facebook amazon instagram
Copyright by @La Biblioteca di Eliza. Powered by Blogger.
  • Home
  • Recensioni
    • AUTORI A-L
    • AUTORI M-Z
    • RECENSIONI A-L
    • RECENSIONI M-Z
  • Disclaimer
  • Cookies

La Biblioteca di Eliza

Buona domenica amici lettori!
Come state passando l'ultimo giorno di novembre? Io sarei voluta andare all'accensione del Presepe della Marineria di Cesenatico, un vero spettacolo, ma c'è una gran nebbia e non penso di uscire di casa. Lo andrò a vedere uno di questi giorni!


Oggi post speciale con una bella notizia! La Biblioteca di Eliza è orgogliosa di ospitare il BlogTour dedicato al romanzo di Raffaella Fenoglio "Gala Cox. Il mistero dei viaggi nel tempo. Il mio e altri 4 blog vi proporranno ognuno una tappa che vi farà conoscere meglio il mondo di Gala e la sua creatrice. Ecco le tappe:

1 tappa. 5 dicembre: Intervista a Raffaella Fenoglio, su Scribacchiando in soffitta

2 tappa. 7 dicembre: Come ho scritto Gala Cox: le scelte stilistiche, su La Bella e il Cavaliere

3 tappa. 9 dicembre: Edvige racconta: un episodio inedito raccontato da uno dei personaggi, su Libri in Pantofole

4 tappa. 11 dicembre: Raffaella ci parla del suo passo preferito, su Pazze Booklovers

5 tappa. 13 dicembre: Intervista a Matunaaga, su La Biblioteca di Eliza

6 tappa. 15 dicembre: And the winner is… Proclamazione del vincitore del giveaway, La Biblioteca di Eliza

Eh si, avete letto bene! Lungo tutto il Tour sarà attivo un Giveaway che vi darà la possibilità di vincere una copia cartacea autografa di Gala Cox. Il mistero dei viaggi nel tempo. Come partecipare? Facilissimo, dovrete seguire il Tour e poche semplice regole, compilando un form unico che troverete in ogni tappa:
  • iscriversi a tutti e 5 i blog partecipanti
La Biblioteca di Eliza
Libri in Pantofole
La Bella e il Cavaliere
Pazze Booklovers
Scribacchiando in soffitta
  • lasciare un commento in ogni tappa del tour (per un totale di 5 commenti)
  • Indicare il nickname con cui si commenta 
  • lasciare una mail per essere contattati in caso di vincita
  • condividere (facoltativo)
  • mettere "Mi piace" sulla pagina Facebook del libro, Gala Cox - Il mistero dei Viaggi nel Tempo (facoltativo)
Il giveaway inizierà il 5 dicembre e avrà termine il 14 dicembre, il giorno successivo (lunedì 15 dicembre) su questo blog verrà rivelato il fortunato o la fortunata vincitore/vincitrice, che varrà contattato/a dalla sottoscritta con una mail!

Spero che parteciperete in tanti! Io vorrei fin da subito ringraziare Raffaella per l'occasione e gli altri blog per aver aderito!!
Vi aspetto il 13 dicembre con la mia tappa!!

Alla prossima
Eliza

Buongiorno amici lettori,
ebbene si, è arrivato il momento di iniziare a pensare ai regali di Natale, croce e delizia per molti di noi. Io sono sempre una che si riduce all'ultimo, anche perché qualcuno di mia conoscenza ha il brutto vizio di comprarsi proprio il regalo che avevo pensato per lui e io ci sono rimasta più volte fregata... Però sono anche una che pensa molto ai regali che fa, non amo il regalo tanto per fare. Perfino per un pandoro guardo e riguardo file di scatole prima di decidere!
Questa mattina stavo pensando proprio ai regali librosi che devo fare, ce ne è sempre qualcuno.  Mi piace regalare libri, lo trovo personale e affettuoso. Regalare un libro però non è facile, bisogna scegliere il genere giusto per quella persona ma trovare comunque un libro o che si è tanto desiderato e mai comprato per le più svariate ragioni, o che magari non si conosce, una novità, qualcosa di particolare. E così si passano ore in libreria (per carità, mica mi lamento!), a gironzolare tra i vari scaffali alla ricerca di lui, il libro perfetto! Anche in questo caso, mai buttarsi sul primo libro su cui cadono gli occhi, o il riciclo è dietro l'angolo! 
Ho pensato quindi di fare questo post su alcuni libri che potrebbero fare al caso vostro e dei vostri amici o parenti. Ho scelto un po' di libri che ho letto più o meno negli ultimi 12 mesi (con qualche eccezione) e che mi sono molto piaciuti, li ho divisi per genere e... ecco qui qualche potenziale regalo di Natale!


YOUNG ADULT
  • Quello che c'è tra noi, di Huntley Fitzpatrick, ed. De Agostini
  • Geek Girl, di Holly Smile, ed. Il Castoro
  • Oltre i limiti, di Katie McGarry, ed. De Agostini
  • L'estate dei segreti perduti, di E. Lockhart, ed. De Agostini



URBAN FANTASY/ PARANORMAL
  • Opal, di Jennifer L. Armentrout. ed. Giunti
  • Gala Cox. Il mistero dei viaggi nel tempo, di Raffaella Fenoglio, ed. Fanucci
  • Night School. Il segreto del bosco, di C.J. Daugherty, ed. Newton Compton
  • I segreti di Amber House, di Kelly Moore, Larkin Reed, Tucker Reed, ed. Feltrinelli
  • Caldo come il fuoco, di Jennifer L. Armentrout, ed. Harlequin Mondadori



GIALLI/ THRILLER 
  • La verità sul caso Harry Quebert, di Joel Dicker, ed. Bomtpiani
  • Il richiamo del cuculo, di Robert Galbraith, ed. Salani
  • Morte a Pemberley, di P.D. James, ed. Mondadori
  • La profezia dei Romanov, di Steve Berry, ed. Tea



STORICO/ CLASSICI E AFFINI
  • Il diario di Mr Darcy, di Amanda Grange, ed. Tre60
  • Il giardino segreto, di Frances Hodgson Burnett, ed. Mondadori
  • Vecchi amici e nuovi amori, di Sybil G. Brinton, ed. Jo March
  • Lady Susan, di jane Austen, ed. Newton Compton Editori
  • La lettera di Mr Darcy, di Abigail Reynolds, ed. To Be Continued



NARRATIVA MODERNA
  • L'estate del bene e del male, di Miranda Beverly-Whitemore, ed. Sonzogno
  • La sovrana lettrice, di Alan Bennett, d. Adelphi
  • Regalami una favola, di Hester Browne, ed. Garzanti
  • Lo strano caso dell'apprendista libraria, di Deborah Meyer, ed. Garzanti



AUTORI EMERGENTI/ AUTOPUBBLICATI
  • L'amuleto di giada, di Alessandra Nitti, ed. Arpeggio Libero
  • Bianco e Nero, di P. Marina Pieroni, autopubblicato
  • Red Carpet, di Giorgia Penzo, ed. GDS
  • The dark Hunt- I predatori oscuri, di Julia Sienna, ed. Gainsworth Publishing



TEMA NATALIZIO
  • Il tredicesimo dono, di Joanne Huist Smith, ed. Garzanti
  • Come fu che Babbo Natale sposò la Befana, di Andrea Vitali, ed. Mondadori


Ovviamente ho dovuto fare una certa selezione, preferendo prima di tutto i libri venduti anche in cartaceo. Ho cercato poi di variare un po', anche per case editrici, titoli...
Spero che questo post possa farvi venire qualche idea, ricordarvi qualche titolo perso per strada o, perché no, pensare anche ad un regalino per voi stessi!

