facebook amazon instagram
Copyright by @La Biblioteca di Eliza. Powered by Blogger.
  • Home
  • Recensioni
    • AUTORI A-L
    • AUTORI M-Z
    • RECENSIONI A-L
    • RECENSIONI M-Z
  • Disclaimer
  • Cookies

La Biblioteca di Eliza

Buon pomeriggio lettori,
come promesso ecco il recap per il mese di maggio!

LETTURE DI MAGGIO
Ad Aprile mi era sembrato di aver letto tanto e invece ero arrivata a 7 libri, a Maggio mi è sembrato di aver letto poco e invece... ben 10 libri!
  • Il mio ricordo di te Giulia Anna Gallo
  • Ti amo ma niente di serio di Anna Chiatto
  • Fuga da Villa del Lieto Tramonto di Minna Lindgren
  • Lo strano viaggio di un oggetto smarrito di Salvatore Basile
  • Il libro dei viaggi nel tempo di Wyllie, Acton e Goldblatt
  • Il cuore buio di Pina Variale
  • Scrivere è un mestiere pericoloso di Alice Basso
  • Until I die di Amy Plum
  • La briscola in cinque di Marco Malvaldi
  • Lo strano caso dell'orso ucciso nel bosco di Franco Matteucci

Buon martedì lettori!
Dopo la giornata di ieri col vento che ci portava via (letteralmente) mi domando cosa devo aspettarmi oggi. Che dite? Afa, sole a picco, pioggia, neve? O tutto mescolato insieme? Mah, lo scopriremo. 
Oggi è l'ultimo giorno di maggio e quindi è anche il momento per fare il punto della situazione e per vedere che mese è stato sul blog. Tuttavia oggi dovrete aspettare il pomeriggio per il recap perchè ho per voi prima una recensione. Qualche settimana fa, a sorpresa (belle le sorprese!!), la Newton mi ha omaggiato con un giallo italiano, la cosa mi ha incuriosita (ultimamente sono molto ben disposta nei confronti dei gialli) e l'ho letto con piacere. Si tratta di Lo strano caso dell'orso ucciso nel bosco di Franco Matteucci. 

Lo strano caso dell'orso ucciso nel bosco
(Le indagini dell'ispettore Santoni #4)
di Franco Matteucci
Newton Compton Editori | Nuova Narrativa Newton | 251 pagine
ebook €4,99 | cartaceo € 9,90
17 marzo 2016

TRAMA
Un corpo senza vita giace sulla neve nell'apparente tranquillità del bosco. Accanto al cadavere, sul tronco di un albero, è stato inciso un cuore con all'interno il nome della vittima e una lettera greca. L'assassino ha lasciato la sua firma, un segno destinato a ripetersi e a seminare il panico tra i vicoli del paesino di montagna. L'ispettore Santoni, però, non riesce a indagare con la sua solita lucidità. Qualcosa - qualcuno - offusca la sua mente investigativa. E intanto il crimine continua a spandersi come una macchia di sangue, lentamente ma inesorabilmente. Gli abitanti di Valdiluce hanno paura: la loro cittadina, che una volta era un posto tranquillo e rilassante, rischia di trasformarsi nella tana di un pericoloso serial killer. Il tempo stringe per Marzio Santoni: stavolta in gioco c'è la vita di tutta la valle...

Buona domenica lettori!
Oggi vi propongo una nuova recensione. Il libro di cui vi parlerò mi aspettava sul comodino da qualche mese e l'ho tirato fuori anche per una challenge a cui sto partecipando. Si tratta di Until I die di Amy Plum, secondo libro della serie Revenant.

Until I die
(Revenant #2)
di Amy Plum
De Agostini | 411 pagine
ebook €6,99 | cartaceo €14,90
6 ottobre 2015

TRAMA
"Ero destinata a innamorarmi di Parigi. Fin dal primo momento in cui ho messo piede in questa città incantata, ho capito che tutto sarebbe cambiato. Che avrei perso il mio cuore. E così è stato perché ho incontrato Vincent. Vincent è il ragazzo che tutte vorrebbero. Bello, gentile, affascinante. E immortale. So che innamorarsi di una creatura soprannaturale può sembrare una follia, ma non mi importa. Ho deciso di mettere a tacere la ragione e seguire il mio cuore. Di rischiare tutto, anche la vita, per restare al fianco del ragazzo che amo. Lui ha giurato di proteggermi, da se stesso e dai suoi nemici. Ha anche promesso di resistere alla sua natura per tenermi al sicuro, e sono certa che lo farà. Io però non resterò a guardare seduta in un angolo mentre un destino più grande di noi tenterà di dividerci. Sarò pronta a tutto pur di difendere il nostro amore. A tutto."


Buon sabato a tutti!
Mamma che caldo! Qui siamo già partiti con giornate calde e assolate con mia immensa gioia. Spero solo di non spegnermi come l'anno scorso che fino a giugno tutto bene e poi non mi ricordavo neanche il mio nome...
Ma veniamo a noi e alle segnalazioni di questa settimana!

Mamma e papà sono single
di Francesca Rossini
selfpublishing | romance ironico | 150 pagine
ebook €1,00 | cartaceo €10,30
10 maggio 2016

DOVE ACQUISTARE
Amazon

TRAMA
Due passati che lasciano il segno: Lui, Massimo, un divorzio fresco alle spalle e sulle spalle, con una ex moglie asfissiante e una figlia usata come ricatto. Lei, Susanna, una vita da errante, per fuggire da un dolore enorme, con unico desiderio di costruire una vita serena per sua figlia. 
Amici per dovere, amanti per patto. Riusciranno a sfuggire ai loro stessi preconcetti, alle proprie paure, all’orgoglio? 
Può un rapporto procedere a ritroso, passando dal sesso all’amicizia, senza complicazioni?

