facebook amazon instagram
Copyright by @La Biblioteca di Eliza. Powered by Blogger.
  • Home
  • Recensioni
    • AUTORI A-L
    • AUTORI M-Z
    • RECENSIONI A-L
    • RECENSIONI M-Z
  • Disclaimer
  • Cookies

La Biblioteca di Eliza

Buon pomeriggio amici lettori,
eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata.


Titolo: Come donna innamorata
Autore: Marco Santagata
Editore: Guanda
Collana: Narratori della Fenice
Pagine: 175
Ebook: € 4,99
Cartaceo: € 16,50
Data di pubblicazione: 12 febbraio 2015
TRAMA

Come si può continuare a scrivere quando la morte ti ha sottratto la tua Musa? È questo l'interrogativo che, l'8 giugno 1290, tormenta Dante Alighieri, giovane poeta ancora alla ricerca di una sua voce, davanti alle spoglie di Beatrice Portinari. Da quel momento tutto cambierà: la sua vita come la sua poesia. Percorrendo le strade di Firenze, Dante rievoca le vicissitudini di un amore segnato dal destino, il primo incontro e l'ultimo sguardo, la malìa di una passione in virtù della quale ha avuto ispirazione e fama. È sgomento, il giovane poeta; e smarrito. Ma la sorte gli riserva altri strali. Mentre le trame della politica fiorentina minacciano dapprima i suoi affetti - dal rapporto con la moglie Gemma all'amicizia fraterna con Guido Cavalcanti - e poi la sua stessa vita, Dante Alighieri fa i conti con le tentazioni del potere e la ferita del tradimento, con l'aspirazione alla gloria letteraria e il timore di non riuscire a comporre il suo capolavoro... È un Dante intimo, rivelato nella sua fragilità ma anche nella potenza della sua visione del mondo, quello che Marco Santagata mette in scena in un romanzo che restituisce le atmosfere, le parole, le inquietudini di un Medioevo vivido e vicino. Il sommo poeta in tutta la sua umanità: lacerato dall'amore, tormentato dall'ambizione, ardentemente contemporaneo.


RECENSIONE

Siamo abituati a riconoscere in Dante Alighieri il sommo poeta, l'autore della Divina Commedia, della Vita Nova. Ma chi era veramente Dante? Marco Santagata, dantista per eccellenza (ma anche scrittore e docente universitario), ci fa conoscere in questo romanzo un Dante più intimo e umano.

Il racconto prende le mosse il giorno della morte di Beatrice Portinari (l'8 giugno 1290). La sua musa, colei che avrebbe riscattato il nome degli Alighieri è morta. La disperazione di Dante è palpabile in ogni sua parola e in ogni suo gesto, ma non è questo che colpisce. Andando a trovare la sua Bice per l'ultima volta, Dante ripercorre le tappe del loro "rapporto", fatto di pochi incontri casuali e di un sorriso e si questiona sulla natura di esso. Può essere questo l'amore? Bice, la sua Bice, così terrena, soprattutto ora che il suo corpo non ha più vita, dalla bellezza non così straordinaria, ma dai magnetici occhi verdi, è il suo vero amore? E' quello che la devota Gemma Donati, sua moglie, non sarà mai? Lui l'ha glorificata nei suoi versi, tutti a Firenze sanno che la Beatrice di cui decantava la virtù e la magnificenza è lei, ma questo basta?
Mi ha colpito molto questa versione di Dante, dubbioso del ruolo di Beatrice nella sua poesia. Il Dante del Santagata è un uomo incerto e frustrato, stretto tra le convenzioni sociali e il suo reale desiderio. Ma è anche un uomo egocentrico, spinto alla ricerca della fama e della gloria. Aspira ad essere il nuovo cantore di Firenze, il nuovo Brunetto Latini. Vuole trovare un nuovo genere di poesia che gli dia la fama tanto cercata. La morte di Bice è un contraccolpo non solo affettivo ma anche nella ricerca di questa fama; senza la sua musa di cosa potrà parlare? Chi si ricorderà ora di lui? Viene fuori un lato di Dante quasi meschino, che lo porta a biasimare la donna per la sua precoce morte: ancora un anno o due e tutti avrebbero saputo il suo nome, si sarebbero spostati al suo passaggio, lo avrebbero additato come uno dei grandi di Firenze. Essenzialmente Santagata ci presenta un Dante complessato, che non si vuole piegare e avere una professione, che disprezza coloro che accumulano soldi, ma che è costretto a vivere alle spalle della famiglia della moglie. In questa sua umanità e debolezza troviamo, però, anche le basi del poema dantesco, le tematiche, la forza dei suoi versi e l'ironia intrinseca con cui si rivolge ai suoi contemporanei.

Se la prima parte del romanzo è incentrata su Beatrice, sui suoi sentimenti e sulle speranze riposte nella sua poesia, la seconda si incentra su Guido Cavalcanti, sulla loro amicizia e sul contrasto che li vede allontanare. E' una parte più prettamente politica, incentrata sul ruolo di Dante come priore a Firenze e sul suo esilio.
Dante è qui più maturo (siamo nel 1314, 24 anni dopo la morte di Beatrice, Dante ha 49 anni, vivrà ancora 7 anni) ma anche più disilluso. La sua attività politica, così anelata, è in realtà poco più di una buffonata. Dante è il burattino nelle mani di potenti amici e come tale nel momento del declino la sua è una discesa rapida e definitiva, che lo porta esiliato lontano da Firenze e dalla famiglia. Non importano più guelfi e ghibellini, sono fatti della stessa pasta, avidi arrivisti.
In questo momento, mentre sta ultimando l'ultima cantica della Commedia, il Paradiso, Dante tira le somme della sua vita. Come Dante personaggio si accinge ad attraversare il fiume Lete e a spogliarsi dei suoi peccati, così Dante uomo cerca di recuperare i fili della sua esistenza per liberarsi dagli errori. Ripensa all'ultima notte con Gemma e all'ultimo saluto ai figli, ma soprattutto ripensa all'amico Guido e al ruolo che ha avuto nel suo esilio a Sarzana e, forse, nella sua morte. Cerca la consolazione e la redenzione dei suoi peccati e, perché no, delle ingiustizie che il suo animo l'ho ha portato a compiere.

Il romanzo di Marco Santagata non è semplice da inquadrare: è un romanzo, una biografia, la storia di un uomo che troppo tardi prende coscienza delle proprie scelte? Forse è tutto questo! Sicuramente è un buon modo per riavvicinarsi a Dante, liberandosi degli orpelli scolastici, guardandolo come uomo oltre che come poeta.

Voto



Alla prossima
Eliza


Buongiorno amici lettori,
e buon martedì! 
Non so che mi è preso oggi, sarà il cielo azzurro, il caldo (anche se qua ci siamo svegliati con la nebbia), il sole, ma sta di fatto che mi sono data alle pulizie di primavera. Questa mattina ho ribaltato metà casa! E ora sono già tutta dolorante... forse il materasso non dovevo girarlo da sola...
Marzo è al suo ultimo giorno ma io sono riuscita a finire un ultimo libro, quello di Marco Santagata, di cui vi parlerò nel pomeriggio. Ora invece, prima di vedere cosa mangiare a pranzo (essenzialmente aprirò il frigo e mi farò una sorpresa), vi lascio con la presentazione di un libro che mi è stato segnalato dal suo autore: Chelsea & James di Giuseppe Cozzo!