Alla prossima
Eliza


Buongiorno amici lettori!
Giorno... si, più o meno... non so da voi, ma da me son due giorni che o è buio grigio o è buio nero. Praticamente si vive con la luce accesa se no non si vide un'accidente. 
Questo tempo però mi fa pensare all'inverno e l'inverno... al Natale!! Si, manca meno di un mese alla festa più bella dell'anno! Fra una settimana allestirò casa con tutte le decorazioni e dovrò pensare a qualcosa anche per il blog. Ghirlande, luci, palline, neve e... E visto che parliamo di Natale, bisogna iniziare a pensare anche a qualche lettura a tema, magari anche per un bel regalo da mettere sotto l'albero. Oggi infatti vi propongo la recensione de Il tredicesimo dono di Joanne Huist Smith, che la Garzanti mi ha gentilmente inviato (grazie!!!).


Titolo: Il tredicesimo dono
Titolo originale: The 13th gift
Autore: Joanne Huist Smith
Editore: Garzanti
Collana: Narratori moderni
Pagine: 168
Ebook: € 9,99
Cartaceo: € 14,90
Data di pubblicazione: 20 novembre 2014
TRAMA

"Mamma, abbiamo perso l'autobus." È la mattina di un freddo e grigio 13 dicembre, e Joanne viene svegliata improvvisamente dai suoi tre figli in tremendo ritardo per la scuola. Ancora non sanno che quel giorno la loro vita sta per cambiare per sempre. Mentre di corsa escono di casa, qualcosa li blocca d'un tratto sulla porta: all'ingresso, con un grande fiocco, una splendida stella di Natale. Chi può averla portata lì? Il bigliettino che l'accompagna è firmato, misteriosamente, "I vostri cari amici". Mancano tredici giorni a Natale, e Joanne distrattamente passa oltre: è ancora recente la morte di Rick, suo marito, e vorrebbe solo che queste feste passassero il prima possibile. Troppi i ricordi, troppo il dolore. Ma giorno dopo giorno altri regali continuano ad arrivare puntualmente, e mai nessun indizio su chi possa essere il benefattore. La diffidenza di Joanne diventa prima curiosità, poi stupore nel vedere i suoi figli riprendere a ridere, a giocare, a divertirsi insieme. Sembra quasi che stiano tornando a essere una vera famiglia. E il mattino di Natale, mentre li guarda finalmente felici scartare i loro regali sotto l'albero addobbato, Joanne scopre il più prezioso e magico dei doni. Quello di cui non vorrà mai più fare a meno, e il cui segreto ha scelto di condividere con i suoi lettori...


RECENSIONE

Questo libro vorrebbe suggerire un modo per onorare le persone che non possono più essere con noi creando nuovi ricordi gioiosi, per vivere questo periodo di generosità in modo molto speciale.
Venite.
Accompagnatemi.
Vi racconterò il modo in cui la mia famiglia è cambiata per sempre, la confortante magia del tredicesimo dono.


168 pagine. 168 pagine per raccontare il crollo di un famiglia e il suo risorgere. 168 pagine per raccontare un dolore immane e una gioia esplosiva. 168 pagine che ci raccontano un piccolo miracolo di Natale. Questo è Il tredicesimo dono, un librino piccolo ma con un cuore grande grande, che racconta la vera storia della sua autrice, che ad una manciata di settimane dal Natale perde il marito e si ritrova ad affrontare i preparativi natalizi e a gestire i tre figli da sola. Proprio nel momento in cui Jo decide di tenere fuori dalla sua casa il Natale, dei misteriosi benefattori iniziano un giorno dopo l'altro a lasciare davanti alla porta di casa dei piccoli regali, un pianta, dei nastri, dei biglietti, piccole cose insomma, con un biglietto firmato "dai vostri veri amici", seguendo la canzone The twelve days of Christmas... che per chi non la conoscesse...




Jo ci racconta in maniera semplice e concreta il suo primo Natale senza il marito. L'inizio è stretto tra il dolore e l'apatia, la voglia di non occuparsi delle festività, anzi di svegliarsi direttamente alla loro fine, ma anche il bisogno di ritrovare i figli. Jo si sente sola e disperata, convinta di non riuscire a rimettersi in carreggiata. I suoi figli sembrano essere cresciuti velocemente in quei pochi mesi, tanto da occuparsi più loro della madre che non il contrario. L'arrivo dei primi regali la infastidisce e preoccupa: chi sono questi "veri amici", cosa vogliono in cambio. Ma in questi dodici giorni che la separano dal Natale qualcosa cambia in lei, la voglia di ritrovare i figli, di non lasciarli e non lasciarsi andare. I regali lasciati dai veri amici diventano una speranza, una speranza in qualcosa di buono, dato dal cuore. E così Jo e la sua famiglia ritrovano la gioia del Natale, dello stare insieme e di donare.
Questo libro è una piccola favola vera, una lezione di vita che ci insegna a donare senza chiedere nulla in cambio, solo per la gioia di farlo.

Devo dire che mi sono più volte commossa davanti alla disperazione di Jo e alle frasi disarmanti della piccola Megan. E come non farlo. Prima il loro dolore, poi la loro speranza e il loro amore non possono non fare breccia nel cuore. Anche perché nonostante il tema difficile e alcuni momenti tristi, non ho notato un eccesso di sentimentalismo, non si spinge la storia in maniera da far scendere la lacrima. Joanne racconta semplicemente la sua storia, le sue sensazioni, nulla di più, ma lo fa con trasporto e delicatezza, in alcuni punti quasi come fosse una articolo di giornale.

Il tredicesimo dono è il racconto di una caduta e di una ripresa, ammantato dall'atmosfera speciale del Natale. A volte sembra quasi di sbirciare dalla finestra della casa di Joanne e di vedere come, piano piano, lei e i ragazzi si riaprano allo spirito natalizio. Mi è piaciuto, e credo che sarà uno di quei libri che rileggerò ogni anno durante il periodo natalizio.

Ultima cosa, un applauso per le copertine perché sono sia quella originale che quella italiana, molto belle!!

Voto...