Buon venerdì lettori!
Lo sentite nell'aria? Siiii, è un venerdì di consigli oggi grazie alla rubrica Ti Consiglio un libro, nata dalla collaborazione con Laura La Libridinosa, Salvia di Desperate Bookswife e Daniela di Un libro per amico. 
L'argomento di questa settimana è Ti consiglio un libro... che parli di libri!



Titolo: La sovrana lettrice
Autore: Alan Bennett
Editore: Adelphi
Pagine: 95
Prezzo: €8,00

QUI la mia recensione

Appena deciso l'argomento mi è venuto subito in mente questo libricino letto qualche annetto fa che mi era piaciuto tanto. Il suo autore infatti trova un modo un po' diverso per parlare non solo di libri ma di vero e proprio amore per la lettura, di quella passione che ti fa pensare per tutta la giornata a come proseguirà il libro che ti aspetta sul comodino o che ti fa chiedere nel bel mezzo di una conversazione a chi hai di fronte se ha letto questo o quel libro. Certo, se la fissa per la lettura non viene ad uno qualunque ma alla sovrana d'Inghilterra scatta il panico nel suo entourage: sua Maestà ha perso la testa? Ammettiamolo, noi lettori incalliti un po' pazzi siamo, ma in fondo siamo innocui!

E ora andiamo a scoprire i consigli di Laura, Salvia e Daniela!

Alla prossima

Buongiorno a tutti lettori!
E' tornata a farmi visita la mia amica tendinite, ah che bello! Eh beh era da un po' che non si faceva vedere. Cosa vuol dire? Che sto praticamente scrivendo solo con la sinistra e un dito della destra... ci metterò una vita a scrivere questa recensione! Comunque, bando agli acciacchi geriatrici che mi caratterizzano e vediamo di che libro vi parlo oggi. Si tratta del ben noto La briscola in cinque di Marco Malvaldi, primo appuntamento della serie del Bar Lume.

La briscola in cinque 
(Bar Lume #1)
di Marco Malvaldi
Sellerio Editore | La memoria | 163 pagine
ebook 6,99 | cartaceo €12,00
5 luglio 2007

TRAMA
La rivalsa dei pensionati. Da un cassonetto dell'immondizia in un parcheggio periferico, sporge il cadavere di una ragazza giovanissima. Siamo in un paese della costa intorno a Livorno, l'immaginaria Pineta, "diventata località balneare di moda a tutti gli effetti, e quindi la Pro Loco sta inesorabilmente estinguendo le categorie dei vecchietti rivoltandogli contro l'architettura del paese: dove c'era il bar con le bocce hanno messo un discopub all'aperto, in pineta al posto del parco giochi per i nipoti si è materializzata una palestra da body-building all'aperto, e non si trova più una panchina, solo rastrelliere per le moto". L'omicidio ha l'ovvio aspetto di un brutto affare tra droga e sesso, anche a causa della licenziosa condotta che teneva la vittima, viziata figlia di buona famiglia. E i sospetti cadono su due amici della ragazzina nel giro delle discoteche. Ma caso vuole che, per amor di maldicenza e per ammazzare il tempo, sul delitto cominci a chiacchierare, discutere, contendere, litigare e infine indagare il gruppo dei vecchietti del BarLume e il suo barista. In realtà è quest'ultimo il vero svogliato investigatore. I pensionati fanno da apparato all'indagine, la discutono, la spogliano, la raffinano, passandola a un comico setaccio di irriverenze. Sicché, sotto all'intrigo giallo, spunta la vita di una provincia ricca, civile, dai modi spicci e dallo spirito iperbolico, che sopravvive testarda alla devastazione del consumismo turistico modellato dalla televisione.


Buongiorno amici lettori!
Iniziamo la settimana con una nuova recensione, anche questa volta del libro di una autrice italiana, si tratta di Il mio ricordo di te di Giulia Anna Gallo.

Il mio ricordo di te
di Giulia Anna Gallo
Genesis Publishing | Narrativa | 257 pagine
ebook € 3,99 | cartaceo €12,60
8 gennaio 2015

TRAMA
Chiara sa bene che cosa voglia dire doversela cavare da sola. Abbandonata in tempi diversi da entrambi i genitori, ha infatti imparato la più dura delle lezioni: al mondo non può contare che su se stessa. All'ombra dei dolorosi ricordi di un'infanzia felice ma dal retrogusto amaro, ha sepolto in profondità i propri sentimenti, diventando un'adolescente disillusa e amareggiata. La monotonia dei suoi giorni, così come la sua indifferenza, sembrano però destinate ad aver fine con il ritorno del cugino appena uscito di galera, per lei da sempre come un fratello. Quando la corazza faticosamente costruita attorno al suo cuore inizia a incrinarsi, Chiara può finalmente lasciare spazio ai propri sogni, alle speranze per il futuro e a un ragazzo dallo sguardo enigmatico che sembra capirla come nessun altro. Eppure, come il passato insegna, amare significa rendersi vulnerabili. E quando il desiderio di essere avvolti dal calore di una famiglia è tanto forte da rendere ciechi, i segreti di coloro a cui si tiene potrebbero prendere il sopravvento e minacciare di distruggere tutto...
Buon sabato lettori!
La settimana scorsa la rubrica delle segnalazioni è saltata visto che non avevo novità da proporvi, ma questa settimana torna a darvi il buongiorno e il "buon inizio fine settimana"!