Titolo: Chelsea & James
Autore: Giuseppe Cozzo
Editore: CreateSpace Independent Publishing Platform
Pagine: 194
Ebook: € 0,99
Cartaceo: € 6,24
Data di pubblicazione: 26 febbraio 2015
Dove acquistare: AMAZON
BLOG DELL'AUTORE
TRAMA

"Negli occhi di Chelsea vedo qualcosa che mi spinge ad andare avanti. Non solo. Qualcosa che mi guida, che mi conduce lungo la strada da seguire, e non si limita ad indicarmela. È una strada che potrei non essere in grado di percorrere. Non so se sia in difetto di coraggio o capacità, ma sento che dovrei provarci ugualmente. A qualunque costo." Nel tentativo di perseguire il proprio personale senso di giustizia, due ragazzi cercano di fuggire da un ingombrante passato, che li condiziona fortemente. La moralità, immancabilmente relativa, viene messa in discussione, mentre un viaggio li porterà via dalla zona in cui hanno imparato a soffrire. Scopriranno che allontanarsi da un luogo è possibile, ma prendere le distanze dalle proprie vite è un obiettivo che può essere raggiunto solo conoscendo sacrifici forse insopportabili. Giuseppe Cozzo è un giovane scrittore. "Chelsea & James" è la sua opera d'esordio. È attivo su Twitter e Facebook, e gestisce un blog personale a suo nome. Sta lavorando al prossimo romanzo, che verrà pubblicato nell'autunno del 2015.


L'AUTORE
Mi chiamo Giuseppe Cozzo e sono nato il 10 gennaio 1992. Sono uno studente universitario, ma gli impegni accademici non mi impediscono di coltivare la passione per la scrittura. Il mio romanzo d’esordio, pubblicato nel febbraio del 2015 e del quale trovate la copertina sulla destra, si intitola Chelsea & James. È disponibile su Amazon, sia in formato cartaceo che in versione digitale. Sto lavorando al mio prossimo libro, che uscirà nell’autunno del 2015.

Alla prossima
Eliza


Buongiorno amici lettori,
e buona domenica! Avete cambiato l'orario? So già che questa sera sarò tutta scombinata! Perché la mattina va bene, non me ne accorgo molto, ma la sera quell'ora in più mi innervosisce! Io e l'estate proprio non andiamo d'accordo!

La settimana scorsa purtroppo alla fine non sono riuscita a pubblicare la rubrica delle Prossime Uscite, scusate, ma questa settimana devo pubblicarla. Ci sono alcune uscite infatti che non voglio proprio perdermi!



Titolo: Benvenuti in Accademia
Serie: Shadowhuters. Le cronache dell'Accademia #1
Autore: Cassandra Clare e Sarah Rees Brennan
Editore: Mondadori
Ebook: € 2,99
Data di pubblicazione: 30 marzo 2015
TRAMA

Simon Lewis non avrebbe mai pensato di diventare uno Shadowhunter e invece è arrivata la sua grande occasione. Il suo addestramento in Accademia ha inizio qui... Il primo inedito episodio delle "Cronache dell'Accademia Shadowhunters".




Titolo: Raccontami di un giorno perfetto 
Autore: Jennifer Niven
Editore: De Agostini
Collana: Le gemme
Pagine: 
Ebook: € 6,99
Cartaceo: € 14,90
Data di pubblicazione: 31 marzo 2015
TRAMA

È una gelida mattina d’inverno quella in cui Theodore Finch decide di salire sul tetto della scuola solo per capire che cosa si prova a guardare di sotto. L’ultima cosa che si aspetta però è di trovare qualcun altro lassù, in bilico sul cornicione. Men che meno Violet Markey, una delle ragazze più popolari del liceo. Eppure Finch e Violet si somigliano più di quanto possano immaginare. Sono due animi fragili: lui lotta da anni con la depressione, lei ha visto morire la sorella in un terribile incidente d’auto. È in quel preciso istante che i due ragazzi iniziano a provare la vertigine che li legherà nei mesi successivi. Una vertigine che per lei potrebbe essere un nuovo inizio, e per lui l’inizio della fine… Un romanzo straordinariamente toccante. Una storia che spezza il cuore in tutti i modi possibili.



Titolo: Amami o lasciami
Autore: Claudia Carroll
Editore: Harlequin Mondadori
Collana: Hm
Pagine: 149
Ebook: € 6,99
Cartaceo: € 12,90
Data di pubblicazione: 31 marzo 2015
TRAMA

"Benvenuti all'Hope Street Hotel dove entri sposato ed esci single". Sono passati due anni da quando Chloe Townsend è stata abbandonata sull'altare e ha dovuto lasciarsi alle spalle tutto quello che contava per lei. Ancora oggi fatica a guardare avanti e a pensare al futuro fino a quando, inaspettatamente, le capita un'occasione unica: l'offerta da parte di Rob McFyden, ricchissimo proprietario di una nota catena alberghiera, di gestire un nuovo hotel super glamour a Dublino. L'Hope Street Hotel è decisamente particolare: albergo sperimentale per coppie che vogliono divorziare, è pensato per rendere la separazione veloce e indolore. La struttura si occuperà di ogni aspetto legale, tecnico ed emotivo. I suoi ospiti ne usciranno finalmente liberi e single. Chloe comincia a rimettere insieme i pezzi della sua vita e le cose sembrano migliorare, nonostante il super esigente, ma affascinante, boss le stia con il fiato sul collo. Nessuno è più bravo di lei a capire di cosa le coppie hanno bisogno quando la loro relazione arriva al punto di rottura ma ben presto si rende conto che deve anche curare il suo cuore spezzato e affrontare i sentimenti che sta cercando di nascondere. Le tre coppie che più hanno bisogno del suo aiuto sono Jo e Dave, Lucy e Andrew, Kirk e Dawn. E il fine settimana che li aspetta sarà ricco di rivelazioni, ricordi tristi e felici, situazioni da affrontare e grandi sorprese.



Titolo: Il profumo di mele rosse
Autore: Susan Wiggs
Editore: Harlequin Mondadori
Collana: Hm
Pagine: 50
Ebook: € 6,99
Cartaceo: € 10,00
Data di pubblicazione: 31 marzo 2015
TRAMA

Tess Delaney scova vecchi tesori, oggetti antichi, ridonando loro nuova vita. Il suo lavoro la porta a scavare nel passato dei clienti, forse perché lei un passato vero non ce l'ha, tra un padre che non ha mai incontrato e una madre che ha trascorso più tempo in viaggio che con la propria figlia. Finché un giorno Tess non eredita la metà di un frutteto da un nonno che non ha mai conosciuto e si ritrova con una sorellastra che non sapeva di avere. Inizia così per lei un viaggio che la porta ad assaporare le gioie della famiglia, il piacere di camminare a piedi nudi nell'erba e a scoprire il passato in cui affondano le sue radici. La vita procede a un ritmo nuovo, che lascia spazio a tutto ciò che è bellezza, amore compreso. Forse anche per lei è giunto il momento di avere dei ricordi degni di questo nome.



