passaggi in cui è confuso e smarrito, in cui non riconosce i luoghi che lo circondano. E' proprio tenero lo zio di Katherine e anche lei, nei momenti di maggior pericolo o prostrazione, non demorde perché deve poterlo difendere da tutto e da tutti.
Passiamo a lei, Katherine, che, se ricordate bene, all'inizio del primo libri mica era tanto simpatica, anzi. Qui invece mi è proprio piaciuta, fin dall'inizio. E' poco più che una bambina lei stessa eppure si fa carico di una pesante missione, salvare lo zio, salvare Stranwyne Keep e ritrovare Lane. Katherine è una tosta, che non si perde nelle frivolezze appropriate a una giovane fanciulla, non si fa problemi ad indossare un paio di pantaloni per una missione speciale. Ha il suo bel caratterizzo e lo tira fuori tutto, soprattutto con Harri.

Lo avete capito, mi è piaciuto molto, anzi entrambi mi sono piaciuti moltissimo, e ve li consiglio con tutto il cuore. Anzi, fatevi furbetti, regalateli ai più piccoli ma dateci una sbirciatina anche voi.... ;)

Alla prossima


*in blu i commenti di Laura*

Buongiorno Lettori! Ciao Lallì!
E siamo giunti pure a Novembre novembre novembre! Che ne pensate finora? Siamo al 2, ti pare domanda da fare adesso? Io sono tanto felice perché le giornate si accorciano! Ahhh la giiiioia! E poi Novembre sarà IL mese? IL! Come quale? Quello della reunion delle Ciambelle!! Invaderemo Milano due siamo noi, come facciamo a invaderla tutta? e molto probabilmente ci faremo arrestare!! Parla per te! Ma ci divertiremo taaanto!! Lallì, aspetta... no non andare in stazione ora!! Come no? E' presto!!  Ti aspetto lì! Poi passi le giornate con il tuo amico dei mozziconi eh.. Io stavolta ti aspetto in macchina, sallo!
Ma non cincischiamo e vediamo di passare al post di oggi che, come da titolo (meraviglioso scelto tu!), è La Classifichella di Ottobre. Ora... Lallì? Eh? Famose a capicce: basta pari merito! Basta, manco uno ne ho messo, giuro! Devi darmi una vera classifica, capito?? Per quanto mi riguarda, Ottobre è stato un mese bello bello. Ho rischiato di morire, si è pure rotta la lavatrice, ti pare un mese di cui gioire? Ho letto tantissimo e soprattutto mi sono capitati dei gran bei titoli, c'è proprio da sbizzarrirsi per fare una classifica, ma io che sono professionista ahahahahah...cusa! la stilerò comunque... IO! TU...Laura Letizia Cretina Dio... Tu!


1. Le vite parallele - Antonio Fusco, Giunti beeeeeello!
2. Eppure cadiamo felici - Enrico Galiano, Garzanti E chi ti ha convinta a leggerlo? Eh? Eh?
3. Tempi duri per i romantici - Tommaso Fusari, Mondadori E ancora... dillo chi ti ha convinta!
4. Dillo tu a mammà - Pierpaolo Mandetta, Rizzoli (che credo di non aver inserito in quella di settembre perché l'ho letto a cavallo dei due mesi) Niente niente, la TBR a te te la stilo io?
5. Una lunga estate crudele - Alessia Gazzola, Tea Che sta in giardino, sotto l'ortensia!
6. Il tempo dentro di noi - Stefano Galardini, Edizioni Convalle
7. L'invenzione dei desideri - Shanon Cameron, Mondadori
8. Nessuna notizia dello scrittore scomparso - Daniele Bresciani, Garzanti
9. Il mistero Henri Pick - David Foenkinos, Mondadori


E la copertina più bella? E non poteva essere che lei!! Capirai, autunno!!!


Libro bellissimo, copertina meravigliosa, Le vite parallele è proprio il libro del mese, anzi direi che è uno dei libri dell'anno! Perché dico così? Eeeehhh lo scoprirete... Che scoprono? Io niente so...parlaaaaaa!!!

Ricordate di andare a sbirciare anche la Classifichella di Laura... sperando che non abbia fatto la furbetta... no no, brava io!

Alla prossima





Buongiorno lettori!
E buon 1 novembre! Tutti a casa oggi? E' bello fare una pausa in mezzo alla settimana. Ieri sera avete festeggiato Halloween e recuperato qualche dolcetto? Non vale fregarli ai figli eh!
Visto che è inizio mese è il momento di fare un resoconto del mese passato e vedere cosa leggerò a Novembre. Siete pronti per il recap?

