facebook amazon instagram
Copyright by @La Biblioteca di Eliza. Powered by Blogger.
  • Home
  • Recensioni
    • AUTORI A-L
    • AUTORI M-Z
    • RECENSIONI A-L
    • RECENSIONI M-Z
  • Disclaimer
  • Cookies

La Biblioteca di Eliza

Ancora buongiorno! :)
Questa mattina ho incontrato una mia cara amica per un bel caffè insieme e per scambiarci, con un bel ritardo (piccola giustificazione, lei è stata all'estero per tutto dicembre...), i regali di Natale. Strappo la carta e trovo questo bel libricino, Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico di Luis Sepulveda. E' lungo  pochissime pagine, quindi tornata a casa, dopo pranzo, mi sono accoccolata sulla mia amata poltrona e l'ho letto...

Storia di un gatto e del topo
 che diventò suo amico
di Luis Sepulveda
ed. Guanda
pp. 86
10,00 euro
Trama
Monaco. Max è cresciuto insieme al suo gatto Mix. È un legame profondo, quasi simbiotico. Max, raggiunta l'indipendenza dalla casa paterna, va a vivere da solo, portandosi dietro l'amato gatto. Il suo lavoro, purtroppo, lo porta spesso fuori casa e Mix, che sta invecchiando e sta perdendo la vista, è costretto a passare lunghe giornate in solitudine. Ma un giorno sente provenire dei rumori dalla dispensa di casa e intuisce che lì si nasconde un topo... Un'altra grande storia di amicizia nella differenza, questa è la magia di Luis Sepúlveda.


Recensione
E' da premettere che la storia nasce per un pubblico molto giovane (6-10 anni) e come tale si comporta, è breve, leggera, con un bel lieto fine. E' quasi un favola, dolce e tenera che parla di amicizia, di Max per Mix, di Mix  per Mex e, perchè no, di Max per Mex (ehhhehh, sembra uno scioglilingua!). 
Mi è piaciuta, semplice, leggera e dolce, può essere una bella lettura passeggera, qualcosa da iniziare e finire in meno di mezz'ora, ma non per questo meno d'effetto. Sepulveda ci apre la porta sul piccolo mondo in cui vivono gatto e topo, un appartamento, che per loro è tutto. Mi è piaciuta molto la piccola nota finale in cui l'autore ci spiega come è nata la storia: guardando il micio del figlio e pensando a chissà cosa stesse pensando...Anche io mi ritrovo spesso a pensare cosa pensa la mia cagnolotta quando mi fissa (e sono sempre più convinta che pensi "Dammi un biscotto, dammi un biscotto, dai dai dai!!"...). 

Voto...





Alla prossima
Eliza
Buongiorno!!
Il mercoledì, come ben sapete, è il giorno della rubrica W...W...W...Wednesdays, ideata dal blog Should Be Reading, con la quale vi mostrerò i miei libri passati, presenti e futuri (si nota che Natale è passato da poco...)! Per partecipare basta rispondere alle 3 domande...

1. What are you currently reading? (Cosa stai leggendo?)
    Il segreto del libro proibito, di Karen Marie Moning


2. What did you recently finish reading? (Qual'è il libro che hai appena finito di leggere?)
    Il segreto del bosco. Night school, di C.J. Daugherty


3. What do you think you'll read next? ( Quale sarà la tua prossima lettura?)
    Ti prego, lasciati odiare, di Anna Premoli


Alla prossima
Eliza
Buona sera lettori-dipendenti!
Ho appena finito di leggere Il segreto del bosco. Night School di C.J. Daugherty e mi è piaciuto talmente tanto che non riuscita ad aspettare per parlarvene.

Il segreto del bosco. Night School
di C.J. Daugherty
ed. Newton Compton
pp. 448
9,90 euro