Opale di fuoco
di Milena Porta
selfpublishing | 407 pagine
ebook €0,99/1,49
17 maggio 2016

DOVE ACQUISTARE
Amazon | Google Play | ITunes
presto in tutti gli altri store online

TRAMA
Un destino crudele. Un amore potente.
In seguito alla morte dei genitori in un tragico incidente, Pandora si trasferisce dal nonno nello sperduto villaggio di Roccaforte. Ben presto, si accorge che gli abitanti della valle nascondono qualcosa.
L’inquietudine di Pandora cresce quando sorprende i paesani a compiere in piena notte strane danze con la cenere nei campi di grano. In realtà, il suo stesso corpo sembra celare una verità che forse non è ancora pronta ad accettare. Una sera durante una festa si smarrisce nella foresta e un ragazzo bellissimo, armato di un’ascia, le offre riparo nella propria casa. Ma quel tenebroso ragazzo dagli occhi grigi, che le rapisce subito il cuore, custodisce più di un segreto. Sembra voler evitare a tutti i costi gli abitanti del villaggio e quando Pandora inizia a frequentarlo, un dubbio si affaccia nella sua mente. Tutti gli indizi portano a credere che il giovane uomo sia molto pericoloso …
Ma è davvero da lui che deve tenersi alla larga, o dagli abitanti di Roccaforte?
FACEBOOK

Buongiorno lettori!
Ieri si è svolto a Cesena (Librerie.Coop nel Centro Commerciale Lungosavio) l'incontro con Alice Basso per la presentazione del suo libro Scrivere è un mestiere pericoloso (QUI la mia recensione). Ho pensato di scrivere due righe sulla giornata di ieri, ma prima.... Oddio come sono felice di potervi scrivere da vivaaaaaa!!!! Il perché vi  sarà presto chiaro...


Piccola premessa: qui in Romagna, tra manzi e cowboy (ehm...) dovete sapere che questi incontri non sono tantissimi, cioè ci sono ma non così frequentemente come in altri parti dell'italico suolo. Quindi, saltata la trasferta al Salone ( e sono ancora qui a rodermi il fegato), non potevo perdermi l'arrivo di Alice.
Prendo, mi preparo, faccio la doccia che sono in anticipo sorprendente, esco dalla doccia che sono in ritardo enorme... questa non l'ho capita, avrò un portale spazio temporale in bagno? Va beh, mi do una mossa e vado a prendere l'autobus. Le premesse c'erano tutte sul fatto che sarebbe stato un viaggio affatto tranquillo, fin dalle scritte poetiche nella pensilina
(che per la cronaca si reggeva in piedi grazie a due caparbie erbacce...). Arriva l'autobus! Fantastico è pure in orario... ma niente sarebbe stato più fantastico. Dovete sapere che per arrivare in quel di Cesena da casa mia non ci vuole tanto, la strada una è, non bellissima ma c'è di peggio. Il problema è che l'autista aveva il piede pesante e la mano leggera e oltre a prendere le curve manco fossimo al GP di Montecarlo (Hamilton gli spiccia casa a questo!) frenava all'ultimo e, espressione tanto piaciuta alle care Lgs, faceva la sfumatura ai pedoni lungo la strada. Ragazzi io vi giuro mai sofferto autobus, treno, navi persino, ma se non ho vomitato questa volta è stato un miracolo!

Buon pomeriggio lettori!
Sono emozionata come una bimbetta a Natale, come un cagnolino davanti ad un biscotto, come... va beh avete capito! Ho appena terminato di leggere il nuovo libro di Alice Basso Scrivere è un mestiere pericoloso. Se mi seguite sui social sapete che aspettavo l'uscita di questo libro con grande trepidazione e quindi appena chiuso ve ne voglio subito parlare! 

Scrivere è un mestiere pericoloso
di Alice Basso
Garzanti | Narratori Moderni | 341 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €16,40
12 maggio 2016

TRAMA
Un gesto, una parola, un'espressione del viso. A Vani bastano piccoli particolari per capire una persona, per comprenderne il modo di pensare. Una dote speciale di cui farebbe volentieri a meno. Perché Vani sta bene solo con se stessa, tenendo gli altri alla larga. Ama solo i suoi libri, la sua musica e i suoi vestiti inesorabilmente neri. Eppure, questa innata empatia è essenziale per il suo lavoro: Vani è una ghostwriter di una famosa casa editrice. Un mestiere che la costringe a rimanere nell'ombra. Scrive libri al posto di altri autori, imitando alla perfezione il loro stile. Questa volta deve creare un ricettario dalle memorie di un'anziana cuoca. Un'impresa quasi impossibile, perché Vani non ha mai preso una padella in mano. C'è una sola persona che può aiutarla: il commissario Berganza, una vecchia conoscenza con la passione per la cucina. Lui sa che Vani parla solo la lingua dei libri. Quella di Simenon, di Vàzquez Montalban, di Rex Stout e dei loro protagonisti amanti del buon cibo. E, tra un riferimento letterario e l'altro, le loro strambe lezioni diventano di giorno in giorno più intriganti. Ma la mente di Vani non è del tutto libera: che le piaccia o no, Riccardo, l'affascinante autore con cui ha avuto una rocambolesca relazione, continua a ripiombarle tra i piedi. Per fortuna una rivelazione inaspettata reclama la sua attenzione: la cuoca di cui sta raccogliendo le memorie confessa un delitto.