LE LETTURE DI OTTOBRE
Ottimo mese Ottobre! Dopo il periodo di magra dei mesi estivi sono tornata ai miei ritmi normali e ho letto ben 8 libri, per altro tutti dei gran bei libri!


  1. Nessuna notizia dello scrittore scomparso - Daniele Bresciani, Garzanti
  2. Le vite parallele - Antonio Fusco, Giunti
  3. Il mistero Henri Pick - David Foenkinos, Mondadori
  4. Eppure cadiamo felici - Enrico Galiano, Garzanti
  5. Tempi duri per i romantici- Tommaso Fusari, Mondadori
  6. Una lunga estate crudele - Alessia Gazzola, Tea
  7. Il tempo dentro di noi - Stefano Galardini, Edizioni Convalle
  8. L'invenzione dei desideri - Sharon Cameron, Mondadori (recensione in arrivo)
NUOVE ENTRATE DI OTTOBRE
Ottimo mese anche per le entrate, anche se vi devo dire che sto aspettato qualche pacco... ma a questo punto ne riparleremo nell'appuntamento di Dicembre (o sulla pagina Facebook, che tanto appena arrivano vi faccio vedere).



Omaggi dalle Case Editrici e dagli autori:
  • Ci vediamo un giorno di questi - Federica Bosco, Garzanti (finalmente le poste hanno rilasciato la mia copia cartacea! Un applauso al postino che è riuscito ad incastrarlo nella cassetta della posta e tra un po', per recuperarlo, rompevo cassetta e libro!)
  • Le vite parallele - Antonio Fusco, Giunti (ma vi ho detto abbastanza grazie??)
  • Il mistero Henri Pick - David Foenkinos, Mondadori (ebook)
  • Il tempo dentro di noi - Stefano Galardini, Edizioni Convalle (grazie a Stefano per avermi fatto scoprire questo piccolo gioiello!!)
Acquisti:
  • La caduta dei giganti - Ken Follett, Mondadori (sia benedetta la bancarella dell'usato!)
  • I giorni dell'eternità - Ken Follett, Mondadori (sia benedetta, di nuovo, la bancarella dell'usato! Se poi trovo anche il secondo è ancora meglio!)
TBR DI NOVEMBRE
Novembre sarà un mese particolare visto che non ci sarà per qualche giorno (vado da Ciambella!!!), quindi non metto in lista tanti libri, poi tutto quello che leggerò in più sarà ben gradito...


  • Un po' di follia in primavera - Alessia Gazzola, Longanesi
  • Glass magician - Charlie N. Holmberg, Fanucci
  • Gemina. Illuminae file 2 - Amy Kaufman e Joy Kristoff, Mondadori

Alla prossima







Buongiorno lettori!! 👋
Visto che bel banner tutto coloroso? Coloroso deriva da petaloso? Come vi avevamo annunciato sulle pagine Facebook anche quest'anno io e La Libridinosa io io! non avremo pietà per le vostre diottrie nessuna pietà. Felici oculisti e ottici? Lo fai per il marito della Rattaro, vero? Dovreste darci un riconoscimento per aver incrementato i vostri guadagni. Capitolo, Paolo? Prepara chili di focaccia! Eh sì, cari lettori oramai talpette (calzette!!!! Questa la capiamo solo io e te!), anche quest'anno vi proponiamo un meraviglioso giveaway che avrà come premio un'agenda MrWonderful. Ma questa volta abbiamo fatto le cose in grande! Ti è esploso un altro plumcake? Prima di tutto lo svolgimento sarà come nella precedente edizione: vi metteremo delle foto di particolari di copertine di libri da noi letti e voi dovrete indovinarle. Certo, noi siamo carogne inside pure outside e intornoside e mica vi renderemo le cose facili! Ma la grande, enorme, colossale novità sarà nel premio. Vi daremo infatti la possibilità di scegliere tra le quattro versioni di agenda disponibile. Siamo donne generose noi!
Ora però facciamo le professionali (non rompete le scatole, i calzini a forma di orsetto che indosso sono molto professionali! Io ho quelli con le ciambelle!) e vediamo per bene tutti i dettagli del giveaway, le tappe, le regole, tutto tutto insomma; mi raccomando: leggete bene ogni parte di questo post perché agli sbadati non faremo sconti! Vi picchieremo a sangue... no? Ah scusate!