Trama
La vita di Allie Sheridan è a pezzi. Odia la scuola, il fratello è scappato di casa ed è appena stata arrestata. Per l'ennesima volta. Ma i genitori ne hanno abbastanza e sono determinati a mettere la parola fine ai suoi comportamenti ribelli. Per allontanarla dalle sue pericolose amicizie, decidono così di iscriverla a un collegio per ragazzi difficili, la Cimmeria Academy. Una scuola estremamente sui generis, con un regolamento molto rigido e dalla quale sono banditi cellulari e computer. Gli studenti della Cimmeria Academy sono uno strano gruppo di ragazzi particolarmente dotati, indisciplinati o privilegiati, ma Allie si sente subito a suo agio e in poco tempo si lega ad alcuni di loro: Carter, un ragazzo affascinante ma dalla pessima reputazione, Jo, che diventa la sua migliore amica, e Sylvain, un ragazzo francese di origine algerina a cui nessuno riesce a dire di no. Ma la scuola in cui Allie si trova non è quel che sembra. La notte infatti apre le sue porte alla Night School, una società segreta le cui attività sono un mistero per molti degli studenti. Dopo la morte di una ragazza al ballo d'estate, Allie comincia però a sospettare che la scuola nasconda dei segreti inimmaginabili. Anche la sua famiglia è coinvolta in qualcosa di poco chiaro e le ha mentito sul luogo in cui si trova. Ma perché? Di chi può realmente fidarsi? E cosa accade davvero alla Cimmeria Academy, quando cala la notte?

Recensione
Quando ho comprato il libro, sabato, ero un po' titubante...sarà stata la cocente delusione molto recente per Enchanted, sarà che dopo aver finito di leggere Green ero tutta presa ancora dalla storia di Gwendolyn & Co (peraltro ho scoperto che esce il film! Speriamo arrivi in Italia, altrimenti devo rispolverare il mio tedesco turistico!)... sta di fatto che l'ho guardato con aria un po' sospettosa. Ho letto le prime 30 pagine circa, che è un po' il mio limite di tolleranza, se un libro mi piace a quel punto lo so, nel bene e nel male! Ebbene non sono riuscita a chiuderlo, dovevo continuare. Come oramai avrete capito sono un'entusiasta di natura, se una cosa mi piace sono al settimo cielo! 
Ho trovato la storia molto coinvolgente e intrigante, magari un po' scontata nell'ambientazione (ehh di scuole misteriose ne conosciamo a carrettini...ma a me l'ambientazione scolastica piace sempre! Sarà tutta colpa di Hogwarts???), ma poco importa. I misteri e i segreti si susseguono uno dopo l'altro e il bello è che finora non viene spiegato quasi nulla, portandoci subito ad aspettare il seguito, cosa che da un lato stuzzica la mia natura di ragazza curiosona, dall'altro mi esaspera un pochino perchè già so che il seguito ce lo faranno sospirare (Newton!!! Per favore, non farlo!! ). 
La protagonista, Allie mi è piaciuta subito. Inizialmente è la ragazza maschiaccio problematica, che viene arrestata, va male a scuola, imbratta i muri, segue brutte compagnie. Ma appena viene  letteralmente rinchiusa nella Cimmeria Accademy mostra tutta una serie di insicurezze e una ingenuità che mi hanno quasi disarmato, facendomi sciogliere il cuore. Ho trovato molto tenera la cosa di contare passi, respiri, movimenti...un modo per abbattere l'ansia che scrosta via la sua patina da dura. 
Datemi poi della romanticona ma appena è entrato in scena Carter ho detto "Allie poche cavolate, è lui il tipo giusto! Avanti, buttati tra le sue braccia!!"...altro che Sylvan che si sarà pure ripreso sul finale, ma quelle cose cose alle ragazze non si fanno!!!
Il libro si legge bene, è molto scorrevole, con molti dialoghi diretti, tanti botta e risposta e descrizioni che fanno capire ambiente e situazione ma che non ammorbano ne confondono noi poveri lettori.
Ora c'è solo da aspettare per vedere continua la storia e avere qualche risposta.

Voto...




Alla prossima
Eliza
Ciao a tutti!
Prima stavo guardando quali libri stanno per uscire e alcuni mi sono sembrati molto interessanti, così ho pensato di segnalarveli.

Il bacio di Jude, di Davide Roma, ed. Sperling & Kupfer, pp. 282, 17,90 euro, in uscita il 15 gennaio 2013

Massachusetts, oggi. Jude Westwick, diciassettenne svogliato e ribelle, è costretto a passare il sabato pomeriggio a scuola per punizione. Riordinando il vecchio archivio della biblioteca, legge per caso la storia di un efferato fatto di sangue consumato proprio nel sotterraneo della casa in cui abita con i genitori. Incuriosito, Jude cerca il passaggio che lo porta al sotterraneo e scopre così un segreto terrificante. Un segreto antico come il mondo, che lo riguarda molto da vicino. Con l'aiuto del suo migliore amico nerd e di due ragazze davvero speciali, che riusciranno a rubargli il cuore, Jude dovrà imparare a confrontarsi con il destino che lo attende. Un destino a dir poco straordinario.