Titolo: Incantesimo
Serie: The prodigium trilogy #1
Autore: Rachel Hawkins
Editore: Newton Compton Editore
Collana: Vertigo
Pagine: 352
Ebook: € 4,99
Cartaceo: € 9,90
Data di pubblicazione: 02 aprile 2015
TRAMA

Sophie Mercer è una ragazza di sedici anni molto particolare. Tre anni fa, infatti, ha scoperto di essere una strega: un potere che ha ereditato dal padre e dalla nonna, ma che non sa ancora gestire. Dopo che il suo primo incantesimo, durante il ballo scolastico, ha causato dei danni e portato grande scompiglio, il padre ha deciso di spedirla in una scuola per ragazzi "speciali", il Prodigium. I suoi compagni sono streghe, fate, licantropi e vampiri. Eppure Sophie non riesce ad ambientarsi: le altre streghe come lei sono solo superficiali e viziate, ha una cotta non corrisposta per un giovane mago, un fantasma la perseguita e la sua nuova compagna di stanza è la ragazza più odiata, nonché l'unico vampiro, di tutta la scuola. E, come se non bastasse, una misteriosa creatura sta attaccando gli studenti, lasciando due piccoli fori sul collo delle sue vittime, e la prima a essere sospettata è ovviamente la sua amica Jenna. Ma per Sophie le minacce non sono finite: scoprirà ben presto che una setta segreta vuole uccidere tutti gli allievi del Prodigium. E lei è la prima della lista.



Titolo: Tutto cominciò con Tiffany
Autore: Christoph Marzi
Editore: Tre60
Collana: Narrativa Tre60
Pagine: 320
Ebook: € 5,99
Cartaceo: € 9,90
Data di pubblicazione: 02 aprile 2015
TRAMA

Certe storie sono come melodie. Come potrà dimenticare quella frase Faye Archer, la giovane commessa della libreria nel cuore di Brooklyn, dopo che lui, Alex Hobdon, l'ha pronunciata, mentre acquistava una copia di Colazione da Tiffany? Alex è uscito dal negozio con il libro sotto braccio, ma ha dimenticato sul banco un taccuino di disegni. È una fatalità? Forse. Ed è anche un caso che Faye utilizzi proprio Holly, il nome della protagonista del romanzo di Truman Capote, come nickname del suo profilo facebook? Quell'incontro nasconde qualcosa di speciale, qualcosa che Faye sente, nel profondo del suo cuore, che la condurrà molto molto lontano... per questo deve ritrovare Alex. Non può, non deve perderlo... a nessun costo.


Alla prossima
Eliza

Buon sabato amici lettori,
come prosegue il vostro fine settimana? Ma soprattutto quali lettura vi stanno tenendo compagnia in questa bella giornata di sole?
Oggi pomeriggio torno a voi con una segnalazione, un romanzo dal titolo molto particolare, A casa di Jo il caffè non finisce mai di Rosa Gargiulo.


Titolo: A casa di Jo il caffè non finisce mai
Autore: Rosa Gargiulo
Editore: PersoneDiParola - Isola Editrice
Pagine: 152
Cartaceo: € 9,90
Data di pubblicazione: 2015
SITO EDITORE
TRAMA

È questa la magia dell’amicizia: non mette mai punti, solo virgole.

Sei donne che, tra pouf cuscini e caffè, si ritrovano ogni sabato ‘a casa di Jo’, per sciogliere i nodi più vecchi del loro tappeto, per ricostruirne la trama e riscrivere la storia di giorni andati cercando un senso nuovo, una giustificazione che possa dare tregua ai pensieri e alle amarezze. Donne incontenibili, che del mondo conservano negli occhi i paesaggi che si dilatano quando l’aereo decolla. Donne che cercano una forza nuova, un coraggio che credevano di non avere. E pazienza per gli errori, le sviste, le delusioni, che “... se non ci fossero, non avremmo vissuto”.

Vite che rischiano di affondare, ma che si ritrovano poi al largo, sole,abbracciate al coraggio e alla delusione, ma salve e libere. Occhi che vivono a colori, ritrovando se stessi tra le onde di un nuovo arcobaleno su cui navigare. Donne che hanno accompagnato l“Io devo” e “Io posso” con un un nuovo alleato: “Io voglio”. Donne partite molte volte ancora, sulla pelle la carezza dello scirocco, a cercare conchiglie e sabbia scura, calda di sole. E, sulle labbra, il sapore del caffè...



L'AUTRICE

Rosa Gargiulo, amante della vita, scrittrice per passione.
Ex insegnante di scuola elementare, nasce a Vico Equense (Napoli) nel 1969. Esperienze particolari: due linfomi e un trapianto di cellule staminali che l’hanno convinta della necessità di rivedere le priorità della vita e, soprattutto, di trasformare i propri sogni in realtà.


Alla prossima
Eliza

Buon pomeriggio amici lettori,
l'altro giorno vi avevo presentato il libro The Black Mask di Virginia Rainbow. Oggi torno a parlavi sempre di Virginia e  del suo lavoro per parlarvi del terzo capitolo della sua serie Flamefrost, Flamefrost. L'ultimo respiro.


Titolo: Flamefrost. L'ultimo respiro
Serie: Flamefrost #3
Autore: Virginia Rainbow
Editore: Selfpublishing (Youcanprint) 
Pagine: 414
Cartaceo: € 17,90
Data di pubblicazione: ottobre 2014
Dove acquistare: YOUCANPRINT - AMAZON - sulle principali librerie online
PAGINA FACEBOOK - FACEBOOK AUTRICE
TRAMA

Gered e Sarah si trovano in una situazione drammatica e nessuno può aiutarli. Rinchiusi nelle segrete dell'astronave madre con un peso enorme sul cuore, sembra che per loro sia perduta ogni speranza. Il Principe Nero affronta con coraggio ciò che il destino pare avergli riservato e non si dà per vinto, mentre Sarah si affida con fiducia a lui. Il crudele Nardos, l'ambigua principessa Christin, il saggio maestro Fouler e l'amico Rain assumeranno un ruolo decisivo all'interno della storia, determinando con le loro azioni le sorti dei protagonisti. Capitolo conclusivo della trilogia Flamefrost, "L'ultimo respiro" svela i molti segreti contenuti nei precedenti volumi. Il lettore sarà portato a sorprendersi, a commuoversi, a vivere assieme ai personaggi le loro incredibili vicende momento per momento fino all'epilogo tragico...


Per informazioni sul formato ebook del romanzo potete contattare direttamente l'autrice sul suo profilo Facebook.

Vi ricordo gli altri libri della serie:

Flamefrost.
Due cuori in gioco
Flamefrost.
Insieme controcorrente














Alla prossima
Eliza

Buongiorno amici lettori,
un'altra serie è finita. Mi lamento sempre con me stessa che inizio troppe serie ma quando una finisce ci rimango sempre un po' male. Se poi l'ho amata così tanto come è capitato con Legend di Marie Lu... Siamo arrivati all'ultimo capitolo di questa trilogia che mi ha rubato il cuore, Champion è stato... no no vi lascio alla recensione! Ma prima, ringrazio la Piemme che mi ha gentilmente messo a disposizione una copia del libro!