Buongiorno lettori!
Cominciamo una nuova settimana. Oggi si chiude il salone del Libro, ditemi un po', siete andati a Torino? Io anche quest'anno niente, sono stata davanti al computer a guardare le foto degli incontri, degli stand... Beato chi è andato! Ma anche a me questo fine settimana non è andato proprio male visto che venerdì sono andata a recuperare il mio ordine Amazon. E' sempre bello quando in casa entrano libri!
E di libri continuiamo a parlare visto che oggi volevo proporvi la recensione de Il libro dei viaggi del tempo di David Goldblatt, James Wyllie, Johnny Acton, edito dalla Newton Compton (che ringrazio per la copia!).

Il libro dei viaggi nel tempo
di David Goldblatt, James Wyllie, Johnny Acton
Newton Compton Editori | I volti della storia | 332 pagine
ebook €4,99 | cartaceo € 10,00
14 aprile 2016

TRAMA
Diciotto viaggi nel passato, diciotto avventure che ti catapulteranno come per magia in un mondo lontano nel tempo e nello spazio: ecco la promessa degli autori "Wyllie, Acton e Goldblatt". Grazie alle informazioni e alle tante curiosità raccolte nel volume, potrai vedere con i tuoi occhi l'eruzione del Vesuvio a Pompei, visitare il mitico Xanadu del Kubla Khan insieme a Marco Polo, veleggiare con il capitano Cook verso Tahiti e l'Australia, marciare con i giacobini di Parigi durante la Rivoluzione francese. E ancora, arrivando a epoche più recenti, accompagnare i Beatles nella loro tournée di Amburgo, o magari assistere alla caduta del Muro di Berlino... Dimentica i musei, dimentica i libri di storia: è questo il modo per conoscere il passato... riviverlo in prima persona!


Buon venerdì lettori!
Mentre tutti starete per andare al salone del Libro io sono qui, alla mia scrivania, a sollevarmi il morale coi biscotti e a pensare a cosa consigliarvi per questo nuovo appuntamento con Ti consiglio un libro, la rubrica nata dall'amicizia con Desperate Bookswife, La Libridinosa e Un libro per amico. Un momento! Oggi l'ho scelto io l'argomento! Eh si nota vero? Argomento cattivello... Infatti non sarà un consiglio ma uno sconsiglio. Per questa nuova puntata vi (s)consigliamo un libro che abbiamo odiato!


Titolo: Città di carta
Autore: John Green
Editore: Rizzoli
Pagine: 396


Non è che questo libro l'ho odiato.. no, direi che l'ho detestato con ogni più piccola fibra del mio corpo. Ancora oggi ogni tanto mi arrivano commenti sulla recensione che feci un anno e mezzo fa sul libro di Green, recensioni che riassumendo mi dicono che l'ho letto da vecchia e non l'ho capito. No, vi assicuro che lo avrei odiato a 7, a 15 o a 20 anni. In particolare avrei defenestrato Margot e le sue manie di protagonismo.
Che Green poi scriva bene ok, è vero, scrive in modo semplice e fluido,  ma la storia così come viene proposta mi ha annoiato, aveva tanti possibili spunti, tanti elementi che potevano farmi apprezzare di più questo libro, ma, ahimè, non si concretizzati. Mi spiace, ma con questo libro ho detto definitivamente ciao ciao a John Green.

E ora vediamo che libri hanno odiato Laura, Daniela e Salvia!

Alla prossima



Buon pomeriggio lettori!
Quanto vento da me! Ho dovuto spostare tutte le piante del giardino per evitare che si rovinassero.
Ok, via il dente via il dolore, in quanti state partendo o vi state organizzando per il Salone del Libro di Torino? Io purtroppo all'ultimo non sono riuscita ad andare e così anche questa volta ciccia... desolazione... mi dovrò sorbire cinque giorni di foto e inviti a visitare questo o quello stand... Perchèèèèèèèè???? Non è giustooooo!!! Per riprendermi dalla delusione mi sono però fatta un piccolo regalino che da qualche ora è partito da quel di Piacenza e che ora è in mano ad un corriere che non ho mai sentito in vita mia... Indovinate cosa mi sono regalata?

Ma passiamo al quid di questo post. Recensione! Oggi vi parlerò di un libricino breve ma intenso che mi è stato gentilmente inviato dalla Edizioni CentoAutori, si tratta di Il cuore buio di Pina Varriale.

Il cuore buio
di Pina Varriale
Edizioni CentoAutori | Storie per crescere | 208 pagine
cartaceo €10,00
14 aprile 2016

TRAMA
Dopo la morte del nonno, la diciassettenne Alice decide di restare a Montelupo da sola. Non ha nessuna intenzione di seguire la madre a Milano né di andare a stabilirsi dal padre che ormai vive con un'altra donna. Alice è una ragazza introversa, a scuola non ottiene risultati brillanti e se non fosse per l'aiuto del prof. Giorgio Tancredi, spesso si metterebbe a rischio di essere allontanata. Durante il suo solitario soggiorno, Alice conosce Roby, un ventenne che suona in un pub a Montelupo. Roby alza spesso il gomito, si comporta da ribelle ma esercita una forte fascino sulla ragazza. Alice pensa di esserne innamorata ma non è certa di essere ricambiata. Il prof. Tancredi, con cui la ragazza si confida, non approva quell'amicizia perché pensa che Roby abbia una cattiva influenza su di lei. Roby, infatti, trascina Alice in un grosso guaio. Alla fine la ragazza riuscirà ad uscirne fuori e sarà per lei il momento di seppellire alcuni mostri del suo passato e voltare pagina, guardando al futuro con occhi nuovi. Età di lettura: da 10 anni.