Iscrizione e tappe

Le iscrizioni al Giveaway si apriranno ufficialmente oggi e si chiuderanno domenica 5 novembre alle ore 12. Per iscrivervi dovrete compilare tutti i campi richiesti nel modulo che troverete alla fine di questo post e specificare quale delle 4 agende vorreste in caso di vittoria (potete sceglierne solo una!). 
A partire dal 6 novembre prossimo e per ogni giorno della settimana vi proporremo una foto con il dettaglio della copertina di un libro e starà a voi indovinare titolo e autore del romanzo.

Le foto verranno pubblicate ogni giorno in un luogo diverso, secondo la seguente scaletta:
  • lunedì 6 novembre: blog La Libridinosa
  • martedì 7 novembre: blog La Biblioteca di Eliza
  • mercoledì 8 novembre: pagina Facebook La Libridinosa
  • giovedì 9 novembre: pagina Facebook La Biblioteca di Eliza
  • venerdì 10 novembre: profilo Instagram La Libridinosa
  • sabato 11 novembre: profilo Instagram La Biblioteca di Eliza
Non preoccupatevi se non siete iscritti a Facebook e ad Instagram, perché cliccando sui link qui sopra potrete visualizzare tranquillamente le immagini!

Per inviare le risposte, dovrete usare il modulo che troverete nel primo post, quindi il 6 novembre su questo blog! Non saranno prese in considerazione risposte inviate in altro modo. Le risposte andranno inviate entro le 22 di ogni giorno e devono riferirsi esclusivamente alla copertina proposta quel giorno!

La prima persona che invierà la risposta corretta si aggiudicherà 2 punti, tutte le altre si aggiudicheranno 1 punto. In caso di arrivo a parti punti, verrà effettuato un sorteggio tramite il sito random.org.

Le soluzioni di ogni rebus vi verranno comunicate la mattina successiva nei post del buongiorno che pubblichiamo quotidianamente sulle nostre pagine Facebook.


Regole per partecipare

  1. Essere Lettori Fissi di entrambi i blog. Se vi iscrivete con un nome diverso, comunicatecelo. Se usate dispositivi mobili (soprattutto smartphone), spesso il modulo dei Lettori fissi non è visibile, quindi cercate di usare tablet o pc. ATTENZIONE: da qualche giorno il widget dei Lettori Fissi, quello, per intenderci, che vi permette di iscriversi al blog, non è funzionante. Sperando che Google risolva quanto prima questo problema, io e Laura avviseremo coloro che non sono ancora iscritte al blog e che avessero comunque piacere di partecipare al Giveaway non appena il Widget tornerà funzionante. Nel caso in cui il problema non verrà risolto prima della conclusione del giveaway, la regola decadrà :(
  2. Cliccare Mi piace alle relative pagine Facebook  (facoltativo ma tanto apprezzato)
  3. Essere Followers dei nostri profili Instagram (idem com Facebook, facoltativo ma ci fareste tanto felici)
Il vincitore verrà contattato tramite mail per prendere accordi per la spedizione, pertanto lasciateci un indirizzo mail a cui avete sempre accesso. La spedizione dell'agenda verrà effettuata solo sul territorio italiano e tramite raccomandata, quindi dateci un indirizzo a cui siete reperibili!

Premio


Il vincitore si aggiudicherà una delle 4 agende anno 2018 (settimanale grande, settimanale piccola, giornaliera grande, giornaliera piccola) che potete vedere nella foto qui sopra. Al vincitore verrà inviata l'agenda da lui scelta in fase di iscrizione. Le agende saranno visionabili nella loro interezza sul sito Mr Wonderful da domani.

Non ci resta altro da fare che lasciarvi il modulo da compilare e augurarvi buona fortuna (e tanti decimi di vista!).


Buongiorno Lettori!
No tranquilli, non siamo già a Novembre, manca ancora qualche giorno. Ma ho pensato di anticipare la rubrica con le nuove uscite alla fine del mese in modo da coprire l'intero mese che sta per iniziare. 
Vi avviso anche che ad Ottobre ci sono stati tanti cambiamenti di date, posticipi e anticipi di uscite, quindi occhio alle date. Come sempre potrete trovare la pagina del Calendario con tutti gli aggiornamenti e tante altre uscite. E ora, vediamo un po'...



Caraval
di Stephanie Garber
Rizzoli | 400 pagine
cartaceo €18,00
2 novembre 2017 | scheda Rizzoli

Trama
Scarlett non ha mai lasciato la piccola isola dove vive con la sorella Tella e il crudele padre. Ogni speranza di partecipare al Caraval, lo spettacolo itinerante misterioso quanto leggendario che tutti sognano di vedere, sembra tramontare quando scopre che il padre ha già preso accordi per darla in sposa a un ragazzo che lei nemmeno conosce. E invece a sorpresa arriva l'invito che tanto ha aspettato: insieme alla sorella, Scarlett fugge, ma appena arrivata al Caraval, Tella viene rapita. Scarlett scopre che l'unico modo di ritrovarla è tuffarsi nel Caraval, e risolvere la caccia al tesoro al cuore dei suoi spettacoli. Presto però sogno e veglia sembrano confondersi, e i rischi lungo la pista di indizi si fanno decisamente pericolosi...