Alla prossima
Eliza





Buongiorno amici lettori!
E' da qualche giorno che non vi propongo una recensione, così oggi ne pubblico una speciale. Perché speciale? Perché l'autrice del libro è una blogger e un'amica, Alaisse, e la casa editrice è la creatura di un'altra blogger e amica, Monia. Quando la CE Rosa dei venti mi ha proposto di collaborare e di leggere questo libro mi sono emozionata. Il libro è Io sono Vera di Alaisse Amehana. Avevo già avuto modo di leggere le prime pagine quando Alaisse aveva partecipato al concorso Giunti Shift, entrando tra i finalisti, ma mi era rimasta la curiosità di vedere come proseguiva la storia di vera e Acsei e ora, finalmente, l'ho letto!!


Titolo: Io sono Vera
Autore: Alaisse Amehana
Editore: Rosa dei venti edizioni
Collana: Gli angeli
Pagine: 240
Ebook: € 2,99
Data di pubblicazione: 18 novembre 2014
TRAMA

Può una scelta sbagliata cambiare il corso di un’esistenza? Può l’errore di un attimo diventare l’inizio di un destino inaspettato? Quando Veronica esce di casa per raggiungere il ragazzo per cui farebbe di tutto, non sa che le sarà fatale. Non sa che in quell’istante qualcuno sta per cambiare inevitabilmente il corso degli eventi e che presto dimenticherà il sapore della vita. Basta un attimo, una decisione precipitosa, e il suo mondo si capovolge senza scampo. Acsei è un Allievo Custode e l’impulso di dimostrare che è pronto per diventare un vero Angelo è troppo forte per non dargli ascolto; ma il suo avventato desiderio di emergere ha conseguenze drammatiche. Così le loro vite si scontrano in un limbo che ha il volto di una tragedia irreversibile e sconvolgente e tutti i sogni, le speranze e le convinzioni della ragazza svaniscono improvvisamente, spazzati via da qualcosa che nessuno può sconfiggere. Ma Acsei è deciso a porre rimedio al suo errore e trascinerà Vera in una folle lotta contro il tempo e i pericoli che minacciano la sopravvivenza di un’anima solitaria in balia della morte. Cosa sarà disposto a fare per salvarla ed evitare che si smarrisca?


RECENSIONE
Partiamo da un presupposto: io non amo molto gli angeli. Mi sono sempre sembrati un po' troppo: troppo buoni, troppo belli, troppo bianchi. Inoltre, che che ne dica il romanzo che ne racconta le gesta, me li immagino sempre biondi e riccioluti, con l'occhio azzurro chiaro, di non ben precisato sesso e con tunica bianca e aureola d'ordinanza. Non ci posso fare niente, anche se nel libro c'è scritto che è moro con gli occhi verdi, boom!... Ecco spuntare fuori nella mia testa l'angioletto che ogni anno attacco all'albero di Natale.
Quando ho iniziato a leggere Io sono Vera temevo l'effetto angioletto dietro ogni pagina, pensavo che il biondino alato spuntasse alla mia prima distrazione. E invece... Non è arrivato! Il mondo angelico che Alaisse ha creato ha completamente sconvolto la mia percezione di queste creature, esce molto dallo stereotipo che avevo in testa e che sempre più spesso trovo in giro. Prima di tutto gli angeli studiano e si preparano per diventare tali, frequentano un'Accademia, hanno esercitazioni, regole e un codice di comportamento. Solo dopo decenni di gavetta diventano Custodi a tutti gli effetti. Tutto questo sistema ha un che di moderno e marziale. Siamo molto lontani dall'immagine classica del cherubino, ma non solo dal punto di vista estetico, anche per l'animo che hanno questi angeli. Non sono buoni, ma commettono errori, mentono, alcuni sono cattivi, hanno desideri, speranze, aspirazioni. Insomma, Alaisse ha dato una bella svecchiata al genere!

Passiamo ai protagonisti, Veronica, detta Vera, e Acsei.
Veronica mi è sembrato un personaggio molto naturale e reale, è stata delineata come una ragazza che possiamo veramente incontrare per strada. Quindi ha tutte le insicurezze e le sfaccettature di una ragazza della sua età: la testa piena di amore, la scuola, le feste. Mi è sembrata in alcuni punti forse un po' incoerente, passando dall'odiare all'amare Acsei da un momento all'altro, ma ha un che di poetico e innocente che lascia disarmati.
Acsei è sicuramente il personaggio che più risalta in tutto il romanzo, proprio per il suo essere un angelo fuori dagli schemi. In lui c'è un forte desiderio di diventare Custode, ma anche la necessità di scoprire a cosa sta rinunciando. L'incontro con Veronica, ma anche con il mondo terrestre, accentua ancora di più questa sua doppia essenza, fino al punto da farlo sentire tirato dalle due parti opposte.
Quello che mi ha poi affascinato è il rapporto che si viene a creare tra i due protagonisti, ma non tanto per il lato romantico, o almeno non solo per questo. Acsei diventa per Veronica l'unico legame con il suo corpo, ogni suo tocco, ogni suo bacio, la definisce anche spazialmente. Le sue sensazioni in qualche modo si riverberano rendendo la sua anima più concreta. E ditemi se questo non è amore!
Nella resa del loro rapporto ha poi un ruolo fondamentale l'utilizzo del racconto attraverso vari punti di vista. Veronica racconta tutto con la prima persona, Acsei con la terza, questo riesce a dare al lettore la possibilità di guardare ai due protagonisti, e alla storia, sotto tanti aspetti, da quello più intimo e personale a quello generale. E' una struttura molto particolare, che all'inizio un po' mi spaventava, ma che ha successo.

L'unico appunto che mi sento di fare e che ad un certo punto mi è sembrato che la storia entrasse in una sorta di loop: Vera deve tornare nel suo corpo ma vari contrattempi rimandano il momento. Avrei voluto magari un po' più di varietà per procrastinare il momento, ma mi rendo conto che questo tergiversare ha il pregio di smuovere i sentimenti di Acsei e Vera e far capire loro cosa veramente vogliono.

Questo romanzo ha saputo mettere in luce il talento che Alaisse ha per la scrittura. Il suo è uno stile ricco, pieno di sfaccettature, che sa passare con naturalezza e in maniera convincente dall'ironico al romantico, dall'avventura alla poesia. L'ironia che dimostra è pungente e piacevole, ti fa ridere e sorridere, ti intrattiene e ti fa amare ancora di più i personaggi.

Voto...



Alla prossima
Eliza


Buongiorno amici lettori!
Prima di presentarvi il libro che vedete nel titolo, trovo doveroso, e purtroppo ancora oggi nel 2014 necessario, parlarvi della giornata di oggi. Il 25 novembre è stata designata dal 1999 come Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Mai come in questi ultimi anni è importante una giornata così, sperando naturalmente che non ci si limiti ad un giorno solo. Non si tratta, come molti pensano, di femminismo o chissà che, no, si tratta di giustizia  e rispetto. Rispetto perché una donna non è una proprietà, un oggetto di cui un uomo può pretendere il possesso o può disporre a piacere. E giustizia per tutte quelle donne che ancora oggi vengono uccise, ferite, molestate e picchiate e che o hanno paura a denunciare la violenza o non vengono ascoltate. 
Mi guardo intorno e sono orgogliosa di vedere una donna che vola nello spazio, prima italiana ad entrare nella stazione spaziale internazionale, una che siede sulla sedia della terza carica dello Stato (sperando un giorno in una donna Presidente della Repubblica), ma anche milioni che sono mamme, lavoratrici, casalinghe. Però leggendo i dati che oggi vengono snocciolati su giornali e telegiornali mi rendo conto che c'è ancora tanto tanto tanto da fare, soprattutto perché nella maggioranza dei casi la violenza viene da persone vicine, tra le mura di casa, e davanti a minori.
Oggi quindi la Biblioteca di Eliza aderisce a questa Giornata e fa silenzio! Dalle 20 alle 21 non troverete su nessun mio canale post o immagini, un'ora di silenzio mondiale per far sentire l'eco di milioni di persone che dicono NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE!!