Buongiorno lettori,
sono giornate veramente impegnative queste. Volete sapere cosa ho fatto ieri? Ho portato fuori il cane, creato una barriera anti lumache intorno alla dalia (riuscirò a sconfiggervi maledette!! E ci riuscirò senza ammazzarvi!!) e scoperto che le cuffie col microfono non servono a niente visto che ho passato un'ora al telefono con Laura usando quelle normali senza microfono e lei mi sentiva benissimo. Insomma, mica poco per una sola mezza giornata!
Ho inoltre terminato la lettura del libri di Salvatore Basile, Lo strano viaggio di un oggetto smarrito. Ringrazio la Garzanti per la copia che mi ha messo a disposizione e vi lascio con la recensione!

Lo strano viaggio di un oggetto smarrito
di Salvatore Basile
Garzanti | Narratori Moderni | 302 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €16,90
5 maggio 2016

TRAMA
Il mare è agitato e le bandiere rosse sventolano sulla spiaggia. Il piccolo Michele ha corso a perdifiato per tornare presto da scuola, ma quando apre la porta della sua casa, nella piccola stazione di Miniera di Mare, trova sua madre di fronte a una valigia aperta. Fra le mani tiene il diario segreto di Michele, un quaderno rosso con la copertina un po' ammaccata. Con gli occhi pieni di tristezza la donna chiede a suo figlio di poter tenere quel diario. Lo ripone nella valigia, promettendo di restituirlo. Poi, sale sul treno in partenza dalla banchina. Sono passati vent'anni da allora. Michele vive ancora nella piccola casa dentro la stazione ferroviaria. Addosso, la divisa di capostazione di suo padre. Negli occhi, una tristezza assoluta, profonda e lontana. Perché sua madre non è mai più tornata. Michele vuole stare solo, con l'unica compagnia degli oggetti smarriti che ritrova ogni giorno nell'unico treno che passa da Miniera di Mare. Perché gli oggetti non se ne vanno, mantengono le promesse, non ti abbandonano. Finché un giorno, sullo stesso treno che aveva portato via sua madre, Michele ritrova il suo diario, incastrato tra due sedili. Non sa come sia possibile, ma sente che è sua madre che l'ha lasciato lì. Per lui. Ora c'è solo una persona che può aiutarlo: Elena, una ragazza folle e imprevedibile come la vita, che lo spinge a salire su quel treno e ad andare a cercare la verità. E, forse, anche una cura per il suo cuore smarrito.
Buongiorno lettori!
Siamo arrivati alla Terza Tappa del Lgs Trivial Giveaway - Seconda Edizione! Dopo i libri proposti da Daniela e Salvia tocca a me presentarvi cosa vi farò leggere (se ancora non lo avete fatto) per la mia tappa. 
Martedì 17 maggio vi invierò una mail contenente tre domande, diverse per ognuno di voi, relative al libro. Dovrete inviare le vostre risposte entro le ore 17 di lunedì 23 maggio rispondendo alla mail che vi ho inviato (vi posso chiedere un piccolo favore? Oltre alle vostre risposte segnate anche le relative domande, in questa maniera sarà tutto più semplice e potrò rispondervi più velocemente. Grazie!). Io vi risponderò segnalandovi eventuali errori e indicandovi il punteggio raggiunto nella seguente tappa più quello accumulato in quelle  precedenti.
Vi chiedo la cortesia di prestare attenzione a quello che scrivete per evitare errori di battitura. 
Per ogni risposta esatta vi sarà assegnato un punto e riceverete invece 5 punti se risponderete correttamente a tutte e tre le domande. Per qualsiasi ulteriore dubbio vi rimando al post di presentazione qui.

E ora passiamo al libro. Ah piccola precisazione: il libro che vi proporrò io fa parte di una serie ed è il secondo, tuttavia è perfettamente leggibile anche senza aver letto quello precedente. 


Titolo: La pietà dell'acqua. Una nuova indagine del commissario Casabona
Autore: Antonio Fusco
Editore: Giunti
Pagine: 213

Trama
È un ferragosto rovente e sulle colline toscane ai confini di Valdenza viene trovato il corpo di un uomo, ucciso con una revolverata alla nuca, sotto quello che in paese tutti chiamano "il castagno dell'impiccato". Non un omicidio qualunque, ma una vera e propria esecuzione, come risulta subito evidente all'occhio esperto del commissario Casabona, costretto a rientrare in tutta fretta dalle ferie, dopo un'accesa discussione con la moglie. Casabona non fa in tempo a dare inizio alle indagini, però, che il caso gli viene sottratto dalla direzione antimafia. Strano, molto strano. Come l'atmosfera di quei luoghi: dopo lo svuotamento della diga costruita nel dopoguerra, dalle acque del lago è riemerso il vecchio borgo fantasma di Torre Ghibellina, con le sue casupole di pietra, l'antico campanile e il piccolo cimitero. E fra le centinaia di turisti accorsi per l'evento, Casabona si imbatte in Monique, un'affascinante e indomita giornalista francese. O almeno, questo è ciò che dice di essere. Perché in realtà la donna sta indagando su un misterioso dossier che denuncia una strage nazista avvenuta proprio nel paesino sommerso. Un dossier scottante, passato di mano in mano come una sentenza di morte, portandosi dietro un'inspiegabile catena di omicidi. E tra una fuga a Parigi e un precipitoso rientro sui colli, Casabona sarà chiamato a scoprire che cosa nascondono da decenni le acque torbide del lago di Bali. Qual è il prezzo della verità? E può la giustizia aiutare a dimenticare?