La battaglia delle tre corone
di Kendare Blake
Newton Compton | Vertigo | 384 pagine
ebook €2,99 | cartaceo €10,00
2 novembre 2017 | scheda Newton Compton

Trama
Da che se ne ha memoria, sull’isola di Fennbirn ogni generazione è stata scandita dalla nascita di tre gemelle: tre regine, tutte ugualmente degne nella successione ereditaria della corona e tutte in grado di padroneggiare la magia. Mirabella è una fiera elementalista, sfacciata come i suoi incantesimi: governa il fuoco, i flutti e i fulmini con il solo schioccare delle dita. Katharine è in totale simbiosi con i veleni: può ingerire anche la più letale delle sostanze tossiche senza che le accada nulla. Arsinoe, invece, ha sviluppato una perfetta comunione con la natura: può far sbocciare le rose più incantevoli o ammansire i leoni con il suono gentile della sua voce. Ma per diventare regina non basta il diritto di nascita, ognuna di loro dovrà combattere duramente per ottenere la corona, perché non si tratta di un gioco in cui si vince o si perde… In ballo c’è la loro vita. Questa è la notte in cui le gemelle compiono sedici anni, la battaglia ha inizio.




Ti chiamo sul fisso
di Rainbow Rowell
Piemme | 360 pagine
cartaceo €18,50
7 novembre 2017 | scheda Piemme

Trama
Se ti capitasse una seconda possibilità in amore, faresti di nuovo la stessa scelta? Se si parla di macchine del tempo, un semplice telefono non sembrerebbe il modo più sofisticato di viaggiare nel passato... Eppure quando Georgie, madre di due bambini e autrice televisiva perennemente sotto stress, mette piede nella casa della sua infanzia, e in un momento di nostalgia alza la cornetta del vecchio telefono fisso - un vero reperto archeologico -, improvvisamente è trasportata a quindici anni prima. Non nel senso che può vedere il suo passato. Ma nel senso che può telefonargli. Sperando che il passato risponda. Sperando che Neal, quello che oggi è suo marito e allora stava per diventare il suo fidanzato, risponda... Perché se c'è una cosa che Georgie cambierebbe della sua vita è il modo in cui il suo matrimonio si è pian piano spento, fino a ridursi a quello che è oggi. Forse parlando al telefono con il Neal di ieri potrà rimediare a cose che oggi sembrano irrimediabili. Forse quello stupido telefono, così antiquato da essere ancora attaccato a un filo, può davvero darle una mano...




Arabesque
di Alessia Gazzola
Longanesi | La Gaja scienza | 350 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €16,90
9 novembre 2017 | scheda Longanesi

Trama
Tutto è cambiato, per Alice Allevi: è un mondo nuovo quello che la attende fuori dall'Istituto di Medicina Legale in cui ha trascorso anni complicati ma, a loro modo, felici. Alice infatti non è più una specializzanda, ma è a pieno titolo una Specialista in Medicina Legale. E la luminosa (forse) e accidentata (quasi sicuramente) avventura della libera professione la attende. Ma la libertà tanto desiderata ha un sapore dolce amaro: di nuovo single dopo una lunga storia d'amore, Alice teme di perdere i suoi punti di riferimento. Tutti tranne uno: l'affascinante e intrattabile Claudio Conforti, detto CC, medico legale di comprovata professionalità e rinomata spietatezza. Quando le capita il suo primo incarico di consulenza per un magistrato, Alice si rimbocca le maniche e sfodera il meglio di sé. Al centro del caso c'è una donna di 45 anni, un tempo étoile della Scala e oggi proprietaria di una scuola di danza. In apparenza è deceduta per cause naturali. Eppure, Alice ha i suoi sospetti e per quanto vorrebbe che le cose, per una volta almeno, fossero semplici, la realtà è sempre pronta a disattenderla. Perché, grazie alla sua sensibilità e al suo intuito, Alice inizia a scoprire inquietanti segreti nel passato della donna, legati all'universo - tanto affascinante quanto spietato e competitivo - del balletto classico...