Dopo questo doveroso inizio, torniamo a parlare di libri. Anche oggi vi presento un romanzo che mi è stato segnalato dal suo autore. Ci spostiamo verso il genere distopico ed entriamo nel mondo di Pelicula. Rinunceresti alla tua felicità sapendo di non meritarla? di Andrea Cabassi!


Titolo: Pelicula. Rinunceresti alla tua felicità sapendo di non meritarla?
Autore: Andrea Cabassi
Editore: Ute Libri
Pagine: 208
Ebook: € 2,99
Cartaceo: € 13,00
Data di pubblicazione: Ottobre 2014
TRAMA

In un futuro tecnologicamente non evoluto, l'umanità vive una situazione di stallo. Niente crisi, nessuna guerra, nessun problema: la gente si crede libera ed è felice, ma è manovrata da un'arma invincibile, operativa 24 ore su 24. Un'arma invisibile chiamata Pelicula. Ai margini della civiltà, un gruppo di terroristi opera per far emergere la verità, per quanto dolorosa. Rinunceresti alla tua felicità sapendo di non meritarla?

Dove acquistare: il libro è distribuito dal circuito PED/Feltrinelli che serve gran parte delle librerie su tutto il territorio Italiano ed è disponibile inoltre in quasi tutti i bookstore on line.

Sito Web dedicato: http://www.ryo.it/i-miei-libri/pelicula/

Alla prossima
Eliza


Buongiorno amici lettori!
E buon inizio settimana.
La settimana scorsa, lo avrete notato, non sono stata molto presente e infatti ho pubblicato appena due recensioni. Proprio poco! Questa settimana spero di poter essere molto più attiva tra le mie paginette. Anzi, meglio iniziare subito! E con una segnalazione. Il libro di cui voglio parlarvi oggi mi è stato segnalato dalla sua autrice, è un fantasy autoconclusivo. Si tratta di Crimson Moth di Reika Kell. 


Titolo: Crimson Moth 
Autore: Reika Kell
Editore: Selfpublishing
Pagine: 167
Ebook: € 2,68
Data di pubblicazione: 22 novembre 2014
TRAMA

Vadìr. Un mondo distrutto dal ghiaccio. Un mondo assediato dal potere maledetto di una Strega. Questo è lo scenario in cui vive Ellen, giovane Cercatrice di Vadìr dal cuore indomito e dallo spirito combattivo. La vita che conduce è quella che ha sempre creduto fosse l’unica vita possibile, finché suo fratello Cam e la bisbetica Methe decidono di rivelarle qualcosa in più sul vero motivo per cui i Vadìriani sono imprigionati in un lembo di terra, la loro terra, e vivono come schiavi sotto il costante controllo dei Servitori. Un’antica leggenda le aprirà gli occhi. Cosa rappresenta davvero la Falena Cremisi? Chi è Ail e quanta umanità si cela ancora dentro di lui? E da dove proviene l’incantevole melodia prodotta da quel violino? Schiacciata dal peso atroce di perdite strazianti e sconvolta da costanti sogni e visioni, arriverà per Ellen il momento di compiere delle scelte. E di conoscere la verità.

Un Fantasy drammatico e introspettivo, in cui nulla è realmente come sembra.

Crimson Moth – Tra la vita e la morte esiste una linea sottile. Non superarla mai.

Dove acquistare: l'ebook è disponibile su Amazon (QUI) e su Kobo Store (QUI).

Sito web dell'autrice: www.reikakell.com

Pagina Facebook dell'autrice: https://www.facebook.com/pages/Reika-Kells-Fantasy-World/485164834936168?ref=stream

Booktrailer: https://www.youtube.com/watch?v=mf1feF2_c_o

L'AUTRICE
Reika Kell è nata nell’Aprile del 1986 e la prima parola che le sue tenere labbra sono riuscite a pronunciare è stata “leggere”. La seconda, com’è ovvio, è stata “scrivere”. Anche se, in realtà, le due passioni sono nate cronologicamente invertite. 
Dal primo momento in cui Reika ricorda di essere stata capace di tenere una penna in mano, è incominciato il delirio. Mondi nuovi e incantati, streghe e stregoni, fate ed eroi hanno iniziato a popolare il magico universo di questa scrittrice, incapace di arrendersi al triste fatto di dover vivere una sola, e a tratti monotona, esistenza.
Reika è un’inguaribile sognatrice, che non può fare a meno di dar voce alle storie che si plasmano nella sua mente, ai personaggi che si creano quasi da soli e che si impongono con tanta forza, da non poter fare a meno di imprimere le loro emozioni e le loro avventure sulla carta. 
Oltre ad occuparsi della sua sconfinata passione per la lettura e la scrittura, Reika si è laureata in Legge e, attualmente, segue una scuola di specializzazione per le professioni legali. Se doveste incontrarla lungo i corridoi di qualche tribunale, potrebbe darvi l’impressione di una persona seria ed equilibrata, quasi “normale”, ma… non fatevi ingannare: in quella testolina popolata da esseri fantastici, da personaggi enigmatici e da misteriose creature della notte, le parole “serietà”, “equilibrio” e “normalità” non sono affatto contemplate. 
E’ autrice di “Lacrima Nera”, il suo romanzo d’esordio, un fantasy romance autoconclusivo disponibile dal 13 Gennaio 2014 su Amazon.

Alla prossima
Eliza


Buon pomeriggio amici lettori!
Come state passando questa domenica? Io stamattina ho dovuto fare diversi giri, tra cui un salto a votare visto che in Emilia Romagna oggi ci sono le regionali (come anche in Calabria). Poi il solito, un salto al forno per recuperare il pane (era caldo caldo! Una goduria!!), una passata al supermercato perché vuoi mai che non mi scordi qualcosa, giretto col cane. Non sarebbe neanche una giornata tanto malvagia, ma c'è questa foschia perenne da tre giorni che ammazza un po' l'umore...

Ci avviciniamo a Natale e naturalmente iniziano ad uscire anche i libri a tema. Nella rubrica Prossime Uscite ve ne presento già alcuni in uscita questa settimana!