Ok, credo di avervi detto tutto. Nel caso di dubbi o domande potete sempre scrivermi via mail.

La Quarta Tappa sarà ospitata da La Libridinosa dal 24 maggio !

Alla prossima


Buon sabato lettori!
Con qualche minuto di ritardo anche oggi torna l'appuntamento settimanale con le segnalazioni! Vediamo cosa è arrivato nella mia mail...

Ho bisogno di amarti
di Ella Gai
selfpublishing | 282 pagine
ebook €1,99 | cartaceo €10,42
18 aprile 2016

DOVE ACQUISTARE
Amazon

TRAMA
Gaia Hearts è una bella ragazza dal carattere solare e allegro. Ha appena concluso un master in progettazione e marketing, quando ottiene un contratto di stage in una delle aziende emergenti nel settore della bio-cosmesi. Stephan Barney è un un uomo cupo, ed enigmatico, con dei penetranti occhi azzurri. È l'amministratore delegato della Barney's Cosmetics, l'azienda che sta spopolando con i suoi prodotti biologici, ovunque. Entrambi provano attrazione l'uno per l'altra. Ma nulla è scontato. Lui le propone una proposta “particolare”. Lei invece, nasconde un segreto. Lui rappresenta per lei:l'arroganza, il vizio e la presunzione. Lei rappresenta ciò che lui non riesce a “comprare”. Il gioco del tira e molla ha inizio, ma chi, detta a chi, le regole del gioco? Per cercare di sfuggire all'iniziale dominazione di Stephan Barney, Gaia intraprende nuovamente la strada del peccato e della lussuria, con un altro uomo, potente e dannatamente sexy. Scoprirà però, che al passato non si può fuggire, e che spesso, si rivela quando meno te lo aspetti. Distruggendo il presente e anche il futuro. Ogni certezza di Stephan e Gaia verrà messa in discussione e nulla sarà più come prima. La stagista e il capo... una storia di possesso, segreti, desideri, sesso e forse amore.
BOOKTRAILER

Buon pomeriggio amici lettori,
oggi sono più intontita del solito grazie al comune che decide di far tagliar l'erba intorno a casa alle 7 del mattino... non ho sentito neanche la mia sveglia che partiva a suonare dal caos che c'era! Speriamo solo abbiano finito...
Grazie alla sveglia improvvisa e un pochetto anticipata (e alla presenza a casa di sorella che ha pensato a portare il cane fuori a fare la sua passeggiatina) ho potuto buttarmi sul dondolo in giardino e finire Fuga da Villa del Lieto Tramonto di Minna Lindgren! Anche in questo caso devo ringraziare la Sonzogno per la copia!

Fuga da Villa del Lieto Tramonto
(Trilogia di Helsinki #2)
di Minna Lindgren
Sonzogno | Romanzi | 317 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €17,50
14 aprile 2016

TRAMA
Pareti abbattute, tubature divelte e trapani che spaccano i timpani. Villa del Lieto Tramonto, la tranquilla residenza per anziani nella periferia di Helsinki, è sottosopra per massicci lavori di ristrutturazione, e alle inseparabili Siiri e Irma non resta che cercare un modo per fuggire. E alla svelta: loschi individui - sono davvero muratori? - si aggirano nell'edificio, e il portagioie della loro compagna Anna-Liisa è scomparso. Tutto sotto gli occhi della direzione della struttura. Perché allora non affittare un appartamento in centro, lontano da disagi, furti e calcinacci? Meglio però allargare l'invito agli amici della canasta: la puntigliosa, cara Anna-Liisa e l'ambasciatore, il suo distinto consorte, oltre all'infelice Margit alle prese con la grave malattia del marito. La convivenza nello stravagante alloggio raso rosso alle pareti, un letto rotondo e un improbabile palo da lap-dance in soggiorno - in uno dei palazzi più antichi della capitale finlandese, è per il gruppo di anziani un avventuroso nuovo inizio: la spesa al pittoresco mercato coperto, il bucato, i pasti da cucinare, amicizie inaspettate e giri in tram tra vecchi ricordi e scoperte entusiasmanti. Eppure, qualcosa non quadra. Per il fiuto investigativo di Siiri e Irma, la ristrutturazione nasconde ben altre, criminose attività, e quando il mistero comincerà a dipanarsi tra comici passi falsi, inattesi colpi di scena e irriverenti quanto umane opinioni sulla morte.

Buongiorno amici lettori!
Maggio è iniziato da qualche giorno ed è quindi arrivato il momento della rubrica mensile Si, No, Ni. Per questo nuovo appuntamento vi parlerò di segnalibri. Noi lettori, anzi lettori compulsivi, abbiamo tante fisse e manie e sono sicura che molti di voi come me hanno quella dei segnalibri. Prima regola: i segnalibri non sono mai abbastanza. Io compro tanti libri  e compro anche tanti segnalibri. Che poi il problema è sempre dove metterli per non perderli. Io al momento li tengo sulla scrivania ma sto pensando ad un modo per infilarli da qualche parte (non nei cassetti della scrivania magari che se no ci vuole una spedizione alla Dr Livingstone per ritrovarli). Ma sono così in fissa con i segnalibri che ho la mia buona dose di regole...