Sleeping beauties
di Stephen King e Owen King
Sperling & Kupfer | Pandora | 672 pagine
ebook €10,99 | cartaceo €21,90
21 novembre 2017 | scheda Sperling & Kupfer

Trama
In un futuro tanto reale e vicino da assomigliare al presente, quando le donne si addormentano accade qualcosa di inquietante: attorno al loro corpo si forma uno strano involucro, bozzolo e scrigno allo stesso tempo. Se qualcuno le sveglia, se l'involucro viene violato, le donne diventano feroci e spaventosamente violente. Ma se le si lascia dormire, entrano in un mondo nuovo. Un altro mondo.



Alla prossima



Buongiorno lettori!
Indovinate un po'? Eh si, anche oggi una recensione. Il libro di cui vi parlerò l'ho letteralmente divorato in un pomeriggio e devo ringraziare il suo autore per avermelo fatto scoprire. Si tratta di Il tempo dentro di noi di Stefano Galardini.

Il tempo dentro di noi
di Stefano Galardini
Edizioni Convalle | Sole | 233 pagine
 cartaceo €13,50
30 settembre 2017 | scheda Amazon


Trama
Il mio romanzo d'esordio, “Il Tempo Dentro di Noi”, pubblicato con Edizioni Convalle, nasce per scommessa, una di quelle frasi buttate quasi per caso: "non si può descrivere l'amicizia tra un uomo e una donna, ammesso che sia una amicizia possibile". 
Ed ecco come sono nati Luca e Lidia, i due protagonisti. Questa loro amicizia è il fulcro di tutta la narrazione, è come il segno di interpunzione che dà ritmo agli episodi del romanzo (ogni capitolo, una data, un evento) nello scorrere di gioie e disperazioni, errori, ri-partenze, matrimoni giusti e sbagliati, figli che nascono e persone che muoiono. Tratta di grandi quesiti quotidiani, con semplicità, guardandosi dentro e attorno. Come ciascuno di noi fa e farà sempre.



La storia di un amore, ma non il genere di amore a cui state sicuramente pensando. No, questo libro è la storia di un affetto totalizzante, di quelli che ti seguono negli anni e che, non importa cosa succede, è lì pronto a darti conforto, ad accoglierti o a metterti davanti alla verità. Luca e Lidia si può dire si conoscano da sempre  e da sempre, o quasi, sono amici. Tra loro, a differenza di quello che gli altri ipotizzano, c'è solo una grande, profonda e infinita amicizia. Non posso dire neanche che sono come fratello e sorella, perché il loro rapporto è qualcosa di ancora più complicato e intenso, una sorta di mondo parallelo in cui solo loro due possono accedere, che solo loro possono comprendere appieno. E non importa la lontananza, le incomprensioni o la necessità di avere dello spazio, prima o poi loro torneranno in questa bolla isolante e si ritroveranno. Anno dopo anno li vediamo crescere, mutare, maturare e inciampare ed è bello vedere come riescano comunque ad incastrare la loro amicizia con quello che la vita ha avuto in serbo per loro.
Naturalmente non posso non pensare a chi vede questo rapporto da fuori e lo giudica a dir poco eccessivo, se non addirittura malsano. Gli possiamo dare torto? No, soprattutto se non si è mai provato qualcosa di simile. Ma per Luca e Lidia non c'è malizia, vivono la loro amicizia in maniera semplice e naturale, quasi ovvia. Luca c'è per Lidia e viceversa. Punto.
Come ogni autore che non conosco ho iniziato a leggere questo libro con un po' di dubbi: mi piacerà? Lo odierò? La paura c'è sempre naturalmente. Ma almeno in questo caso la mia curiosità è stata più che premiata perché la storia di Luca e Lidia non solo mi è piaciuta ma mi ha veramente catturato. Le loro vite "separate", i loro tentativi di non perdersi, le chiacchierate fiume, le decisioni, le paure. In una storia in realtà semplice, comune, senza eventi epocali, è proprio la normalità di un rapporto di amicizia così intimo che mi ha colpito e mi ha fatto affezionare ad entrambi i protagonisti. Gli anni scorrono e tu li vedi crescere e maturare e riesci ad immaginarteli, proprio come in un meraviglioso album di foto che magari poi un bambino ti chiederà di sfogliare, narrando storie buffe e lontane.
Eh si lettori, mi è piaciuto questo libricino, per la sua normalità, per la vita che contiene e per la pienezza con cui la narra. Stefano è al suo primo romanzo ma ha già una scrittura matura, intensa, a volte un po' arzigogolata ma comunque con quel pizzico di poesia e una profondità che ti conquista.