Titolo: Appuntamento sotto l'albero 
Autore: Carol Matthews
Editore: Newton Compton Editori
Collana: Anagramma 
Pagine: 448
Ebook: € 4,99
Cartaceo: € 9,90
Data di pubblicazione: 27 novembre 2014
TRAMA

Cassie Smith è senza lavoro da un po’ di tempo, eppure ha in mente un’idea. Attingendo al suo amore per il Natale, inizia a darsi da fare per confezionare pacchetti regalo, scrivere biglietti d’auguri, addobbare gli alberi. Presto cominciano a fioccare nuove richieste e nasce Calling Mrs Christmas, la nuova attività di Cassie. Tutto sembra andare per il meglio, fino a quando Carter Randall, un affascinante milionario, non la arruola, chiedendole di rendere il Natale speciale per i suoi due bambini. Cassie si ritrova quindi impegnata a trecentosessanta gradi a soddisfare le sfarzose pretese di Carter: alberi di Natale giganteschi, una villa enorme da addobbare, un party natalizio da organizzare… Per fortuna, ci sono Jim, il suo amorevole fidanzato, e Gaby, sua sorella, che le danno una mano a cavarsela anche con gli altri clienti! Tuttavia, quando Carter le propone di unirsi alla sua famiglia per un viaggio in Lapponia, Cassie si ritrova davanti a una scelta drastica, che potrebbe cambiare la sua vita...



Titolo: Natale a Londra con amore
Autore: Karen Swan
Editore: Newton Compton Editori
Collana: Anagramma
Pagine: 480
Ebook: € 4,99
Cartaceo: € 9,90
Data di pubblicazione: 27 novembre 2014
TRAMA

A Natale Portobello Road, la piccola stradina nel cuore di Notting Hill con il suo famoso mercatino, è un vero incanto. Qui vive Clem Alderton: lei è la ragazza che tutti gli uomini desiderano e a cui tutte le donne vogliono assomigliare. È corteggiata dai single più ambiti della città, è l’anima delle feste di Londra, e il suo unico pensiero è godersi il meglio del meglio. L’amore? Neanche a parlarne: dodici settimane è il tempo massimo che concede a una storia. Ma c’è un segreto nel suo passato, qualcosa che lei ha cercato di dimenticare, giurando a se stessa di non commettere mai più certi errori. A un certo punto però si rende conto di aver messo a rischio ogni cosa – il suo lavoro, la sua casa e persino l’amore di suo fratello. Ma un affascinante e misterioso sconosciuto può darle una mano a sistemare tutto, peccato che Clem non sappia nemmeno come si chiama…



Titolo: La mutazione
Serie: Maze Runner #0,5
Autore: James Dashner
Editore: Fanucci
Pagine: 320
Ebook: € 8,99
Cartaceo: € 14,90
Data di pubblicazione: 27 novembre 2014 (ebook disponibile dal 20 novembre)
TRAMA

Cos’è accaduto prima dei fatti narrati nella trilogia di Maze Runner? Riavvolgiamo il nastro. Prima che i potenti della terra costituissero la C.A.T.T.I.V.O., prima che si formasse la Radura, prima che Thomas entrasse nel Labirinto, una tempesta solare ha messo in ginocchio l’umanità. La mutazione è la storia di questa caduta. E il peggio deve ancora venire. Un virus si diffonde tra i superstiti e li rende pericolosamente aggressivi, travolti da una rabbia omicida. Sembra non esserci più scampo per nessuno, ogni esistenza è ormai priva di valore, ma forse due ragazzi possono far risorgere il mondo dalle proprie ceneri. Anzi, Mark e Trina, questi i loro nomi, sono convinti di poterci riuscire. Dopotutto, la fine è solo l’inizio, ma per poter ricominciare dovranno prima di tutto rimanere in vita."

Alla prossima
Eliza

Buona sera amici lettori,
è qualche giorno che non ci sentiamo. Come state? Come prosegue la vostra settimana? La mia ha una classica doppia faccia, da un lato è uno schifo, dall'altro è piena di sorprese, soprattutto perché ne sto organizzando una per voi! Curiosi? No no, niente aiutino, presto saprete.
Qualche settimana fa la Sonzogno mi ha gentilmente inviato copia di un romanzo che mi aveva molto incuriosito per la sua atmosfera, almeno leggendo la trama. Si tratta di L'estate del bene e del male di Miranda Beverly-Whittemore. Ecco la mia recensione!


Titolo: L'estate del bene e del male
Titolo originale: Bittersweet
Autore: Miranda Beverly-Whittemore
Editore: Sonzogno
Collana: Romanzi
Pagine: 411
Ebook: € 11,99
Cartaceo: € 18,50
Data di pubblicazione: 29 ottobre 2014
TRAMA

Dopo aver vinto una borsa di studio per un college prestigioso dell'East Coast, l'intelligente ma ordinaria Mabel Dagmar si trova a essere compagna di stanza della ricca e capricciosa Genevra Winslow. Mabel viene subito stregata dal mondo aristocratico di Ev e, contro ogni previsione, tra le due ragazze nasce una forte amicizia. Così quando Ev invita Mabel a passare l'estate a Winloch, la centenaria proprietà di famiglia affacciata su un lago del Vermont dove il potente clan Winslow ama radunarsi, Mabel accetta senza pensarci due volte. Lì, tra bagni di mezzanotte, gite in barca, feste e fuochi d'artificio, Mabel si rende conto di avere trovato tutto ciò che ha sempre desiderato: l'amicizia, l'amore, il lusso e, soprattutto, per la prima volta nella sua vita, la sensazione di far parte di qualcosa di bello e felice. Tuttavia, a mano a mano che l'estate avanza, Mabel avverte che sull'abbagliante perfezione dei Winslow si allungano ombre inquietanti che affondano le radici in un tempo lontano. Mentre indaga sui loro segreti, Mabel si ritrova a lottare con i demoni del suo stesso passato e scopre che a volte il Bene non è altro che una maschera. E che nell'eden di Winloch si nasconde un Male che forse solo lei è in grado di fermare. La ragazza dovrà scegliere: affrontare l'orrore che batte nel cuore del clan e farsi cacciare da quel paradiso, oppure lasciarsi sedurre dallo splendente futuro che le viene offerto.

RECENSIONE
L'impatto con questo libro devo dire che mi ha spiazzato, soprattutto per come i personaggi interagiscono tra loro. Non è stato facile ambientarsi nella storia, non per il racconto in se che anzi, pur essendo di oltre 400 pagine, scorre che è un piacere. Il problema, se così possiamo definirlo, è la sua protagonista Mabel. In effetti leggendo qualche recensione qua e là ho notato che Mabel ha suscitato in molti sentimenti tutt'altro che positivi, e anche a me proprio simpatica non è stata. Lei è la classica ragazza bruttina, con qualche problema economico e con una famiglia per niente comprensiva. Quando va al college e incontra la sua compagna di stanza Ev Winslow le si apre un mondo, quello dei Winslow appunto. Ricchi, potenti, numerosi, la classica famiglia patriarcale americana sull'impronta dei Kennedy. Possiedono una grande proprietà a Winloch, dove ogni estate si radunano in massa, per feste, picnic, gite in barca. Quando Ev la invita a passare l'estate con lei Mabel è entusiasta , vuole entrare a far parte di questa enorme famiglia, in cui crede di poter trovare la sicurezza che finora le è mancata. Ma i Winslow non sono dei santi e Mabel presto si trova a dover scavare nei torbidi affari di famiglia.