Il bacio della morte, di Marta Palazzeschi, ed. Giunti Y, pp. 348, 12 euro, in uscita il 16 gennaio 2013


Quando hai diciotto anni, vivi nelle remote foreste della Romania e il tuo unico obiettivo è dare la caccia alle spietate creature che popolano il Mondo Sotterraneo, non puoi permetterti distrazioni. E questo Thea lo sa molto bene. Abile mezzo demone dotato del potere dei sogni, è una ragazza ribelle e irriverente. Ma quando riceve il pugnale con cui cacciare gli Azura, è più che determinata a impegnarsi fino in fondo negli allenamenti che la renderanno ufficialmente una Cacciatrice, mettendo da parte tutto il resto. Però non sempre le cose vanno come previsto e Thea si ritrova costretta non solo a combattere contro un nemico infido e crudele, ma anche a resistere al costante impulso di azzuffarsi col padre, dal quale ha ereditato i poteri da Incubo. Ma soprattutto deve cercare di contenere l’attrazione per il nuovo compagno di caccia, un affascinante mezzo Succubo dal passato oscuro. Inaspettate rivelazioni e inquietanti avvenimenti sconvolgeranno pericolosamente la vita di Thea, divisa tra il desiderio di seguire chi ama e compiere il proprio dovere.
Questo sarà il primo libro di una trilogia intitolata La casa dei demoni.

Alla prossima
Eliza

Buongiorno ragazzi!
La nebbia invade il mio paesino, un'umidità che non se ne può più!
Oggi, come ogni martedì, torna la rubrica Teaser Tuesdays (sono già due mesi, caspita!), ideata dal blog Should Be Reading. Per poter partecipare basta seguire queste semplicissime regole:

  1. Prendi il libro che stai leggendo
  2. Apri una pagina a caso
  3. Trascrivi un breve pezzo, facendo attenzione a non fare spoilers
  4. Riporta titolo e autore del libro
Oggi aprirò per voi una pagina a caso de Il segreto del bosco. Night School di C.J. Daugherty...


"Tu mi desideri", le sussurrò all'orecchio, poggiandole la mano sinistra sul collo e premendo così forte da impedirle di respirare.
"Basta!", riuscì a dirgli con un filo di voce, poi infilò le unghie nel polso che le serrava la gola, ma lui era troppo forte.
"Dimmelo", la incalzò, stringendole sempre di più il collo, "Dimmi che mi desideri".
"Dimmi tu una cosa, Sylvain. Se costringi qualcuno a dire che ti desidera, pensi che quel qualcuno ti desideri davvero?". La voce di Carter era proprio dietro Sylvain.
La stretta alla gola si allentò abbastanza da lasciar passare l'aria, ma Sylvain non mollò del tutto la presa mentre si voltava verso Carter. Allie prese a respirare affannosamente, notando che sul volto di lui compariva un sorriso bestiale. 
Fatto! Sono più o meno a metà libro, mi sta piacendo soprattutto per tutti i misteri...
Alla prossima
Eliza

Buongiorno! (quasi buonasera...)
Come ben vedete il blog è tornato alla sua grafica pre-natalizia. Infatti oggi ho tolto albero e decorazioni in casa e ho fatto lo stesso qui, anche se un po' mi mancano i fiocchetti!

Alla prossima
Eliza
Buona sera!
Oggi vi propongo la recensione di Enchanted di Heather Dixon. Vi premetto che non sarà positiva, ma facciamo un passo alla volta.

Enchanted
di Heather Dixon
ed. Sperling & Kupfer
pp. 320
€17,90
Trama
A sedici anni, Azalea Wentworth, erede al trono del lontano regno di Eathesbury, sta per realizzare il suo sogno: feste sfavillanti e incontri con ammiratori segreti da raccontare in chiacchiere sussurrate fino all'alba con le sorelle. Ma improvvisamente tutto cambia: sua madre muore e il lutto strettissimo imposto dalla corte le vieta per un anno qualsiasi divertimento. Compresa la danza, la sua più grande passione. Azalea si trova così in trappola fra le mura del suo stesso castello. Una notte, però, la ragazza scopre un passaggio segreto che la conduce nello straordinario mondo del Custode, un uomo affascinante quanto misterioso. Un uomo che sembra capirla meglio di chiunque altro. Perché anche lui è in trappola, prigioniero da molti secoli nel palazzo. Inaspettatamente il Custode le porge un invito: le chiede di tornare a trovarlo ogni notte e di accompagnarlo al ballo più sontuoso che lei abbia mai visto. Così, da quella notte in poi, Azalea e le sue sorelle varcano il passaggio segreto e attraversano un bosco d'argento per raggiungere un padiglione incantato e danzare. Ma tutto ha un prezzo, anche la più seducente delle magie. Perché al Custode piace custodire le cose. E Azalea non si accorgerà di essere caduta in una rete mortale finché non sarà troppo tardi...