Alla prossima



Buongiorno lettori!
E' tanto, tantissimo, tempo che non vi propongo qualche segnalazione. Lo avrete notato: non sto più accettando di segnalare o recensire letture che non cerchi espressamente io. In realtà vaglio tutte le proposte che mi vengono fatte, ma sono, anzi devo essere, molto più selettiva che in passato. Non è cattiveria, è sopravvivenza! Oggi ad esempio vi voglio segnalare l'ultimo libro di una cara conoscenza del blog, Ilaria Marsilli, di cui ho recensito tutta la serie fantasy Aili. Oggi invece vi presento I Dissonanti....




I Dissonanti
di Ilaria Marsili
Selfpublishing | Fantasy, romance | 580 pagine
ebook €2,99 | cartaceo €17,68
Booktrailer | Sito Web | Pagina FB

Dove acquistare: Amazon

Trama
"La mia vita è appesa a un filo. Il tempo è contro di me. Lui è la mia migliore possibilità di salvezza".

Dopo un incontro inaspettato in un tiepido pomeriggio di fine estate, Lisa, spinta da un irrefrenabile desiderio di trasgressione nei confronti della rigida autorità materna, esce di nascosto a tarda ora per recarsi a un appuntamento in un locale della periferia cittadina. Una volta rientrata nella sua abitazione, la ragazza trova però la dimora deserta. I suoi genitori paiono scomparsi nel nulla e la città stessa sembra sprofondata in un irreale silenzio. Ancora non sa che le strade sono perlustrate da individui pronti ad attentare alla sua vita e percorse da creature mostruose che si spostano, irrequiete e bramose, solo in attesa di incontrare suoi simili. Non ha idea dell’incubo in cui è precipitata, perché ancora non conosce la scissione.
Un fantasy paranormal romance che vi trascinerà in una realtà nella quale i protagonisti dovranno scontrarsi con le proprie debolezze e con i propri sentimenti. Un amore nato nelle circostanze più sfavorevoli. Un’avventura con in gioco il destino dell'umanità dove nulla è come sembra.

Estratto
“Improvvisamente una sua mano mi circondò il seno destro e qualcosa, come la potenza di una folgore, mi percorse dalle dita dei piedi fino alla punta dei capelli, paralizzandomi.
"A... Aiuto!", balbettai nel mio cervello, mentre le parole maniaco e sessuale rimbalzarono come in un flipper tra le sinapsi.
La porta, che tanto bramavo raggiungere, ondeggiò per uno sbalzo di pressione.
«Scusa», disse Dante, spostando le dita. «Ma se smetti di gridare come una sirena e mi stai a sentire...».
«Pervertito!», strepitai.
Mi tirò in piedi di peso. «Ti ho già chiesto scusa». Mi sollevò, tenendomi saldamente per la vita e avanzò per riportarmi nel centro della stanza. Scalciai in aria, cercando di divincolarmi. «E poi tu mi hai tirato una gomitata sul naso», aggiunse.
«Lasciami, lasciami, lasciami!». Con un tallone lo presi su un ginocchio.
«Dannazione!», imprecò.
Cademmo in avanti sul divano. Io sotto di lui. Dante si sollevò leggermente e io ne approfittai per girarmi, con l’intenzione di graffiargli il volto. Glielo avrei scarnificato tutto. Invece, prontamente, lui mi bloccò le braccia, inchiodandole sul sofà sopra alla mia testa. Lo fissai implorante, completamente immobilizzata, angosciosamente sopraffatta e impotente.
«Ti prego!». Stavo per mettermi a piangere.
Dante sospirò. «Caspita, Lisa. Non voglio farti del male. Possibile che tu non capisca che sto cercando di aiutarti?».
«Come? Sequestrandomi e violentandomi?», chiesi.
«Ma andiamo, comprendo che tu sia spaventata, ma stai esagerando».
Non lo stavo quasi a sentire. «Non voglio diventare una bomba umana...», singhiozzai.
«Una che? Ma di cosa parli?», chiese, sgomento. Come osava fare il finto tonto. «Beh, non mi lasci molte alternative».
Trattenne i miei polsi solo con una mano e con l’altra iniziò a frugarsi all’altezza della vita. Andai in iperventilazione e cominciai a boccheggiare, immaginando che stesse aprendo i pantaloni per estrarre il misterioso batacchio. Avevo fantasticato molto sulla mia prima volta, ma mai previsto che sarebbe stata una violenza da parte di un fanatico, assassino, piromane”.