Questo romanzo è il racconto di una disfatta, di una caduta morale. Mabel, Ev, i Winslow sono destinati ad impantanarsi in un mondo fatto di segreti, bugie, suicidi e omicidi. E più si va avanti, più si svelano i misteri di Winloch, più questa caduta si fa vertiginosa, come se ogni angolo di questa immensa tenuta, ogni bungalow, ogni spiaggia sia stato testimone di qualcosa di terribile, e in fondo così è. E l'atmosfera che circonda i protagonisti rispecchia in maniera magistrale questa sorta di abbrutimento collettivo: dalle prime giornate passate spensierate all'aperto, piano piano i luoghi si fanno più bui, più chiusi e umidi, come se la terra stessa fosse impregnata di cattiveria. Ad un certo punto da proprio l'idea di un luogo malsano, quasi putrefatto, in cui anche le belle tartarughe trovano una morte atroce, ma non solo, i loro corpi restano lì in covi di mosche a marcire. Mi ha molto colpito notare come la natura che li circonda si muovesse e cambiasse di pari passo ai personaggi e agli eventi, come fosse uno specchio delle cattive azioni, ma anche della verità terribile che Mabel scopre.

Nel loro dorato isolamento i Winslow si muovo come fossero i padroni del mondo, mostrandosi come una grande famiglia unita e felice. Ma come spesso accade non è vero, vendette e bugie impregnano l'aria, e Mabel presto comprende che c'è molto da scoprire e capire.
Se all'inizio Mabel ha un'aria un po' della sempliciotta, della Cenerella che finalmente viene invitata al gran ballo, presto perde questo suo sguardo disincantato sulla famiglia di Ev. Come dicevo il suo  Ã¨ un personaggio difficile da amare o da apprezzare. Da un lato fa quasi tenerezza, per il suo passato, per i genitori violenti e distaccati che si ritrova, per il suo bisogno di attenzioni. Dall'altro però non può non notarsi il suo tramutarsi in una vera e propria arrivista, pronta a spiare e tradire pur di entrare a far parte di questa grande famiglia. Diventa quasi un chiodo fisso in lei quello di dover restare a Winloch e di conseguenza il lettore si ritrova a leggere tutte le sue azioni in questa ottica: cerca l'affetto di Ev per diventarle indispensabile? Cerca l'amore per poter diventare una di loro? Aiuta Indo per la casa? Diventa amica di Lu per entrare ancora di più nel cuore di questa famiglia? E a questo punto la domanda sorge spontanea: cosa è disposta a fare pur di diventare una Winslow?
A questo si aggiunge anche un lato quasi infantile, proprio di una persona che non ha avuto una vera infanzia. Non so, non sono riuscita ad inquadrarla bene. Non è un personaggio negativo, anche perché è il fattore x nel quadro generale di Winloch, la pallina impazzita che porterà a galla tutto il marcio che questa famiglia nasconde, quindi in un certo senso è la portatrice della verità. Ma non è neanche un personaggio positivo, per la grettezza di alcune azioni e per quell'egoismo che più volte mostra.

Non è un romanzo facile, ma ha un'atmosfera che cattura, insieme ad un lato misterioso che non può lasciare indifferenti. Il tutto poi è condito da uno stile molto fluido, anche se costellato qua e là da qualche termine più ricercato o particolare.

Voto....


Alla prossima
Eliza




Buona sera amici lettori!
Sono ancora senza fiato per il finale, il cuore mi batte forte, ho la lacrima facile... La Armentrout mi ha appena tolto 10 anni di vita, mi ha prosciugato l'anima... Il tutto con un libro!! Inizialmente questa serie non mi aveva affatto convinto, Obsidian (QUI la recensione) mi era sembrato troppo simile a Twilight e il prequel Shadow (QUI) proprio non mi era andato giù! Onyx (QUI) invece mi aveva fatto  fare pace con la serie Lux e Opal... oddio ancora devo riprendermi!!!


Titolo: Opal
Titolo originale: Opal
Serie: Lux #3
Autore: Jennifer L. Armentrout
Editore: Giunti
Collana: Y
Pagine: 384
Ebook: € 6,99
Cartaceo: € 12,00
Data di pubblicazione: 12 novembre 2014
TRAMA

Daemon e Katy, Katy e Daemon... Ostacolato da tutti, represso, negato, il legame proibito tra la timida studentessa e il misterioso alieno è ogni giorno più potente, inscindibile e rischioso. Il dipartimento della difesa li teme e li spia in ogni momento, ma soprattutto tiene in pugno tutti coloro che amano. Nel disperato tentativo di combattere l'organizzazione segreta che studia e tortura gli ibridi, Katy diventa sempre più consapevole degli straordinari poteri che ha acquisito attraverso la connessione aliena con Daemon: non è più la ragazza ingenua e impacciata di qualche anno prima, ed è pronta a tutto pur di ottenere verità e giustizia. Ma riuscirà a proteggere la sua famiglia e quella di Daemon dalle oscure minacce che incombono su di loro? Quando anche gli amici più stretti si rivelano dei traditori, ogni certezza sembra svanire, ma Daemon e Katy non sono disposti a fermarsi: nemmeno se la lotta dovesse travolgere i loro mondi in modo devastante.


RECENSIONE
Riprendiamo la storia di Katy e Daemon là dove li avevamo lasciati. Il pericolo è più o meno passato, Will dopo il tentativo di guarigione è sparito dalla circolazione, Blake anche non si sa dove sia finito, mentre Dawson è tornato a casa. Non è più lo stesso ragazzo di prima, piegato nello spirito e in ansia per la sorte di Beth. Daemon  deve sudare mille camice per non fargli fare qualche sciocchezza, ma almeno lui e Katy stanno finalmente insieme e iniziano a vivere il loro amore. Tuttavia non posso chiudersi nel loro bozzolo, devo studiare un piano per salvare Beth.

Questo terzo libro mi ha letteralmente rapito il cuore. Finalmente Katy e Daemon stanno insieme! Lo aspettavamo da un bel po' e ora possiamo vederli vicini. Sotto fatti l'uno per l'altra e anche il lettore sente la necessità di vederli insieme. Sono una di quelle coppie  per cui ci si sente spinti a tifare, a gioire o a piangere, sono coinvolgenti, adorabili, ma mai smielosi! Hanno questa forte vena ironica, sono pronti allo scherzo e ai battibecchi, e questo li rende molto più vicini a chi legge. Hanno inoltre questa capacità di sembrare, in alcuni momenti, perfettamente normali, solo due ragazzi che si accoccolano in veranda, che vanno al ristorante o al cinema, che sia amano in riva al lago. Non importa quello che succede intorno, in  quei brevi attimi sono solo loro, due semplici ragazzi. Credo sia una delle più belle coppie di cui abbia mai letto.