Recensione
Questo libro prende spunto da una favola dei fratelli Grimm, Le dodici principesse danzanti, per poi svilupparsi un pochino, anche se il nucleo centrale rimane quello della favola. E già qui c'è qualcosa da dire. Io la favola non la conoscevo (forse avevo visto in tv la pubblicità della versione con Barbie protagonista...) e quindi, finito, il libro l'ho cercata su internet per vedere quanto si discostasse dal libro. La differenza è poca, giusto nei dettagli, però la favola sarà lunga tre pagine si e no e personalmente mi sono sembrate più che sufficienti. Mi piaceva l'idea di prendere spunto da una favola, per altro non tanto conosciuta, ma qui, bhè, la Dixon ha preso la storia dei Grimm e l'ha ampliata. Ci sono rimasta un po' male.
Veniamo alla storia. Molto carina e delicata, forse pure un po' troppo. Anche nei momenti più drammatici e difficili ho sentito poco il cambio di clima, mi risultava tutto abbastanza piatto. Peccato, perchè personalmente credo che partendo dalla storia di base si poteva calcare un po' più la mano in alcuni momenti. Anche l'aspetto romantico mi è sembrato abbastanza scontato, niente di che. L'unica parte che mi è piaciuta è verso la fine, quando Azalea è sulla torre col Custode, lì ho sentito che la storia prendeva forza, ma è stato appena un attimo, troppo poco!
I personaggi sono descritti abbastanza bene, ma dovendosi destreggiare con 12 ragazzine penso che l'autrice dovesse caratterizzarli un po' di più, lo fa solo con Azalea e Begonia, che infatti sono le uniche che emergono. Gli altri, le sorelle, il re, lo stesso Custode rimangono sempre sulla sfondo, abbastanza piatti. 
Non è scritto male, anzi la lettura è abbastanza scorrevole, anche se molto spesso si fissa su descrizioni che un po' annoiano, oltre a descrivere in maniera quasi maniacale il movimento "di gonne e crinoline" ( giuro che se leggevo ancora una volta la parola crinolina mi mettevo ad urlare!!).
Nel complesso direi che è stata una lettura un po' noiosa, non faticosa, ma non mi ha neanche particolarmente divertita o intrattenuta. Avrò avuto io troppe aspettative?

Voto...




Alla prossima
Eliza
Buongiorno a tutti!
Quarto appuntamento con la rubrica Chi ben comincia..., ideata da Alessia del blog Il profumo dei libri.


Questa rubrica mi piace sempre di più, anche perchè mi capita di riprendere in mano libri che ho letto magari qualche tempo fa. Quello di oggi l'ho letto quest'estate, è Colazione da Darcy di Ali McNamara. Ma prima le regole
  • prendi un libro dalla tua libreria
  • trascrivi le prime righe (possono essere 10, 15, 20 righe)

Mi son sempre piaciuti i funerali.
Tutto è certo, inequivocabile, rassicurante.
Non come i matrimoni. Per quanto siano deliziosi, così traboccanti d'amore, ottimismo e belle speranze, mi lasciano sempre l'insidioso tarlo del dubbio: la coppia felice sarà ancora tale fra qualche anno?Oppure i due divorzieranno, pagando somme esorbitanti ai rispettivi avvocati per decidere chi debba prendersi quel lussuoso regalo di nozze ancora in attesa che qualcuno lo apra?
Comunioni  e battesimi mi fanno più o meno lo stesso effetto. Mi sorprendo a chiedermi: questo bambino, o questa bambina, riuscirà davvero a mantenere intatta la sua fede quando avrà diciotto anni e sarà sensibile alla tentazione della carne? Soprattutto quando vedo il padrino in piedi accanto alla fonte battesimale che aggiorna il suo stato su Twitter mentre la madrina studia il proprio riflesso nell'acqua santa.
D'altronde io sono fatta così: mi piace sapere sempre quello che succederà dopo. E' importante essere preparati, lo dicono anche i boy scout, e a me piace esserlo davanti a ogni evenienza, sempre. Sebbene mi renda conto che difficilmente un capo scout mi concederebbe di portarmi dietro sei cambi per un fine settimana all'aria aperta, quando con tutta probabilità ne basterebbero tre.
Colazione da Darcy
di Ali McNamara
ed. Newton Compton

Questo è un libro molto carino, adatto per una lettura poco impegnativa, la storia mi è piaciuta (che ha tratto qua e là dalla cara Jane Austen) e la protagonista è simpatica e divertente.