Titolo: Champion
Titolo originale: Champion
Serie: Legend #3
Autore: Marie Lu
Editore: Piemme
Collana: Freeway
Pagine: 329
Ebook: € 6,99
Cartaceo: € 16,50
Data di pubblicazione: 17 marzo 2015
TRAMA

Per il bene della Repubblica, June e Day hanno rinunciato all'amore che provano. In cambio, June è tornata nelle grazie dell'elite, mentre Day ha raggiunto i vertici della gerarchia militare. Purtroppo è esattamente per il bene della Repubblica che sono chiamati di nuovo a lavorare fianco a fianco. Ma le richieste del nuovo governo non si limitano a questo. June dovrà convincere l'unica persona che ama a sacrificare tutto quello a cui tiene per salvare migliaia di vite sconosciute. Il che significa usare il proprio fascino, non dire tutto, fingere una convinzione che non ha e, quel che è peggio, sapere che Day non saprà rinunciare a fare la cosa giusta, costi quel che costi. Fra colpi di scena e suspense, la trilogia distopica ambientata in un'America divisa fra Colonie e Repubblica arriva al suo gran finale.


RECENSIONE

Alla fine di una serie mi sento sempre frastornata  e se la serie in questione mi è piaciuta fino alle lacrime non so mai se è più la felicità per aver scoperto un finale così bello o il dolore di dover dire addio ai protagonisti. Così è stato per i protagonisti di Champion, June e Day.
La serie di Marie Lu mi è piaciuta fin dalle sue prime pagine, non solo per la storia, che comunque è ricca movimentata, ma soprattutto per i suoi due protagonisti.
Ma andiamo con ordine.

Il mondo creato dall'autrice mi è piaciuto perché mi è sembrato plausibile: un paese (l'America) smembrato tra Repubblica e Colonie, da una parte uno Stato accentratore e limitante, dall'altra un mondo basato sui soldi e sulle potenze economiche, fuori alleati forti ma diffidenti. Non propone niente di così campato in aria, ma è come se prelevasse degli elementi dal nostro passato e li usasse nel suo futuro piegato dagli sconvolgimenti climatici e da strani morbi.
In questo scenario Marie Lu ci propone una storia seria e profonda, con messaggi chiari e forti: l'amore, l'amicizia, la famiglia, la giustizia e la democrazia sono solo i più evidenti. Quello che però mi ha più colpita è il sacrificio, quello di Eden davanti al bene comune, ma, e soprattutto, quello di June e Day. La loro storia è un sacrificio continuo, dall'inizio alla fine, nei confronti dello Stato, del popolo, della giustizia, ma anche di uno verso l'altra e viceversa. E nel loro sacrificio sono così belli e tragici, così maturi ma anche puri e innocenti. June e Day nonostante la loro giovane età hanno un controllo e una chiarezza d'intenti impressionanti. Sono cresciuti come soldati, ma quando sono insieme sono due ragazzi, che hanno avuto una vita difficile, fanno scelte spesso fatidiche, ma sono solo June e Day. Da qui il loro gioco di sguardi, il capirsi solo con un'occhiata o un movimento. Mi sono piaciuti, mi sono piaciuti moltissimo, hanno saputo emozionarmi, a volte addirittura ferirmi nelle loro scelte, ma alla fine ho gioito e pianto con loro, ho percepito il loro dolore e la loro speranza.
Come sempre non dirò nulla sul finale, solo che mi ha molto emozionata (sono scesi fiumi di lacrime) e ho apprezzato il piccolo stratagemma usato dall'autrice.

Tiriamo le somme di questa trilogia. Legend è stato una scoperta. Ricordo che mi ero avvicinata con sospetto al primo libro temendo di cadere nel già letto e riletto. Invece Marie Lu ha saputo catapultarmi in un mondo neanche così lontano, ma molto forte e d'impatto (forse proprio perché non l'ho percepito come una realtà così impossibile). Con il suo stile semplice e asciutto ha saputo dare bene l'idea di un mondo effettivamente militarizzato e presentare personaggi che sono cresciuti combattendo ognuno la propria battaglia. L'aspetto romance è ovviamente presente in tutta la serie ma sa essere discreto, riesce a non stonare con l'ambientazione marziale che viene costruita intorno. I protagonisti, come dicevo, mi sono piaciuti moltissimo. Hanno i loro alti e bassi, non sono due bambolotti sballottati qua e là dagli eventi e insieme danno luce al romanzo. Io spero vivamente che arrivi in Italia anche l'altra serie di Marie Lu (The young elites) perché è un'autrice che merita di essere letta!

Voto


Alla prossima
Eliza


Buongiorno amici lettori,
oggi giornata di pioggia, quindi come sempre giornata perfetta per leggere! Quale libro vi sta tenendo compagnia in questi giorni? Io sto per finire Champion di Marie Lu, ci sto mettendo un po' ma non per colpa del libro, sono proprio io che sto andando piano per godermi questo finale di serie... Day e June mi mancheranno!
Questa mattina volevo segnalarvi un nuovo libro. La sua autrice è già passata per le mie pagine con la sua serie Flamefrost (vi lascio i link di Flamefrost. Due cuori in gioco e Flamefrost. Insieme controcorrente), di cui per altro vi tornerò a parlare in settimana... Oggi invece vi presento The Black Mask di Virginia Rainbow.


Titolo: The black mask
Autore: Virginia Rainbow
Editore: Youcanprint
Pagine: 472
Ebook: € 3,43
Cartaceo: € 18,00
Data di pubblicazione: 2013
Dove acquistare: AMAZON - YOUCANPRINT - Librerie (previa ordinazione) - principali store online
PAGINA FACEBOOK
TRAMA

Il tenebroso Manuel, capo di una banda di criminali, decide di rapire la giovane Nicol, per ragioni misteriose. Ma durante la prigionia della ragazza, tra lei e Manuel si instaura un rapporto profondo, che stravolgerà i suoi piani e cambierà radicalmente il destino di entrambi. Opera dalla scrittura delicata e genuina, a sprazzi dolcemente ingenua. Un tratto di penna forte e al contempo soave, per una trama coinvolgente, che, grazie alla chiarezza psicologica e alla profondità con la quale sono descritti i personaggi, consente al lettore una piena identificazione con essi e un alto grado di partecipazione emotiva. Un romanzo da leggere tutto d’un fiato, dal ritmo serrato e imprevedibile, che coadiuva un messaggio estremamente chiaro e positivo. L'atmosfera degli avvincenti feuilleton in stile "La freccia nera", con un linguaggio fresco, giovane, dotato di un’acuta sensibilità. Il lettore è trascinato nelle vicende incalzanti che porteranno i due protagonisti ad affrontare un tormentato percorso di salvezza, a cominciare da se stessi.


Alla prossima
Eliza


Buongiorno amici lettori,
e buon inizio settimana. Questo lunedì è stato finora (e non sono ancora le 14) abbastanza faticoso, come sempre mille cose da fare e possibilmente tutte contemporaneamente. O forse è semplicemente che è lunedì. 
Vediamo di organizzarci un attimo, scrivo questo post, mi prendo un bel caffè e poi mi metto al lavoro per preparare una torta di mele, perché l'ho promessa a mia sorella. Tutto chiaro! 
Iniziamo il lunedì e la nuova settimana con una presentazione, il libro che vi segnalo oggi è Tra sogno e realtà. Il rifugio dell'anima di Silvia Gironi. Mi raccomando, leggete fino in fondo perché per chi è di Roma o dintorni c'è una notizia interessante! ;)


Titolo: Tra sogno  realtà. Il rifugio dell'anima
Autore: Silvia Gironi
Editore: BookSprint Edizioni
Collana: Fantasy
Pagine: 94
Ebook: € 4,99
Cartaceo: € 15,00
Data di pubblicazione: 2015
SITO EDITORE - FACEBOOK - SITO
TRAMA