NO
  • le orecchie alle pagine... Per favore, non fatelo! Non potete essere così pigri da non trovare un semplice pezzetto di carta, uno scontrino, un biglietto dell'autobus usato da usare come segnalibro. Se non lo volete fare per me fatelo per il libro che vi sta intrattenendo, porello, guardatelo, non merita una tortura simile!
  • la sovracopertina... Come sopra! Primo, la sovracopertina nei libri si toglie così non si rovina; secondo, se usate le bandelle laterali come segnalibro si deformano e poi sono orrende da vedersi! Avanti, potete farcela, che ne so, usate il bugiardino del Moment!
  • i segnalibri troppo spessi... Sono inutili. Fanno talmente tanto spessore che il libro non si chiude e si rischia sempre di perderli; se prendi il libro un po' di corsa e ti giri rischi di vincere la medaglia olimpica del lancio del segnalibro, che per carità soddisferà il tuo ego ma poi vatti a ricordare dove eri arrivata a leggere.
Buongiorno amici lettori,
se in questi giorni mi sentite poco attiva avete ragione. E' uno di quei periodi ni (per non dire no) in cui tutto mi sembra andare male, in cui mi sento ferma mentre tutti vanno avanti, in cui un minuto vorrei nascondermi a letto e sigillare le finestre e quello dopo le quattro mura mi stanno strette come una scatola di fiammiferi. Sarà che la bella stagione mi deprime invece di risvegliare la ragazza sole, cuore e amore che è in me (no, aspettate, è vero, non c'è in me le ho dato la sfratto circa 34 anni fa....), sarà che avevo dei progetti che si stanno sgretolando tra le mie mani senza che possa farci molto... non lo so, va così e non vorrei. No niente musi lunghi, basto io, voi dovete essere la mia ancora di salvezza! Niente, basta momento tristezza e parliamo di cose piacevoli. Bravi, di libri! In questi giorni un po' neri fortunatamente tra le mie letture è spuntato un libro divertente, si tratta di Ti amo ma niente di serio di Anna Chiatto, che ho potuto leggere grazie alla copia inviatami dalla Piemme. Grazie!

Ti amo ma niente di serio
di Anna Chiatto
Piemme | 318 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €17,50
12 aprile 2016

Buongiorno lettori!
Che ne dite, iniziamo maggio con una recensione? Vi parlerò di La stanza segreta dello Zar di Steve Berry, ringrazio la Tre60 che mi ha gentilmente inviato copia del romanzo per questa recensione!

La stanza segreta dello Zar
di Steve Berry
Tre60 | Narrativa Tre60 | 466 pagine
ebook €7,99 | cartaceo €16,60
14 aprile 2016

TRAMA
San Pietroburgo, 1941. È l'ottava meraviglia del mondo e si trova all'interno del Palazzo di Caterina, la residenza estiva degli Zar. Tutti la conoscono come la Camera d'Ambra, perché è interamente rivestita di pannelli d'ambra: sei tonnellate in tutto. Eppure bastano 36 ore a un gruppo selezionato di soldati tedeschi per smontarla, collocarla in 28 casse e spedirla in Germania, dove, alla fine della guerra, scompare. A tutt'oggi, nessuno sa dove sia finita. Atlanta, oggi. Sconvolta dall'improvvisa morte del padre, sopravvissuto agli orrori dell'Olocausto, il giudice Rachel Cutler ha un terribile sospetto: che l'uomo sia stato ucciso perché aveva scoperto qualcosa sul destino della Camera d'Ambra. Possibile che fosse proprio quello il segreto che lo aveva ossessionato per tutta la vita? Decisa a scoprire la verità, Rachel parte per la Germania, dove è sicura di trovare qualche amico del padre in grado di aiutarla. Troverà invece ad attenderla un nido di spie, di killer professionisti e di uomini disposti a tutto pur di mettere mano su quel tesoro d'inestimabile valore...

Come al mio solito appena ho letto dell'uscita di questo libro ho iniziato a saltellare come una pazza. Primo perchè ho letto diversi libri di Berry e, tranne qualche eccezione (una la avevo pure recensita qui), mi piace come scrive, secondo perchè mi intrigava tantissimo la storia della Camera d'ambra. Mi andava poi di buttarmi tra le pagine di un thriller ma con elementi storici, ma che non fosse proprio uno storico... si insomma voi lettori mi avete capito no?

Buon primo maggio a tutti!
Qui non piove, diluvia, quindi passerò questa giornata in casa... si ok, sai la novità, ma quando piove è un'altra cosa no?
Inizio mese per me vuol dire anche mettersi alla scrivania e pianificare, dopo la conquista del mondo, la Tbr del mese che sta iniziando. Maggio sarà, già lo so, un mese strano, pieno di uscite, quindi la Tbr subirà sicuramente dei cambiamenti ma io proverò come sempre ad essere il più fedele possibile alla mia bella lista....
  • Il mio ricordo di te Giulia Anna Gallo
  • Ti amo ma di niente di serio di Anna Chiatto
  • Fuga da Villa del Lieto Tramonto di Minna Lindgren
  • Lo strano viaggio di un oggetto smarrito di Salvatore Basile (in uscita il 5 maggio)
  • Scrivere è un mestiere pericoloso di Alice Basso (in uscita il 12 maggio)
  • Il libro dei viaggi nel tempo di Wyllie Acton Goldblatt
  • Il cuore buio di Pina Varriale

Cavolo, tanto arancio questo mese!

Alla prossima


Newer Posts
Older Posts

HELLO, THERE!


Hello, There!

Hello, There!

43 anni
Cesenatico♥
Datemi un libro, un tè e una giornata piovosa, mi farete felice. Ogni libro è un'avventura incredibile e io voglio viverla! Voi no?