Alla prossima
Eliza
Buongiorno a tutti!
Oggi torno con una recensione. Ho appena finito l'ultimo libro della trilogie de Le Gemme, cioè Green di Kesrtin Gier. Nei giorni intorno a Capodanno non ho avuto molto tempo per leggere e quindi ero rimasta un po' indietro, ma ieri sera, finalmente, mi sono fatta una bella seratona sotto le coperte a leggere, e ho finito col leggere tutto il libro (avevo letto neanche un centinaio di pagine fino ad allora!).

Green
di Kerstin Gier
ed. Corbaccio
pp. 450
€ 16,60
Trama
"Sono davvero contento di avere chiarito le cose. In ogni caso resteremo sempre buoni amici, giusto?" Quando un ragazzo dice così a una ragazza non è che la renda pazzamente felice. Se poi il ragazzo in questione è Gideon de Villiers, occhi verdi e capelli corvini, Gwendolyn Shepherd, la destinataria del messaggio, si sente precipitare decisamente negli abissi dell'infelicità. E sì, perché, nelle due settimane che le hanno sconvolto la vita, facendole quasi dimenticare di essere una normale studentessa di sedici anni di una normale scuola londinese, Gideon le era sembrato la sua unica ancora di salvezza. Solo da due settimane, infatti, Gwen ha scoperto di essere predestinata a viaggiare nel tempo per portare a termine una missione pericolosissima da cui dipende il destino dell'umanità intera. Una faccenda che, in realtà, non le interessa affatto, diversamente dalla cugina Charlotte, che era convinta di essere lei la predestinata e che era stata educata ad affrontare situazioni e persone di ogni tempo e ogni luogo. Solo per Gideon, il suo compagno di viaggi nel passato, Gwen ha trovato sopportabile l'essere sballottata da un secolo all'altro alla ricerca di un cronografo perduto, ma ora perché dovrebbe continuare a lasciarsi tiranneggiare dall'implacabile setta dei Guardiani? D'altra parte, è vero che a poco a poco sta scoprendo segreti insospettabili sulla propria famiglia che la riguardano molto da vicino...

Recensione
Questa trilogia mi è piaciuta tantissimo. Si ride, si sta col fiato sospeso, si versa qualche lacrimuccia (si, lo ammetto ieri sera mi sono commossa in un paio di punti). Veramente coinvolgente. Inizialmente temevo un po' il libro finale. Da una parte avevo paura di rimanere delusa, dall'altra mi spiaceva che l'avventura di Gwendolyn si fosse conclusa con quel libro. Io mi affeziono ai personaggi, e alla parola fine vorrei sempre che seguisse un capitoletto in cui mi si dica "Bhè, poi è successo questo questo e questo". 
Ovviamente, come potete ben capire, non sono affatto rimasta delusa, anzi Gwen, Gideon, Xemerius, Leslie, mi sono entrati un po' nel cuore. 

Buongiorno a tutti!
Con una certa fatica mi sto riprendendo dai bagordi di fine anno. Peccato però che a fine settimana bisogna togliere albero di Natale e decorazioni...mi piace tanto vedere tutta la casa decorata e illuminata...
Come tutti i mercoledì, oramai da qualche settimana, torna la rubrica W...W...W...Wednesdays, ideata dal blog Should Be Reading. Per partecipare basta rispondere alle tre domandine riportate qui sotto...tutto qua!
Iniziamo?

1. What are you currently reading? (Cosa stai leggendo?)
     Green di Kerstin Gier


2. What did you recently finish reading? (Qual'è il libro che hai appena finito di leggere?)
     Blue di Kerstin Gier


3. What do you think you'll read next? ( Quale sarà la tua prossima lettura?)
    Enchanted di Heather Dixon


Questa volta sono sicura sul futuro libro! :) Per altro tre bellissime copertine!

Alla prossima
Eliza
Newer Posts
Older Posts

HELLO, THERE!


Hello, There!

Hello, There!