In un giorno qualunque, ad un’ora qualunque, in un posto qualunque, Emma si rifugia nella routine di tutta una vita: casa, scuola – scuola, casa; una vita priva di sorrisi, di emozioni e di parole, una vita priva di significato. Si sentiva al di fuori del mondo, non andava per niente d’accordo con se stessa, e tutto ciò che la circondava sembrava divertirsi alle sue spalle; ma tutto questo doveva cambiare: un’ombra si presenta a lei con la sola intenzione di lasciarle dei piccoli biglietti. La paura era tanta, le domande erano troppe, ma Emma riuscì a trovare le risposte che cercava camminando per le accoglienti vie dei suoi sogni, dove scoprirà la sua vera essenza. Chi è l’ombra? Cosa vuole da Emma? E la realtà è davvero come la vediamo noi? « I sogni sono simbolo di vendetta contro la monotonia e la solitudine che si appropriano della vita del genere umano »


L'AUTRICE
Silvia Gironi, nata a Roma nel 13 Dicembre 1996, studentessa presso il Liceo Linguistico di Tivoli, ha cominciato a scrivere all’età di tredici anni con la speranza di vedere, un giorno, realizzato il suo sogno fra le pagine di un libro.


Come vi anticipavo c'è una notizia molto interessante! L'11 aprile alle ORE 17:00 PRESSO Viale Adriatico 20 DOMUS CITTA' GIARDINO, ROMA si terrà la conferenza stampa e la presentazione del libro, in questa occasione sarà possibile acquistare copie autografe e incontrare l'autrice.



Alla prossima
Eliza


Buon pomeriggio amici lettori e buona domenica!
Una settimana fa vi avevo proposto un post sui libri da NON comprare, un elenco semi serio (molto semi, poco serio) di tutti quegli elementi che tengo d'occhio quando in libreria devo scegliere quale libro portarmi a casa, cercando così di evitare di svuotare gli scaffali (e il conto in banca).

Vi avevo invitato a lasciare nei commenti i vostri punti, cosa evitate al momento dell'acquisto, in modo da poter fare un elenco aggiornato. Avete partecipato in tanti  a questo piccolo gioco e devo dire che se alcune cose me le immaginavo, altre mi hanno colto più di sorpresa se non altro perché non ci avevo pensato. 
Naturalmente la discriminante principale è la copertina, normale, è la prima cosa che ci attrae in un libro nonché la prima che vediamo e quindi valutiamo. Poi ci sono titoli e autori. Sono rimasta stupita che nessuno abbia fatto cenno alla casa editrice: in questi mesi leggo qua  e là tante critiche nei confronti di alcune e pensavo di ritrovarle anche qui, invece no. Curioso...

Ma bando agli indugi, lo so che state fremendo (*si, credici*), quindi prendete carta e penna o accendete la stampante, è arrivato il momento dei VOSTRI LIBRI DA NON COMPRARE!!

  • I libri del momento, quelli di cui tutti parlano e sparlano
  • Libri di autori non amati in passato
  • Autobiografie di gente di spettacolo
  • Libri consigliati con insistenza dai librai
  • Libri con copertina pseudo sexy e/o romantico-melassa, con coppie avvinghiate e pettorali troppo in vista
  • Libri con in copertina ragazze di schiena
  • Libri strombazzati in Tv
  • Libri con il "cibo" nel titolo
  • Libri da passaparola eccessivo
  • Libri con uomini senza maglietta in copertina
  • Libri con il nome Tiffany nel titolo
  • Libri di comici o persone della Tv
  • Libri osannati dalle amiche
  • Libri con le farfalle nella cover
  • Libri con scene romantiche in copertina o con primi piani
  • Libri di moda
  • Libri che nel titolo hanno parole come "Profumo", "sapore", ecc.
  • Biografie di personaggi morti, fatte solo per fare soldi
  • Libri con su scritto "l'Hunger game italiano"
  • Libri "americanate" che pretendono di insegnarti di tutto e di più
  • Libri con titoli chilometrici, in genere che riportino più di un "di/dei/della"
Alcuni punti me li aspettavo, altri meno, su alcuni (molti) sono assolutamente d'accordo (peste colga il prossimo Hunger games italiano, basta e avanza quello originale!), su altri invece ancora ci casco (ma giuro, sto cercando di smettere). 
Una cosa che ho notato con questo piccolo sondaggio è che noi lettori siamo esigenti, e grazie al cielo! Non ci accontentiamo, o almeno non tutti, dell'ennesimo libro simil 50 sfumature e via dicendo. Eppure questi, come tanti libri indicati nell'elenco sopra, vendono e pure tanto. Ok, il mio bacino d'utenza non è così enorme da poter creare una statistica decente, però veramente pensiamoci. Leggiamo ovunque critiche verso quei libri considerati "letteratura da supermercato" o proprio "non-letteratura" eppure basta aprire la classifica delle vendite di qualsiasi giornale, rivista, libreria o sito internet, e chi ti spunta? Si proprio lei, la ragazza avvinghiata al bel palestrato, il libro osannato dai blog e dalle riviste di mezzo mondo, l'americanata, lo pseudo-erotico, che bello sorridente ammicca da una delle posizioni più alte, il maledetto... Siamo noi i bugiardi e sotto sotto li compriamo o sono le classifiche ad avere poco senso? Penso ci sia semplicemente una terza opzione, i lettori non sono tutti uguali e per 10 che additano come spazzatura una determinata serie di pubblicazioni nostrane o meno, 100 corrono in libreria (o al supermercato, perché c'è anche da dire questo, sono libri facilmente reperibili, tra un po' anche dal dentista te li vendono!) il giorno dell'uscita bramando la loro dose di sesso, romanticismo e lacrime (spesso mischiate tra loro, ma questa è un'altra storia...). 
Naturalmente siete liberi di lasciarmi la vostra opinione qui nei commenti!


Io ringrazio tutti coloro che hanno letto il post precedente e che lo hanno commentato con i loro consigli (piccola nota: nell'elenco qui sopra non ho messo i nomi di tutti coloro che hanno commentato, ma i commenti rimangono visibili nel primo post, e ringrazio anche le ragazze che hanno commentato nella pagina Facebook del blog LaLibridinosa di quell'amore di Laura che mi ha avvertito!)!!

Alla prossima
Eliza


Buongiorno amici lettori,
e buona Primavera! Peccato che da me proprio oggi abbia ripreso a fare freddo... Ma va beh! Avete visto l'eclisse? Io solo in tv, primo perché non ho avuto tempo di andare alla ricerca del vetro da saldatore che è stato messo da qualche parte in garage, secondo perché tra una cosa e l'altra la mattina   è volata! Anche perché mi sono tenuta un'oretta prima di pranzo per finire il libro di cui vi parlerò questo pomeriggio, Io, Romeo e Giulietta di Rebecca Serle, inviatomi dalla De Agostini (che ringrazio sempre per la disponibilità!)...