Alla prossima




Buongiorno lettori,
qui ha iniziato a fare freddino. La mattina quando si esce si sente tanto. E devo dire finalmente, anche perché così almeno niente nebbia!
Durante il fine settimana ho terminato la lettura di Una lunga estate crudele di Alessia Gazzola. Il 9 novembre uscirà il nuovo libro della serie e sto cercando di rimettermi in pari per quella data in modo da poterlo leggere subito (mi manca ora solo Un po' di follia a primavera che conto di leggere tra qualche giorno). Ma ora vediamo un po' la mia recensione...

Una lunga estate crudele
di Alessia Gazzola
Tea | I grandi Tea | 315 pagine
ebook €8,99 | cartaceo €12,00
26 maggio 2016 | scheda Tea



Trama
Alice Allevi, giovane specializzanda in medicina legale, ha ormai imparato a resistere a tutto. O quasi a tutto. Da brava allieva, resiste alle pressioni dei superiori, che le hanno affidato la supervisione di una specializzanda... proprio a lei, che fatica a supervisionare se stessa! E lo dimostra anche la sua tortuosa vita sentimentale. Alice, infatti, soffre ancora della sindrome da cuore in sospeso che la tiene in bilico tra due uomini tanto affascinanti quanto agli opposti: Arthur, diventato "l'innominabile" dopo troppe sofferenze, e Claudio, il medico legale più rampante dell'istituto, bello e incorreggibile, autentico diavolo tentatore. E infine, Alice resiste, o ci prova, all'istinto di lanciarsi in fantasiose teorie investigative ogni volta che, in segreto, collabora alle indagini del commissario Calligaris. Il quale invece dimostra di nutrire in lei più fiducia di quanta ne abbia Alice stessa. Ma è difficile far fronte a tutto questo insieme quando, nell'estate più rovente da quando vive a Roma, Alice incappa in un caso che minaccia di coinvolgerla fin troppo. Il ritrovamento dello scheletro di un giovane attore teatrale, che si credeva fosse scomparso anni prima e che invece è stato ucciso, è solo il primo atto di un'indagine intricata e complessa. Alice dovrà fare così i conti con una galleria di personaggi che, all'apparenza limpidi e sinceri, dietro le quinte nascondono segreti inconfessabili.


E' raro che io recuperi serie uscite da qualche tempo e che annoverino tra le loro fila già 4 o 5 volumi. L'ho fatto con Manzini e lo sto facendo con la serie della Gazzola dedicata ad Alice Allevi, specializzanda in medicina legale. Nonostante i tanti pareri discordanti a me diverte Alice e mi fa sempre provare qualche brividino. Un mesetto fa avevo letto della Gazzola Non è la fine del mondo rimanendo parecchio delusa da un libro piuttosto scialbo e da una storia francamente pari a zero. Rimpiangevo Alice, Arthur, Cordelia e Cagnino, mi mancava Calligaris, bramavo il CC. E così, in vista anche dell'uscita del 7 libro della serie ho deciso di portarmi avanti con la lettura e di leggere appunto Una lunga estate crudele (e quello successivo arriverà a breve).
In questo libro Alice si ritrova ad indagare sull'omicidio di un attore avvenuto 25 anni prima anche se il cadavere è scoperta recente. Il quadro investigativo è molto complicato e lo stesso Calligaris brancola nel buio alla ricerca di un colpevole e di un movente.
Come sempre della storia non vi racconto molto per non rovinarvi il piacere di scoprire con cosa avrà a che fare Alice. Il giallo c'è ed è anche ben congegnato, anche perché fino all'ultima riga riesce a stupire il lettore. Ma lo sappiamo, la Gazzola riesce a passare con nonchalance dal giallo al rosa e a dare alla lettura quella sana ironia. Ad Alice ne succede sempre una, anche grazie alla sua innata goffaggine, e questo ci fa sempre sorridere. In più ora Elis, per dirla alla Cordelia, ha una studentessa tutta sua a cui affibbiare i compiti più ingrati. Tuttavia io questa qui, che risponde al nome di Erica, non l'ho inquadrata molto bene: santarellina o gattamorta sotto mentite spoglie? Solo il prossimo libro potrà svelarcelo. Intanto mi sono ritrovata di nuovo a sospirare per la vita sentimentale di Alice, stretta nella morsa di lui, lei, l'altro.... e l'altro ancora! Eh si, un terzo partito si affaccia al suo cuore e non sembra essere un così brutto affare. Certo dimenticare Arthur (che odio sempre un po' di più) e resistere agli assalti da batticuore di Claudio non è semplice... anzi direi impossibile.
Insomma, si ride, ci si innamora e ci si spremono le meningi alla ricerca di colpevole e movente... che cosa si può volere di più?