Daemon è Daemon. Sbruffone, megalomane, testardo, ma anche dolce, appassionato e pronto a tutto per chi gli è intorno. Non si può non amarlo... Katy in questo terzo capitolo è sbocciata. Non è più la ragazzina indifesa che inciampava ovunque, è agguerrita, ha un forza che la porta ad andare avanti che sinceramente non pensavo potesse avere.

Ma passiamo alla storia. La situazione si complica perché per salvare Beth, Katy e Daemon devono scendere a patti col Diavolo, anche detto Blake, che già li ha traditi una volta. Il sospetto e il disgusto nei suoi confronti sono ovunque, ma è la loro unica speranza. Mi è piaciuto come la Armentrout ha sviluppato la storia. Dopo due libri il già visto era dietro l'angolo, invece è riuscita a creare una bella storia, molto avventurosa, quasi un thriller. Sicuramente i personaggi aiutano molto, perché sono forti, ben caratterizzati e hanno forti personalità che spiccano anche nei momenti più tranquilli o lenti.
Inoltre si alternano in maniera armoniosa scene di azione a scene di vita quasi quotidiana che ti fanno letteralmente stare col fiato sospeso.

E' ufficiale: ho amato questo libro fino all'ultima pagina. Quello che però mi ha più dilaniato l'anima è il finale. Sono veramente rimasta senza parole, con gli occhi gonfi di lacrime, stretta nella mia copertina. Appena ho chiuso il libro mi sono ritrovata ad amare e ad odiare la Armentrout nello stesso momento: ha creato una bellissima storia, ma mi ha lasciato completamente stravolta! So già che l'attesa di Origin sarà devastante, uno strazio. So che dovrebbe uscire a gennaio... ma chi ci arriva fino a gennaio!!!

Voto...


Alla prossima
Eliza
Buona domenica amici lettori!
Ho finito da neanche mezz'ora Opal e sto ancora cercando di riprendermi dal finale. Vi giuro, ho il cuore che batte a mille! Spero veramente di riuscire a radunare le idee e a proporvi la recensione già in serata. Ma se lo state per iniziare ve lo dico: preparatevi!

Lo so... continuerò a struggermi per almeno un'altra oretta...

Sarà meglio distrarsi e guardare cosa uscirà questa settimana in libreria con la rubrica Prossime Uscite!


Titolo: La casa di Ade
Titolo originale: The house of Ades
Serie: Gli eroi dell'Olimpo #4
Autore: Rick Riordan
Editore: Mondadori
Collana: I Grandi
Pagine: 560
Ebook: € 9,99
Cartaceo: € 17,00
Data di pubblicazione: 18 novembre 2014
TRAMA

Quando non c’è scelta si deve mettere tutto da parte e andare avanti. La casa di Ade di Rick Riordan è il quarto libro della saga fantasy Eroi dell’Olimpo, serie spin-off dei cinque acclamatissimi libri dedicati a Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo. Alla fine de Il sigillo di Atena Annabeth e Percy erano finiti in un pozzo buio e profondo che portava dritto agli Inferi. Cosa faranno adesso i nostri eroi? Purtroppo non hanno molta scelta. Gli altri cinque semidei devono mettere da parte il loro dolore e seguire le istruzioni di Percy per trovare il lato mortale delle Porte della Morte. Tutto è nelle mani dei semidei: devono arginare la forza di Gea e del suo esercito e far uscire sani e salvi Annabeth e Percy dal pozzo. L’impresa non sembra per nulla facile. Sopravvivere alla Casa di Ade è molto difficile per i due ragazzi. Mille forze oscure, mille nemici li attendono. I sette semidei devono aprirsi la strada attraverso le forze di Gea, sigillare le porte da entrambe le parti ed evitare così che i giganti risvegliano la terribile divinità. Qualcuno dovrà sacrificarsi. Fare tutto sembra impossibile. Leo si chiede come faranno Percy e Annabeth a fuggire una volta che loro chiuderanno le porte. Purtroppo non hanno scelta. E se i semidei falliscono, gli eserciti di Gea non moriranno mai. In questa avventura all’ultimo respiro, Rick Riordan non lascia tempo al pensiero e alle decisioni perché entro un mese i guerrieri romani marceranno sul Campo Mezzosangue e allora solo le forze del bene dovranno campeggiare. In La casa di Ade la posta in gioco è alta e nelle profondità del Tartaro nulla può essere lasciato al caso.



Titolo: Raven Boys. Ladri di sogni
Titolo originale: The dream thieves
Serie: The Raven Cycle #2
Autore: Maggie Stiefvater
Editore: Rizzoli
Pagine: 
Ebook: € 9,99
Cartaceo: € 16,00
Data di pubblicazione: 19 novembre 2014
TRAMA

La magica linea di prateria è stata risvegliata e la sua energia affiora. I ragazzi corvo, un gruppo di studenti della scintillante Aglionby Academy, sono sulle tracce del mitico re gallese Glendower, che dovrebbe essere nascosto nelle colline intorno alla scuola. Con loro c’è Blue, che vive in una famiglia di veggenti tutta al femminile. A lei è stato predetto più volte che quando bacerà il ragazzo di cui sarà davvero innamorata, questi morirà. Sulle prime sembra che il suo cuore batta per Adam, ma forse è Gansey quello che ama davvero… Intanto Ronan s’inoltra nei suoi sogni, da cui può uscire di tutto. Del resto è uno che ama sfidare il pericolo. Mentre il tormentato Adam, con un passato pesante alle spalle, s’inoltra sempre più in se stesso, cercando una sua strada nella vita. Nel frattempo c’è un individuo sinistro che è anche lui sulle tracce di Glendower. Un uomo pronto a tutto. Di Raven Boys, Entertainment Weekly ha scritto: “L’avventura paranormale di Maggie Stiefvater si legge d’un fiato e vi farà chiedere a gran voce il secondo libro.” Ecco il secondo libro, con la stessa fervida immaginazione, lo stesso intreccio inquietante e romantico, e le svolte mozzafiato che Maggie Stiefvater sa costruire.



Titolo: L'ultimo sacrificio
Titolo originale: Last sacrifice
Serie: Vampire Academy #6
Autore: Richelle Mead
Editore: Rizzoli
Pagine: 
Ebook: € 9,99
Cartaceo: € 16,90
Data di pubblicazione: 19 novembre 2014 (anche in cartaceo)
TRAMA

L'atteso sesto episodio della serie L'Accademia dei VampiriLa nostra Rose è dietro le sbarre, è stata rinchiusa dai Moroi dopo essere stata sorpresa sul luogo dell'omicidio della regina Tatiana. Verdetto: pena capitale. Rose e i suoi amici non si danno per vinti ed escogitano un piano di fuga per prendere tempo e provare la sua innocenza. Ad accompagnare Rose in questa folle corsa contro il tempo ancora una volta Dimitri. Amore. Morte. Gelosia. Amicizia. Tutto è messo a dura prova, fino all'ultimo, finale sacrificio.