Titolo: Io, Romeo e Giulietta
Titolo originale: When you were mine
Autore: Rebecca Serle
Editore: De Agostini
Collana: Le gemme
Pagine: 317
Ebook: € 6,99
Cartaceo: € 14,90
Data di pubblicazione: 10 marzo 2015
TRAMA

Rose è una ragazza acqua e sapone. Frequenta l'ultimo anno di liceo, ha due amiche di cui si fida ciecamente, ma soprattutto ha Rob, suo confidente da sempre. Solo che, ultimamente, quando lo vede, lo stomaco le si contorce e lei non capisce più niente. Potrebbe fare il primo passo ma... Rob la invita a cena e succede proprio quello che lei sperava. Sembra l'Inizio di una favola d'amore perfetta, ma Rose non ha messo In conto l'arrivo di sua cugina In città: bella, blonda, affascinante e... diabolica, Jullet è una seduttrice nata. E al ballo della scuola, quando la magica atmosfera creata dalla musica e dalle Luci promette una notte romantica, Rose la sorprende proprio con Rob. Come se fosse stato stabilito dal destino che dovesse finire così, con un lieto fine per Rob e Jullet e non per lei. L'ultima parola però non è ancora stata scritta. La più grande storia d'amore di tutti i tempi - quella di Romeo e Giulietta - come non ve l'hanno mal raccontata.



RECENSIONE

"...possano essere bruciati come mentitori! 
Donna più bella della mia amata! 
Il sole che tutto vede non vide mai sua simile dacché ebbe principio il mondo." 
- Romeo e Giulietta, Atto I, scena II

I grandi amori, si sa, hanno da sempre imperversato sulle pagine della letteratura mondiale, con il  loro sentimento, la loro passione, la loro follia a volte e la loro tragicità altre. Ma chi sono gli amanti letterari più famosi? Certo, loro, Romeo e Giulietta, l'amore contrastato per eccellenza e la morte più amara di cui si sia mai letto. Ora prendete Romeo e chiamatelo Rob, prendete Giulietta e chiamatela Juliet, spostateli dalla nostrana Verona alla californiana San Bellaro e avrete Io, Romeo e Giulietta. Ma manca qualcuno! Colei che è stata dimenticata da mezzo mondo, colei che per prima aveva fatto battere il cuore al nostro Romeo, Rosaline. Il romanzo sella Serle è infatti una rivisitazione in chiave moderna della tragedia di Shakespeare, ma vista e soprattutto sentita, quasi patita, dal punto di vista di Rosaline, detta Rose. Rose e Rob sono migliori amici, sono cresciuti insieme, si confidano e fanno tutto insieme, tra i due, ed è chiaro a tutti, c'è qualcosa oltre l'amicizia  e l'ultimo anno del liceo sembra essere il momento perfetto per far si che questo sentimento esca fuori e si manifesti. Rose è convinta di essere destina a Rob, tanto che non ha mai neanche pensato a guardarsi intorno. Non ha fatto però i conti con il ritorno in città della cugina Juliet e del colpo di fulmine che scatta tra Rob e Juliet.

L'inizio non è dei più convincenti, forse perché è un po' troppo leggero e lento. Si stenta un po' ad entrare nella giusta ottica, almeno fino a che non entra in scena Juliet che stravolge un po' il tutto. Proseguendo devo dire invece che il romanzo mi ha sorpresa, da un semplice YA con tipica ambientazione liceale, anche un po' banale, si incammina verso una riflessione sulle scelte della vita, quelle che facciamo, da un parte o dall'altra, ma anche quelle che non facciamo, prendendo comunque una posizione. Rose è ovviamente l'emblema di questa riflessione, lei che all'inizio del racconto si lascia trascinare dalla corrente, non prendendo posizione e facendosi spesso mettere i piedi in testa o difendere dalle amiche. Lei è la classica brava ragazza, acqua  e sapone, studiosa ma che non spicca in una determinata materia, non fa un sport, non ha un elemento caratterizzante. In fondo vive di luce riflessa: è popolare perché lo sono le sue amiche, perché Charlie è decisa, perché Olivia è ricca, perché Rob è simpatico a tutti, e perché lei è loro amica fin da piccola. Ma effettivamente lei non sceglie di essere qualcosa di più, si adagia in questa sua beata esistenza  e ne è felice. Nel momento in cui la variabile impazzita arriva nella sua scuola e nella sua vita tutto il castello che si è costruita intorno crolla. Juliet è ricca, snob, prepotente e ammirata, le porta via Rob e la felicità che credeva fosse sua. Ora Rose è costretta a scegliere e come sempre accade le scelte hanno conseguenze. Leggendo mi sono ritrovata spesso a chiedermi: ma è Juliet il problema? La risposta è no, e la stessa Rose se ne rende conto, ahimè per lei, troppo tardi.
E' stato interessante notare come una storia che inizia in maniera così leggera e innocente, forse anche troppo, porti comunque a riflessioni così attente e profonde.
I personaggi hanno una caratterizzazione attenta e ben fatta. Quello che ho notato subito è che non si riduco ad essere una macchietta, uno scopiazzamento dei personaggi shekespeariani ma l'autrice ha saputo prendere i principali e adattarli al tono che voleva dare alla storia. Quindi ad esempio Rob è il perfetto Romeo, passionale e innamorato ma calato nei suoi eccessi: ama Rose ed è pronto a legarsi a lei per poi, poche pagine dopo, essere colto dal colpo di fulmine per Juliet. Rob ( e Romeo) è il personaggio incostante e incoerente per eccellenza, potrei dire addirittura volubile e qui lo ritroviamo in pieno. Di Giulietta invece la Serle ha saputo cogliere e usare la fragilità intrinseca mascherandola però con lo snobismo della sua condizione sociale e con il capriccio infantile, che qui viene esasperato. E Rose? Beh di Rosalina non sappiano niente, viene abbandonata all'oblio letterario dopo poche pagine della tragedia. E come di lei non sappiamo niente, così di Rose non abbiamo un elemento caratterizzante se non il suo amore per Rob. E' come se solo alla fine riesca a vivere come personaggio a se stante.

Come avrete capito Io, Romeo e Giulietta è una romanzo non perfetto ma a cui va dato tempo. Superate le prima pagine, non vi arrendete e  soprattutto grattate via quella patina un po' superficiale che ha e leggetelo con un occhio più attento. Potrebbe sorprendervi!

Voto


Alla prossima
Eliza



Buongiorno amici lettori,
sembra scoppiata la primavera! E soprattutto fa un un caldo pazzesco... ho steso i panni e sono già asciutti! 
Ok, basta con il momento casalinga disperata e procediamo con il post di oggi. Come da titolo è la segnalazione di L'alba di sangue di Andrea Micalone, di cui già vi ho presentato i due precedenti libri della stessa saga, Le origini della notte e I Signori dei primordi...


Titolo: L'alba di sangue
Serie: Il tramonto della luna #3
Autore: Andrea Micalone
Editore: Narcissus
Pagine: 251
Ebook: € 3,99
Data di pubblicazione: 12 marzo 2015
Dove acquistare: Amazon - Kobo - ITunes - Mondadori - GooglePlay - LaFeltrinelli - Rizzoli - CuboLibri
TRAMA

Tra sussulti provenienti da oscurità sotterranee dimenticate e stormi di uccelli in fuga verso oriente, l’ora dell’Orondrost è ormai giunta. L’apocalisse predetta da tutti gli antichi scritti sta per abbattersi sulle terre conosciute e gli eserciti del Norrendal cercano di compattarsi per l’ultima strenua difesa. Le fortezze sui valichi, dopo una silente attesa durata trecento anni, si preparano ad affrontare la prova più dura. La necessità di eleggere un Generale Unificato è stringente, ma strane alleanze politiche cominciano a palesarsi, mettendo in dubbio i vecchi ordini. La coalizione tra la famiglia regnante nanica, i Taflir, e il Generale elfico Belerar Lidrall, autore di atroci atti di sangue durante la guerra civile di Killingar, costringe Enestar e i suoi compagni a scontrarsi con difficoltà inattese. Intanto Gothar Marg, il Principe Alamurro deciso a rivelare l’identità della Mente, prosegue la propria indagine in sinistre dimore colme di effluvi alchemici e saloni aristocratici dove gli intrighi si addensano. I rapporti tra i regni del Norrendal diventano sempre più tesi, le alleanze si indeboliscono e nuovi oscuri personaggi si rivelano per ottenere il potere. Se dopo il "Tramonto della Luna" sorgesse un nuovo giorno, sarebbe soltanto un'alba di sangue. L’atteso Terzo Volume della saga fantasy che ha conquistato centinaia di lettori è arrivato!