43 anni
Cesenatico♥
Datemi un libro, un tè e una giornata piovosa, mi farete felice. Ogni libro è un'avventura incredibile e io voglio viverla! Voi no?


Find More



Sto leggendo

Dovevo essere Imperatrice
Dovevo essere Imperatrice
by Stefania del Belgio

goodreads.com

LET’S BE FRIENDS

Lettori fissi

Visualizzazioni

Challenge Goodreads

2025 Reading Challenge

2025 Reading Challenge
La Biblioteca di Eliza has read 0 books toward her goal of 100 books.
hide
0 of 100 (0%)
view books

Post più popolari

  • Recensione: Miss Bee e il cadavere in biblioteca - Alessia Gazzola
    Buongiorno lettori! Vi avevo segnalato l'uscita di questo libro nelle storie di Instagram (Tranquilli, questa settimana pubblicherò le u...
  • Recensione: Se i gatti potessero parlare - Piergiorgio Pulixi
    Buongiorno lettori! Ah quanto non avrei voluto scrivere questa recensione! Fa un po' male al cuore perchè aspettavo con ansia e gioia qu...
  • Recensione: Omicidi su invito - Ande Pliego
    Buongiorno lettori,  la primavera oramai ha invaso le nostre case e, anche se qua fa ancora freschino, oramai mi devo piegare all'inevit...
  • Recensione: Tremi chi è innocente - Barbara Frandino
    Buongiorno lettori! Finalmente la settimana è finita!... Dai che è venerdì! E poi... la prossima settimana c'è Sanremo! Io stavo pensand...
  • Recensione: Brick for stone - Alessandro Barbero
    Buongiorno lettori! Oggi ho da proporvi la recensione di un libro che mi incuriosiva tanto e che però è stata una mezza fregatura. Un po...

Blog Archive

  • ▼  2025 (9)
    • ▼  aprile (2)
      • Recensione: Se i gatti potessero parlare - Piergio...
      • Recensione: Omicidi su invito - Ande Pliego
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (21)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2023 (31)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2022 (44)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (62)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2020 (67)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (80)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2018 (122)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (12)
    • ►  gennaio (12)
  • ►  2017 (142)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (15)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (17)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (19)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (19)
  • ►  2016 (230)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (23)
    • ►  ottobre (19)
    • ►  settembre (20)
    • ►  agosto (15)
    • ►  luglio (19)
    • ►  giugno (23)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (20)
    • ►  marzo (20)
    • ►  febbraio (17)
    • ►  gennaio (16)
  • ►  2015 (269)
    • ►  dicembre (24)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (23)
    • ►  settembre (43)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (19)
    • ►  giugno (21)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (24)
    • ►  marzo (26)
    • ►  febbraio (20)
    • ►  gennaio (22)
  • ►  2014 (345)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (28)
    • ►  ottobre (36)
    • ►  settembre (26)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (25)
    • ►  giugno (19)
    • ►  maggio (28)
    • ►  aprile (30)
    • ►  marzo (42)
    • ►  febbraio (34)
    • ►  gennaio (44)
  • ►  2013 (436)
    • ►  dicembre (39)
    • ►  novembre (41)
    • ►  ottobre (43)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (30)
    • ►  luglio (42)
    • ►  giugno (46)
    • ►  maggio (43)
    • ►  aprile (33)
    • ►  marzo (26)
    • ►  febbraio (21)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2012 (35)
    • ►  dicembre (19)
    • ►  novembre (16)

Instagram

I Blog che seguo

  • La spacciatrice di libri.
    Recensione La pietra di Luna di Wilkie Collins
    1 settimana fa
  • Italians do it Better - Books Edition
    BUONE VACANZE
    4 settimane fa
  • La Libridinosa
    Marco Masini - L'altalena (della vita)
    1 mese fa
  • Libri in pantofole
    1793
    2 mesi fa
  • Due lettrici quasi perfette
    S'infiammano le stelle - Michela Monti, Tiffany Vecchietti
    4 mesi fa
  • Leggere In Silenzio
    [ RECENSIONE ] VERTIGINE di Franck Thilliez | Fazi Editore
    1 anno fa
  • la libreria provvisoria
    Incontro d'estate, di Truman Capote
    5 anni fa
  • Pane, libri e mocaccino
    Le spose sepolte...
    5 anni fa
  • Una vita da sfogliare
Mostra 5 Mostra tutto

@2012 La Biblioteca di Eliza - Created with by BeautyTemplates | Distributed by blogger templates