Titolo: Fuori controllo
Titolo originale: Out of line 
Serie: Out of line #1
Autore: Jen McLaughlin
Editore: Newton Compoton Editori
Collana: Anagramma
Pagine: 240
Ebook: € 4,99
Cartaceo: € 9,90
Data di pubblicazione: 20 novembre 2014
TRAMA

Carrie è sempre vissuta sotto lo stretto controllo del padre, un politico di spicco al quale è impossibile dire di no. Giunta al college, la ragazza è convinta di essersi finalmente liberata delle ingombranti guardie del corpo che l'hanno accompagnata sin dall'infanzia: ormai sente di poter decidere della propria vita da sola. Alla prima festa studentesca incontra Finn, un ragazzo che sa come infrangere le regole. Tra i due scocca il colpo di fulmine, ma Carrie non può prevedere quale scherzo le stia riservando il destino: mai immaginerebbe che Finn sia stato reclutato da suo padre per tenerla sotto controllo...

Alla prossima
Eliza




Newer Posts
Older Posts

HELLO, THERE!


Hello, There!

Hello, There!

43 anni
Cesenatico♥
Datemi un libro, un tè e una giornata piovosa, mi farete felice. Ogni libro è un'avventura incredibile e io voglio viverla! Voi no?


Find More



Sto leggendo

Dovevo essere Imperatrice
Dovevo essere Imperatrice
by Stefania del Belgio

goodreads.com

LET’S BE FRIENDS

Lettori fissi

Visualizzazioni

Challenge Goodreads

2025 Reading Challenge

2025 Reading Challenge
La Biblioteca di Eliza has read 0 books toward her goal of 100 books.
hide
0 of 100 (0%)
view books

Post più popolari

  • Recensione: Miss Bee e il cadavere in biblioteca - Alessia Gazzola
    Buongiorno lettori! Vi avevo segnalato l'uscita di questo libro nelle storie di Instagram (Tranquilli, questa settimana pubblicherò le u...
  • Recensione: Tremi chi è innocente - Barbara Frandino
    Buongiorno lettori! Finalmente la settimana è finita!... Dai che è venerdì! E poi... la prossima settimana c'è Sanremo! Io stavo pensand...
  • Recensione: Se i gatti potessero parlare - Piergiorgio Pulixi
    Buongiorno lettori! Ah quanto non avrei voluto scrivere questa recensione! Fa un po' male al cuore perchè aspettavo con ansia e gioia qu...
  • Recensione: Omicidi su invito - Ande Pliego
    Buongiorno lettori,  la primavera oramai ha invaso le nostre case e, anche se qua fa ancora freschino, oramai mi devo piegare all'inevit...
  • Recensione: La sorella dimenticata - Janice Hadlow
    Buongiorno lettori! Una nuova recensione è pronta per voi. Ritorno a parlarvi del mondo di Jane Austen, questa volta con un libro che a brev...

Blog Archive

  • ►  2025 (9)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (21)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2023 (31)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2022 (44)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (62)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2020 (67)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (80)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2018 (122)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (12)
    • ►  gennaio (12)
  • ►  2017 (142)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (15)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (17)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (19)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (19)
  • ►  2016 (230)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (23)
    • ►  ottobre (19)
    • ►  settembre (20)
    • ►  agosto (15)
    • ►  luglio (19)
    • ►  giugno (23)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (20)
    • ►  marzo (20)
    • ►  febbraio (17)
    • ►  gennaio (16)
  • ►  2015 (269)
    • ►  dicembre (24)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (23)
    • ►  settembre (43)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (19)
    • ►  giugno (21)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (24)
    • ►  marzo (26)
    • ►  febbraio (20)
    • ►  gennaio (22)
  • ▼  2014 (348)
    • ►  dicembre (22)
    • ▼  novembre (28)
      • BlogTour & Giveaway "Gala Cox. Il mistero dei viag...
      • Caro Babbo Natale, sotto l'albero vorrei trovare...
      • Recensione: Il tredicesimo dono - Joanne Huist Smith
      • "Io sono Vera" di Alaisse Amehana
      • Anteprima di... "Pelicula. Rinunceresti alla tua f...
      • Anteprima di... "Crimson Moth" di Reika Kell
      • Prossime Uscite #72
      • Recensione: L'estate del bene e del male - Miranda...
      • Recensione: Opal - Jennifer L. Armentrout
      • Prossime Uscite #71
      • Recensione: Il custodi della notte. Alba Oscura - ...
      • Anteprima di... "L'amuleto di giada" di Alessandra...
      • Anteprima di... "Space Runners" di Daniele Federico
      • Recensione: Gilbert - P. Marina Pieroni
      • Anteprima di... "Tersa" di Annalisa Caratante
      • Anteprima di... "A un passo dalla vita" di Thomas ...
      • Anteprima di di... "Io sono Vera" di Alaisse Amehana
      • Anteprima di... "La dama nera" di Sally O'Reilly
      • Anteprima di... "Il cuore non dimentica mai" di Il...
      • Recensione: Il segreto dell'alba. Night School - C...
      • Prossime Uscite #70
      • Bakery Sisters, la trilogia più dolce dell'anno pe...
      • Novità di Novembre Tea e Tre60!
      • Recensione: Silver. La porta di Liv - Kerstin Gier
      • Novità di Novembre Genesis Publishing!
      • 2 anni con voi!!
      • Recensione: Gala Cox. Il mistero dei viaggi nel te...
      • Prossime Uscite #69
    • ►  ottobre (36)
    • ►  settembre (26)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (25)
    • ►  giugno (19)
    • ►  maggio (29)
    • ►  aprile (32)
    • ►  marzo (42)
    • ►  febbraio (34)
    • ►  gennaio (44)
  • ►  2013 (438)
    • ►  dicembre (39)
    • ►  novembre (41)
    • ►  ottobre (43)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (30)
    • ►  luglio (42)
    • ►  giugno (46)
    • ►  maggio (44)
    • ►  aprile (34)
    • ►  marzo (26)
    • ►  febbraio (21)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2012 (35)
    • ►  dicembre (19)
    • ►  novembre (16)

Instagram

I Blog che seguo

  • Italians do it Better - Books Edition
    C'è post@ per noi.. #592
    2 giorni fa
  • La Libridinosa
    Di cuori spezzati e rapporti bellissimi
    1 settimana fa
  • La spacciatrice di libri.
    The will of the many di James Islington
    5 settimane fa
  • Libri in pantofole
    Erin the Beast Player
    1 mese fa
  • Due lettrici quasi perfette
    S'infiammano le stelle - Michela Monti, Tiffany Vecchietti
    1 mese fa
  • Leggere In Silenzio
    [ RECENSIONE ] VERTIGINE di Franck Thilliez | Fazi Editore
    1 anno fa
  • la libreria provvisoria
    Incontro d'estate, di Truman Capote
    5 anni fa
  • Pane, libri e mocaccino
    Le spose sepolte...
    5 anni fa
  • Una vita da sfogliare
Mostra 5 Mostra tutto

@2012 La Biblioteca di Eliza - Created with by BeautyTemplates | Distributed by blogger templates