"Quando giungerà l'ultima ora, 
le antiche tenebre invaderanno il mondo e si riprenderanno ciò che è loro. 
La notte sarà priva di luce e i vivi rimpiangeranno di non essere morti."


Sito Web: http://andreamicalone.jimdo.com/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/pages/Il-Tramonto-Della-Luna-Andrea-Micalone/709642635743771


Alla prossima
Eliza

Buon pomeriggio amici lettori,
oggi vi propongo la recensione di Reykjavik Café di Sólveig Jónsdóttir. E' la prima volta che leggo un libro di un autore islandese e come primo approccio devo dire che non è stato niente male. E' sicuramente un romanzo godibile e per me che amo il freddo... beh, perfetto. Ma passiamo alla recensione...


Titolo: Reykjavik Café
Titolo originale: Korter
Autore: Sólveig Jónsdóttir
Editore: Sonzogno
Collana: Romanzi
Pagine: 317
Ebook: € 9,99
Cartaceo: € 17,50
Data di pubblicazione: 12 marzo 2015
TRAMA

Per una donna i trent'anni sono un'età meravigliosa, si comincia a fare sul serio e ad assaporare il bello della vita. Peccato che non sia quasi mai veramente così. Hervòr, Karen, Silja e Mía, ad esempio, sono tutte alle prese con situazioni sentimentali caotiche e insoddisfacenti. C'è quella che si accontenta di saltuarie notti di sesso con l'ex professore di università, chi vive dai nonni, trascorrendo i weekend in discoteca e svegliandosi ogni volta in un letto diverso. Oppure quella che, essendo medico, è spesso costretta a turni fuori casa e, guarda un po', la volta che rientra senza avvisare sorprende il neo marito con una biondina. E poi c'è la più scombinata di tutte: è stata lasciata dal fidanzato, un avvocato benestante, e ora vive in una mansarda in mezzo agli scatoloni del trasloco, faticando a trovare un lavoro e una direzione nella vita. Le quattro giovani donne non si conoscono né sembrano avere molti punti in comune. A unirle è la pausa obbligata al Reykjavik Café dove, nel buio gennaio islandese, vanno a cercare un po' di calore e dove le loro storie finiranno per intrecciarsi. Finché, fra un latte macchiato e un cocktail di troppo, rovesci del destino e risate condite da improbabili consigli, ognuna troverà il modo di raggiungere la propria felicità, o qualcosa di molto vicino.


RECENSIONE

Con Reykjavik Café sono uscita dalla mia bolla di sicurezza, quella che in queste ultime letture mi ero cucita addosso. Eh si, mi sono buttata verso un libro e un autrice che non conoscevo, attratta da un'ambientazione insolita, l'Islanda nei mesi di gennaio e febbraio. E' in questo luogo lontano e freddo che facciamo la conoscenza delle quattro donne protagoniste del romanzo: Hervòr, Karen, Silja e Mía. Quattro donne diverse tra loro, accomunate dal vivere una fase della loro difficile dal punto di vista emotivo. Chi viene tradita, chi viene lasciata, chi annaspa non riuscendo a perdonarsi il passato, chi non sa quale sia il suo posto nel mondo. Le loro sono storie in realtà comuni, ma l'autrice riesce a proporcele da un punto di vista molto intimo. Le loro esistenze si sfiorano, si toccano, si scontrano, in un intreccio molto particolare e curioso, perché ci permette di conoscere e analizzare le varie protagoniste con gli occhi delle altre. E' un sistema molto particolare, che mi ha ricordato alcuni film, e che permette al lettore di conoscere in maniera approfondita e quasi a 360° le protagoniste.
Un aspetto particolare che ho trovato è l'ironia. Ma non l'ironia classica a cui siamo abituati, è qualcosa di più sottile e forse anche più aspro, che però riesce a smorzare momenti più difficili e tristi.
Ci sono due cose che però non mi hanno molto convinta: il titolo e il finale.
Il titolo italiano è Reykjavik Café e quindi mi immaginavo che questo locale aver un ruolo fondamentale nel racconto, che fosse quasi una calamita per i personaggi. In realtà ciò non è cos' evidente, Hervòr ci lavora, le altre ragazze ci capitano, non mi ha dato l'idea di essere un vero e proprio luogo di ritrovo. Aveva sicuramente più senso il titolo originale Korter, che Google mi dice significare Trimeste in islandese, ad indicare un periodo della vita di queste donne difficile, arido, buio come lo sono i mesi invernali in Islanda, ma anche un periodo che porta al cambiamento e alla crescita.
Del finale non mi è piaciuta la fretta con cui viene data una conclusione agli intrecci, come se l'autrice se ne fosse dimenticata e con l'ultimo capitolo avesse comunque voluto dare una fine. Ci ha fatto conoscere così bene queste donne, i loro problemi, le loro paure ma anche le loro speranze, ci ha dato un quadro così approfondito delle loro vite che lasciarle in maniera così frettolosa mi ha fatto rimanere un po' male.

Voto


Alla prossima

Eliza



Buongiorno amici lettori!
No, non sono sparita in questi giorni. Sono stata semplicemente male, ancora... Che annata del cavolo! Speriamo si stata l'ultima volta.
Naturalmente ieri non ho aperto il computer e quindi si sono accumulate un po' di cose (oltre che un bel po' di mail, commenti e messaggi). In particolare ieri dovevo presentarvi questo libro che uscirà il 19 marzo. Si tratta di Chemical Games - Equazione equatoriale degli abissi di Miriam Ciraolo, un urban fantasy incentrato sugli elementi chimici.


Titolo: Chemical Games. Equazione equatoriale degli abissi
Serie: Chemical Games #1
Autore: Miriam Ciraolo
Editore: Selfpublishing
Pagine: 180
Ebook: € 1,99
Cartaceo: prossimamente
Data di pubblicazione: 19 marzo 2015
PAGINA FB - BLOG - BOOKTRAILER
TRAMA

E se vi dicessero che la chimica è molto più di ciò che sembra? Grace questo non lo credeva possibile, o meglio, credeva che tutto ciò che riguardasse suo padre, il celebre scienziato Fernando Flores, dovesse essere censurato dalla sua esistenza. Ma quando tu stessa sei la chimica, non puoi nasconderti per sempre. Condurre elettricità è pericoloso, sopratutto se ignori le proprietà chimico fisiche dell'elemento di cui sei guardiana. D'altra parte anche Andrea Casale, un ragazzo di vent'anni, guardiano dell'ossigeno, non comprende fino in fondo l'importanza della sua natura, fin quando capisce che la chiave per sconfiggere la morte, risiede proprio in lui, nelle sue molecole di O2. Ma il mondo dei guardiani della materia non è così semplice, tra bene e male, tra elementi e capacità nascoste, tra grandi tecnologie e segreti della materia, un gruppo di scienziati all'avanguardia cospira all'insaputa del mondo. Anche l’umanità ha le sue gerarchie. I guardiani della materia sono tra noi e il loro elemento è un nome inciso sulla tavola periodica. Centodiciotto elementi, divisi in due schiere nemiche, saranno tutti in cerca dell’equazione che rivelerà ciò che si nasconde dietro la materia. Per decifrarla però, rimane solo un’incognita: il tassello mancante. Rame, ossigeno, oro, mercurio, carbonio, e tu? Quale elemento sei?