Find More



Sto leggendo

Dovevo essere Imperatrice
Dovevo essere Imperatrice
by Stefania del Belgio

goodreads.com

LET’S BE FRIENDS

Lettori fissi

Visualizzazioni

Challenge Goodreads

2025 Reading Challenge

2025 Reading Challenge
La Biblioteca di Eliza has read 0 books toward her goal of 100 books.
hide
0 of 100 (0%)
view books

Post più popolari

  • Recensione: Miss Bee e il cadavere in biblioteca - Alessia Gazzola
    Buongiorno lettori! Vi avevo segnalato l'uscita di questo libro nelle storie di Instagram (Tranquilli, questa settimana pubblicherò le u...
  • Recensione: Il passato è un morto senza cadavere - Antonio Manzini
    Buongiorno Lettori! Oggi il blog compie ben 12 anni!! E a me sembra sempre che tutto sia iniziato ieri... Ma non voglio fare la nostalgica e...
  • Recensione: Tremi chi è innocente - Barbara Frandino
    Buongiorno lettori! Finalmente la settimana è finita!... Dai che è venerdì! E poi... la prossima settimana c'è Sanremo! Io stavo pensand...
  • Recensione: La sorella dimenticata - Janice Hadlow
    Buongiorno lettori! Una nuova recensione è pronta per voi. Ritorno a parlarvi del mondo di Jane Austen, questa volta con un libro che a brev...
  • Recensione: Omicidi su invito - Ande Pliego
    Buongiorno lettori,  la primavera oramai ha invaso le nostre case e, anche se qua fa ancora freschino, oramai mi devo piegare all'inevit...

Blog Archive

  • ►  2025 (9)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (21)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2023 (31)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2022 (44)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (62)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2020 (67)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (80)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2018 (122)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (12)
    • ►  gennaio (12)
  • ►  2017 (142)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (15)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (17)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (19)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (19)
  • ▼  2016 (230)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (23)
    • ►  ottobre (19)
    • ►  settembre (20)
    • ►  agosto (15)
    • ►  luglio (19)
    • ►  giugno (23)
    • ▼  maggio (21)
      • Clock Rewinders #28
      • Recensione: Lo strano caso dell'orso ucciso nel bo...
      • Recensione: Until I die - Amy Plum
      • Questa volta ti segnalo... #17
      • #22 Ti consiglio un libro... che parli di libri
      • Recensione: La briscola in cinque - Marco Malvaldi
      • Recensione: Il mio ricordo di te - Giulia Anna Gallo
      • Questa volta ti segnalo... #16
      • Incontro a Cesena con Alice Basso!
      • Recensione: Scrivere è un mestiere pericoloso - Al...
      • Recensione: Il libro dei viaggi nel tempo - David ...
      • #21 Ti (s)consiglio un libro... che ho odiato!
      • Recensione: Il cuore buio - Pina Varriale
      • Recensione: Lo strano viaggio di un oggetto smarri...
      • LGS TRIVIAL GIVEAWAY - Seconda Edizione - Terza Tappa
      • Questa volta ti segnalo... #15
      • Recensione: Fuga da Villa del Lieto Tramonto - Min...
      • Si, No, Ni #3... I segnalibri
      • Recensione: Ti amo ma niente di serio - Anna Chiatto
      • Recensione: La stanza segreta dello Zar - Steve Berry
      • Tbr di Maggio
    • ►  aprile (20)
    • ►  marzo (20)
    • ►  febbraio (17)
    • ►  gennaio (16)
  • ►  2015 (269)
    • ►  dicembre (24)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (23)
    • ►  settembre (43)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (19)
    • ►  giugno (21)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (24)
    • ►  marzo (26)
    • ►  febbraio (20)
    • ►  gennaio (22)
  • ►  2014 (348)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (28)
    • ►  ottobre (36)
    • ►  settembre (26)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (25)
    • ►  giugno (19)
    • ►  maggio (29)
    • ►  aprile (32)
    • ►  marzo (42)
    • ►  febbraio (34)
    • ►  gennaio (44)
  • ►  2013 (438)
    • ►  dicembre (39)
    • ►  novembre (41)
    • ►  ottobre (43)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (30)
    • ►  luglio (42)
    • ►  giugno (46)
    • ►  maggio (44)
    • ►  aprile (34)
    • ►  marzo (26)
    • ►  febbraio (21)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2012 (35)
    • ►  dicembre (19)
    • ►  novembre (16)

Instagram

I Blog che seguo

  • Italians do it Better - Books Edition
    Recensione: Cairo - Noemi C.
    3 giorni fa
  • La Libridinosa
    Di cuori spezzati e rapporti bellissimi
    1 settimana fa
  • La spacciatrice di libri.
    The will of the many di James Islington
    5 settimane fa
  • Libri in pantofole
    Erin the Beast Player
    1 mese fa
  • Due lettrici quasi perfette
    S'infiammano le stelle - Michela Monti, Tiffany Vecchietti
    1 mese fa
  • Leggere In Silenzio
    [ RECENSIONE ] VERTIGINE di Franck Thilliez | Fazi Editore
    1 anno fa
  • la libreria provvisoria
    Incontro d'estate, di Truman Capote
    5 anni fa
  • Pane, libri e mocaccino
    Le spose sepolte...
    5 anni fa
  • Una vita da sfogliare
Mostra 5 Mostra tutto

@2012 La Biblioteca di Eliza - Created with by BeautyTemplates | Distributed by blogger templates