Alla prossima



Newer Posts
Older Posts

HELLO, THERE!


Hello, There!

Hello, There!

43 anni
Cesenatico♥
Datemi un libro, un tè e una giornata piovosa, mi farete felice. Ogni libro è un'avventura incredibile e io voglio viverla! Voi no?


Find More



Sto leggendo

Dovevo essere Imperatrice
Dovevo essere Imperatrice
by Stefania del Belgio

goodreads.com

LET’S BE FRIENDS

Lettori fissi

Visualizzazioni

Challenge Goodreads

2025 Reading Challenge

2025 Reading Challenge
La Biblioteca di Eliza has read 0 books toward her goal of 100 books.
hide
0 of 100 (0%)
view books

Post più popolari

  • Recensione: Miss Bee e il cadavere in biblioteca - Alessia Gazzola
    Buongiorno lettori! Vi avevo segnalato l'uscita di questo libro nelle storie di Instagram (Tranquilli, questa settimana pubblicherò le u...
  • Recensione: Brick for stone - Alessandro Barbero
    Buongiorno lettori! Oggi ho da proporvi la recensione di un libro che mi incuriosiva tanto e che però è stata una mezza fregatura. Un po...
  • Recensione: Il manoscritto - Franck Thilliez
    Buongiorno lettori! In questo ottobre con non tantissime uscite (soprattutto in questa prima metà del mese non mi sembra escano chissà quant...
  • Recensione: Se i gatti potessero parlare - Piergiorgio Pulixi
    Buongiorno lettori! Ah quanto non avrei voluto scrivere questa recensione! Fa un po' male al cuore perchè aspettavo con ansia e gioia qu...
  • Recensione: Il Ghostwriter - Robert Harris
    Buongiorno lettori! Recupero un'altra recensione di un libro letto un po' a pezzetti durante il mese di agosto. È un titolo non rece...

Blog Archive

  • ▼  2025 (9)
    • ▼  aprile (2)
      • Recensione: Se i gatti potessero parlare - Piergio...
      • Recensione: Omicidi su invito - Ande Pliego
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (21)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2023 (31)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2022 (44)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (62)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2020 (67)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (80)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2018 (122)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (12)
    • ►  gennaio (12)
  • ►  2017 (142)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (15)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (17)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (19)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (19)
  • ►  2016 (230)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (23)
    • ►  ottobre (19)
    • ►  settembre (20)
    • ►  agosto (15)
    • ►  luglio (19)
    • ►  giugno (23)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (20)
    • ►  marzo (20)
    • ►  febbraio (17)
    • ►  gennaio (16)
  • ►  2015 (269)
    • ►  dicembre (24)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (23)
    • ►  settembre (43)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (19)
    • ►  giugno (21)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (24)
    • ►  marzo (26)
    • ►  febbraio (20)
    • ►  gennaio (22)
  • ►  2014 (345)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (28)
    • ►  ottobre (36)
    • ►  settembre (26)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (25)
    • ►  giugno (19)
    • ►  maggio (28)
    • ►  aprile (30)
    • ►  marzo (42)
    • ►  febbraio (34)
    • ►  gennaio (44)
  • ►  2013 (436)
    • ►  dicembre (39)
    • ►  novembre (41)
    • ►  ottobre (43)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (30)
    • ►  luglio (42)
    • ►  giugno (46)
    • ►  maggio (43)
    • ►  aprile (33)
    • ►  marzo (26)
    • ►  febbraio (21)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2012 (35)
    • ►  dicembre (19)
    • ►  novembre (16)

Instagram

I Blog che seguo

  • Italians do it Better - Books Edition
    Recensione: Odio a prima vista - Paola Chiozza
    1 ora fa
  • Libri in pantofole
    La piccola libreria ai piedi della montagna
    2 giorni fa
  • La spacciatrice di libri.
    Recensione Il re delle volpi di Fiore Manni
    2 settimane fa
  • La Libridinosa
    Marco Masini - L'altalena (della vita)
    2 mesi fa
  • Due lettrici quasi perfette
    S'infiammano le stelle - Michela Monti, Tiffany Vecchietti
    5 mesi fa
  • Leggere In Silenzio
    [ RECENSIONE ] VERTIGINE di Franck Thilliez | Fazi Editore
    1 anno fa
  • la libreria provvisoria
    Incontro d'estate, di Truman Capote
    5 anni fa
  • Pane, libri e mocaccino
    Le spose sepolte...
    5 anni fa
  • Una vita da sfogliare
Mostra 5 Mostra tutto

@2012 La Biblioteca di Eliza - Created with by BeautyTemplates | Distributed by blogger templates