L'AUTRICE
Miriam Ciraolo è nata a Messina e ha frequentato l'istituto d'arte della sua città conseguendo il diploma in maestra d'arte e stilista di moda. Da ragazzina amava inventare storie come una regista e con impegno iniziò a cimentarsi nell’arte della scrittura, che col tempo diventò la sua grande, vera, passione. Oggi l’inchiostro è la sua telecamera e il foglio bianco il suo set. Grafica, disegnatrice e blogger, con La vera storia di Cupido, edito dalla Rosa dei Venti edizioni, ha realizzato il suo primo sogno da scrittrice. Chemical Games è la sua prima trilogia, una saga urban fantasy che ha ideato grazie al suo interesse per la tavola periodica e per gli elementi chimici.

Alla prossima
Eliza


Newer Posts
Older Posts

HELLO, THERE!


Hello, There!

Hello, There!

43 anni
Cesenatico♥
Datemi un libro, un tè e una giornata piovosa, mi farete felice. Ogni libro è un'avventura incredibile e io voglio viverla! Voi no?


Find More



Sto leggendo

Dovevo essere Imperatrice
Dovevo essere Imperatrice
by Stefania del Belgio

goodreads.com

LET’S BE FRIENDS

Lettori fissi

Visualizzazioni

Challenge Goodreads

2025 Reading Challenge

2025 Reading Challenge
La Biblioteca di Eliza has read 0 books toward her goal of 100 books.
hide
0 of 100 (0%)
view books

Post più popolari

  • Recensione: Miss Bee e il cadavere in biblioteca - Alessia Gazzola
    Buongiorno lettori! Vi avevo segnalato l'uscita di questo libro nelle storie di Instagram (Tranquilli, questa settimana pubblicherò le u...
  • Recensione: Il passato è un morto senza cadavere - Antonio Manzini
    Buongiorno Lettori! Oggi il blog compie ben 12 anni!! E a me sembra sempre che tutto sia iniziato ieri... Ma non voglio fare la nostalgica e...
  • Recensione: Omicidi su invito - Ande Pliego
    Buongiorno lettori,  la primavera oramai ha invaso le nostre case e, anche se qua fa ancora freschino, oramai mi devo piegare all'inevit...
  • Recensione: Tremi chi è innocente - Barbara Frandino
    Buongiorno lettori! Finalmente la settimana è finita!... Dai che è venerdì! E poi... la prossima settimana c'è Sanremo! Io stavo pensand...
  • Recensione: Brick for stone - Alessandro Barbero
    Buongiorno lettori! Oggi ho da proporvi la recensione di un libro che mi incuriosiva tanto e che però è stata una mezza fregatura. Un po...

Blog Archive

  • ►  2025 (9)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (21)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2023 (31)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2022 (44)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (62)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2020 (67)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (80)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2018 (122)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (12)
    • ►  gennaio (12)
  • ►  2017 (142)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (15)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (17)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (19)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (19)
  • ►  2016 (230)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (23)
    • ►  ottobre (19)
    • ►  settembre (20)
    • ►  agosto (15)
    • ►  luglio (19)
    • ►  giugno (23)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (20)
    • ►  marzo (20)
    • ►  febbraio (17)
    • ►  gennaio (16)
  • ▼  2015 (269)
    • ►  dicembre (24)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (23)
    • ►  settembre (43)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (19)
    • ►  giugno (21)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (24)
    • ▼  marzo (26)
      • Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata
      • Anteprima di... "Chelsea & James" di Giuseppe Cozzo
      • Prossime Uscite #39
      • Anteprima di... "A casa di Jo il caffè non finisce...
      • Anteprima di... "Flamefrost. L'ultimo respiro" di ...
      • Recensione: Champion - Marie Lu
      • Anteprima di... "The Black Mask" di Virginia Rainbow
      • Anteprima di... "Tra sogno e realtà. Il rifugio de...
      • I VOSTRI libri da NON comprare!
      • Recensione: Io, Romeo e Giulietta - Rebecca Serle
      • Anteprima di... "L'alba di sangue" di Andrea Micalone
      • Recensione: Reykjavik Café - Sólveig Jónsdóttir
      • Anteprima di... "Chemical Games - Equazione equato...
      • Prossime Uscite #78
      • Libri da NON comprare!
      • Recensione: ExtraUnione e la fortezza di Nugari - ...
      • Anteprima di... "Ragazze che scompaiono. Vanishing...
      • Recensione: Girl Online - Zoe Sugg
      • Prossime Uscite #77
      • Recensione: Il sapore sconosciuto dell'amore - Sar...
      • Anteprima di... "Iridium" di Chiara Bianca D'Oria ...
      • Anteprima di... "Apostasia" di Marie Albes
      • Recensione: Fuori controllo - Jen McLaughlin
      • Prossime Uscite #76
      • Anteprima di... "I Quattro Protetti" di Chiara Cilli
      • Clock Rewinders #13
    • ►  febbraio (20)
    • ►  gennaio (22)
  • ►  2014 (348)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (28)
    • ►  ottobre (36)
    • ►  settembre (26)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (25)
    • ►  giugno (19)
    • ►  maggio (29)
    • ►  aprile (32)
    • ►  marzo (42)
    • ►  febbraio (34)
    • ►  gennaio (44)
  • ►  2013 (438)
    • ►  dicembre (39)
    • ►  novembre (41)
    • ►  ottobre (43)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (30)
    • ►  luglio (42)
    • ►  giugno (46)
    • ►  maggio (44)
    • ►  aprile (34)
    • ►  marzo (26)
    • ►  febbraio (21)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2012 (35)
    • ►  dicembre (19)
    • ►  novembre (16)

Instagram

I Blog che seguo

  • La Libridinosa
    Di cuori spezzati e rapporti bellissimi
    15 ore fa
  • Italians do it Better - Books Edition
    C'è post@ per noi...#591
    5 giorni fa
  • La spacciatrice di libri.
    The will of the many di James Islington
    4 settimane fa
  • Libri in pantofole
    Erin the Beast Player
    5 settimane fa
  • Due lettrici quasi perfette
    S'infiammano le stelle - Michela Monti, Tiffany Vecchietti
    5 settimane fa
  • Leggere In Silenzio
    [ RECENSIONE ] VERTIGINE di Franck Thilliez | Fazi Editore
    1 anno fa
  • la libreria provvisoria
    Incontro d'estate, di Truman Capote
    5 anni fa
  • Pane, libri e mocaccino
    Le spose sepolte...
    5 anni fa
  • Una vita da sfogliare
Mostra 5 Mostra tutto

@2012 La Biblioteca di Eliza - Created with by BeautyTemplates | Distributed by blogger templates